Economia e politica industriale  -  2005
Risultato della ricerca:   (37 titoli )
| Aerospazio: sfide e tecnologia | 
Economia e politica industriale - 2005
| Aspetti delle joint venture di ricerca: applicazione all'industria dei semiconduttori | 
Economia e politica industriale - 2005
| Città d'arte e musei come 'luoghi di significati': una possibile risposta alle sfide della 'surmodernità' | 
Economia e politica industriale - 2005
| Le giovani imprese italiane ad alta tecnologia: fatti stilizzati e implicazioni di politica tecnologica | 
Economia e politica industriale - 2005
| Il made in Italy manufatturiero e la sfida globale | 
Economia e politica industriale - 2005
| Passaggio in India per le multinazionali italiane | 
Economia e politica industriale - 2005
| Processi di creazione d'impresa in Toscana: alcune riflessioni relative ai profili imprenditoriali nei settori tradizionali ed ICT | 
Economia e politica industriale - 2005
| Spillover tecnologici e comportamento cooperativo delle imprese: cartello di R&S o joint venture di ricerca? | 
Economia e politica industriale - 2005
| Tendenze nell'internazionalizzazione produttiva dell'Italia | 
Economia e politica industriale - 2005
| Una valutazione ex-ante delle politiche Europee nelle telecomunicazioni: il trade-off tra efficienza e coesione | 
Economia e politica industriale - 2005
| L'attività dell'autorità per l'energia elettrica e il gas nei sui primi sette anni: il settore del gas naturale | 
Economia e politica industriale - 2005
| Crescita dell'impresa e complessità finanziaria | 
Economia e politica industriale - 2005
| Finanza e sviluppo dagli anni '70 ad oggi | 
Economia e politica industriale - 2005
| Intellectual property, technological regimes and market dynamics | 
Economia e politica industriale - 2005
| Liberalizzazione e politica industriale | 
Economia e politica industriale - 2005
| La maturità dell'antitrust e la transizione difficile | 
Economia e politica industriale - 2005
| SMES access to technology transfer centres: evidence from the Lombardy region (Italy | 
Economia e politica industriale - 2005
| Usa e Cina: squilibri finanziari e reali | 
Economia e politica industriale - 2005
| Antitrust e software: il caso Microsoft [Recensione] | 
Economia e politica industriale - 2005
| L'attività di licensing delle università italiane: un'indagine empirica | 
Economia e politica industriale - 2005
| I broker tecnologici: un'analisi esplorativa | 
Economia e politica industriale - 2005
| La diffusione della TV digitale terrestre in Italia | 
Economia e politica industriale - 2005
| La liberalizzazione del settore commerciale | 
Economia e politica industriale - 2005
| Il modello di specializzazione italiano: un'analisi estesa a più forme d'internazionalizzazione | 
Economia e politica industriale - 2005
| La presenza italiana in Cina | 
Economia e politica industriale - 2005
| La ricerca pubblica, spillover di conoscenza e innovazione. Un'analisi eonometrico-spaziale della realtà italiana | 
Economia e politica industriale - 2005
| Il ruolo dell'ICT rispetto allo sviluppo innovativo settoriale: una breve rassegna della lettura in materia | 
Economia e politica industriale - 2005
| Le tensioni irrisolte del mercato R.C. Auto | 
Economia e politica industriale - 2005
| Decostruire per ricostruire: il doppio binario della politica industriale  | 
Economia e politica industriale - 2005
| Le due sfide del made in Italy: globalizzazione e innovazione, Profili di analisi della seconda conferenza nazionale sul commercio con l'estero [Recensione] | 
Economia e politica industriale - 2005
| Foreclosing or collusive equilibria in the roaming market: a model of Mobile Virtual Network Operator's entry | 
Economia e politica industriale - 2005
| La politica industriale nei distretti: cosa fare e cosa non fare | 
Economia e politica industriale - 2005
| Politica industriale: notizie dal fronte | 
Economia e politica industriale - 2005
| Riforma della regolamentazione e riorganizzazione del settore elettrico in Italia: i primi sette anni dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas | 
Economia e politica industriale - 2005
| Successi e insuccessi del Regolatore delle comunicazioni: una valutazione del periodo 1997-2004 | 
Economia e politica industriale - 2005
| Sul coordinamento della politica industriale | 
Economia e politica industriale - 2005
| L'utilizzo di un approccio edonico per una possibile spiegazione della crisi del gruppo Fiat | 
Economia e politica industriale - 2005