Rivista delle società - 2022
Risultato della ricerca: (98 titoli )
| Automazione della governance societaria e discrezionalità amministrativa |
Rivista delle società - 2022
| Azione di responsabilità nella s.r.l., conflitto di interessi e nomina del curatore speciale |
Rivista delle società - 2022
| I bilanci di esercizio secondo il codice civile e gli Ias/Ifrs: una confusione che deve finire |
Rivista delle società - 2022
| Fattispecie e disciplina della società di mutuo soccorso: un rebus giuridico |
Rivista delle società - 2022
| Un'importante sentenza della Corte di giustizia dell'unione Europea sulle Linee Guida e sulla soft law delle Autorità Europee |
Rivista delle società - 2022
| Questioni attuali in tema di finanziamento dei soci e postergazione |
Rivista delle società - 2022
| Un recente provvedimento italiano su destinazione degli utili, compenso gestorio ed auso della maggioranza |
Rivista delle società - 2022
| Una recente sentenza della Corte di Cassazione su un accordo parasociale riguardante la nomina di un amministratore di società per azioni per due mandati |
Rivista delle società - 2022
| La revisione delle Listing Rules nel Regno Unito nel contesto delle più recenti riforme |
Rivista delle società - 2022
| La rilevanza penale della condotta dell'insider di se stesso: la conferma della Corte di Cassazione |
Rivista delle società - 2022
| La riunione assembleare con mezzi di telecomunicazione. Questioni e prospettive |
Rivista delle società - 2022
| Società quotate e partecipazione all'assemblea: per una maggiore apertura all'interno e al voto a distanza |
Rivista delle società - 2022
| Sustainability and going concern |
Rivista delle società - 2022
| La sustainable corporate governance nelle proposte di riforma del diritto europeo: a proposito dei limiti strutturali del c.d. stakeholderism |
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
| Commento al DDL Modifiche al decreto legislativo del 24 febbraio 1998, n.58, in materia di presentazione di liste di candidati da parte dei consigli di amministrazione uscenti dalle società quotate |
Rivista delle società - 2022
| Comunicato alla presidenza il 27 ottobre 2021 |
Rivista delle società - 2022
| La consultazione della Commissione europea nel contesto dell'iniziativa Perfezionare il diritto societario digitare |
Rivista delle società - 2022
| La costituzione online di società a responsabilità limitata (anche semplificata) |
Rivista delle società - 2022
| Diritto comparato e società di persone: la riforma tedesca |
Rivista delle società - 2022
| L'elezione dell'organo amministrativo sulla base di liste degli amministratori uscenti: brevi note su un recente disegno di legge |
Rivista delle società - 2022
| Gestione dell'impresa e disposizione dell'azienda. Uno studio di diritto comparato |
Rivista delle società - 2022
| Golden power: una tela di Penelope? |
Rivista delle società - 2022
| La governance delle società quotate italiane nella transizione verso la sostenibilità e la digitalizzazione |
Rivista delle società - 2022
| In house providing e società pubbliche pluripartecipate. Riflessioni sul controllo analogo congiunto nel quadro generale delle società a controllo pubblico |
Rivista delle società - 2022
| Interesse, funzione e finalità. Per lo scioglimento dell'abbraccio tra interesse sociale e Business Purpose |
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
| Intervento al Convegno sulla liste del Consiglio |
Rivista delle società - 2022
| Key manager e gestione d'impresa: appunti per una futura ricerca |
Rivista delle società - 2022
| La lista del CdA uscente in una prospettiva internazionale |
Rivista delle società - 2022
| Note e documenti sulla lista del Consiglio e il caso di Assicurazioni Generali |
Rivista delle società - 2022
| I numeri dell'antitrust - Considerazioni, sull'attività di enforcement dell'Autorità garante della concorrenza in materia di interesse e abusi di posizione dominante |
Rivista delle società - 2022
| La nuova legge francese sul whistleblowing |
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
| Presentazione di liste di candidati da parte dei consigli di amministrazione uscenti delle società quotate (A.S. 2433) |
Rivista delle società - 2022
| La prima pronuncia in materia di contrasto al greenwashing: correttezza informativa e lealtà della concorrenza fra imprese |
Rivista delle società - 2022
| Il primo caso italiano di say on climate |
Rivista delle società - 2022
| Procedura per la presentazione di una lista per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione da parte del Consiglio di Amministrazione uscente |
Rivista delle società - 2022
| Professionalità, competenza degli amministratori e board diversity |
Rivista delle società - 2022
| Una proposta in tema di lista del c.d.a. |
Rivista delle società - 2022
| Una recente pronuncia della Corte di Giustizia dell'Unione europea in materia di precisione delle informazioni privilegiate, comunicazione selettiva delle medesime libertà di stampa |
Rivista delle società - 2022
| Relazione del Consiglio di Amministrazione per la formazione della lista di candidati per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione da parte del Consiglio uscente |
Rivista delle società - 2022
| Richiamo di attenzione n. 1/22 del 21 gennaio 2022 - la presentazione di una lista da parte del consiglio di amministrazione per il rinnovo del medesimo consiglio |
Rivista delle società - 2022
| Securities litigation negli Stati Uniti: una breve rassegna delle principali recenti questioni |
Rivista delle società - 2022
| Sul disegno di legge n. 2433 d'iniziative dei senatori D'Alfonsu, Fenu, Laus, Pittella, Lanutti e Di Piazza |
Rivista delle società - 2022
| Sulla lista consiliare di minoranza |
Rivista delle società - 2022
| Verbale dell'assemblea 29 aprile 2022 in tema di say on climate |
Rivista delle società - 2022
| Voto di lista e lista del consiglio: prospettive di riforma |
Rivista delle società - 2022
| A proposito di OPA: un breve ricordo di Paolo Ferro-Luzzi |
Rivista delle società - 2022
| Brevi cenni conclusivi in tema di OPA |
Rivista delle società - 2022
| Capitale sociale e corporate governance: passato, presente, futuro |
Rivista delle società - 2022
| Chiusura del fondo comune di investimento e diritti dei creditori |
Rivista delle società - 2022
| Comitati atipici e gestione della crisi |
Rivista delle società - 2022
| I comitati interni a rilevanza esterna |
Rivista delle società - 2022
| La consultazione sulle c.d. corporate re-domiciliation nel Regno Unito |
Rivista delle società - 2022
| Convegno tenutosi in data 11 marzo 2022 presso il Senato della Repubblica. Introduzione |
Rivista delle società - 2022
| Corporate Sustainability due diligence: noterelle semiserie su problemi serissimi |
Rivista delle società - 2022
| Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem: una pronuncia di illegittimità costituzionale in materia di protezione nel diritto d'autore |
Rivista delle società - 2022
| Il dovere di diligenza delle imprese si fini della sostenibilità: verso il Green Deal europeo |
Rivista delle società - 2022
| La funzione del capitale sociale nel diritto azionario europeo |
Rivista delle società - 2022
| Modificazioni formali e modificazioni sostanziali dell'oggetto sociale: ovvero le modificazioni di fatto non esistono |
Rivista delle società - 2022
| Le novità della legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2021 |
Rivista delle società - 2022
| Una nuova visione del Deutscher Corporate Governance Kodex |
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
| OPA e informazioni previlegiate |
Rivista delle società - 2022
| l'OPA nel gruppo degli strumenti per il consolidamento transfrontaliero dell'industria europea |
Rivista delle società - 2022
| La proposta di revisione dei principi di corporate governance G20/OCSE |
Rivista delle società - 2022
| Qualche nota introduttiva |
Rivista delle società - 2022
| Raggruppamento, recesso e disciplina del Rappresentante comune degli azionisti di risparmio: una recente pronuncia del Tribunale di Genova |
Rivista delle società - 2022
| La rappresentanza assembleare nelle s.r.l.: spunti alla giurisprudenza della Corte di Cassazione spagnola |
Rivista delle società - 2022
| Rassegna dei principali interventi legislativi, istituzionali e di policy a livello europeo in ambito societario, bancario e dei mercati finanziari |
Rivista delle società - 2022
| Restoring trust in audit and corporate governance nel Regno Unito attraverso la nuova autorità di settore (ARGA) |
Rivista delle società - 2022
| Il ruolo dell'assemblea dei soci nei processi ristrutturativi dell'impresa in crisi alla luce del d.lgs. n. 83/2022 |
Rivista delle società - 2022
| La sospensione degli obblighi di riduzione di capitale e la gestione di società con capitale inferiore al minimo legale |
Rivista delle società - 2022
| Tutela dei diritti umani nelle catene di approvvigionamento nell'ordinamento tedesco: la Lieferkettensorgfaltspflichtensgesetz |
Rivista delle società - 2022
| Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel nuovo palinsesto del CCI |
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
| Codice della crisi e gruppi di società |
Rivista delle società - 2022
| Il codice italiano della crisi di impresa e dell'insolvenza: tra fratture e modernizzazione del diritto societario |
Rivista delle società - 2022
| I confini della responsabilità riscarcitoria della Consob tra soggettività della società danneggiata e pretese degli investitori |
Rivista delle società - 2022
| Considerazioni in tema di liquidazione giudiziale di gruppo |
Rivista delle società - 2022
| La declinazione degli assetti adeguati a prevedere la crisi e le tecniche di valutazione del rischio nel CCII |
Rivista delle società - 2022
| Del dovere di direzione e coordinamento: l'approdo al codice della crisi di impresa di un tema caro a Paolo Ferro-Luzzi |
Rivista delle società - 2022
| Diritto di recesso in caso di mutamento dell'ente esercente attività di direzione e coordinamento e alteramento delle condizioni di rischio dell'investimento: un recente (primo) arresto di legittimità |
Rivista delle società - 2022
Rivista delle società - 2022
| Diritto nazionale e norme europee nell'unione bancaria: la sentenza del Tribunale UE sul caso Carige |
Rivista delle società - 2022
| I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi |
Rivista delle società - 2022
| Economia comportamentale e diritto della crisi: il ruolo della malagestio cognitiva nel ritardo nell'emersione delle difficoltà dell'imprese |
Rivista delle società - 2022
| L'engagement soci/amministratori e la governance delle s.p.a.: considerazioni sistematiche |
Rivista delle società - 2022
| L'espansione della regola di competenza esclusiva degli amministratori nel diritto societario della crisi fra dogmatismo del legislatore e criticità operative |
Rivista delle società - 2022
| Il nuovo framework regolamentare inglese: prime osservazioni su Secondary Capital Raising Review e Financial Service and Markets Bill 2022/23 |
Rivista delle società - 2022
| L'obbligazione di partecipare alle trattative nella composizione negoziata |
Rivista delle società - 2022
| Le operazioni straordinarie nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza tra art. 116 e gli artt. 120-is ss CCII |
Rivista delle società - 2022
| Osservatorio delle Società e delle Imprese |
Rivista delle società - 2022
| Say-on-climate e competenza assembleari nella società per azioni quotata |
Rivista delle società - 2022
| I soci dopo l'accesso a uno strumento di regolazione della crisi |
Rivista delle società - 2022
| Spunti di riflessione sulla disciplina delle modifica statuarie in caso di accesso della società ad uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza |
Rivista delle società - 2022