Economia e politica industriale - 2008
Risultato della ricerca: (49 titoli )
| Alienazione a autogestione |
Economia e politica industriale - 2008
| Creative user engagement and content: innovation dynamics and applications |
Economia e politica industriale - 2008
| Le determinanti dello sviluppo locale di attività ICT in Italia |
Economia e politica industriale - 2008
| La differenziazione etica del prodotto |
Economia e politica industriale - 2008
| I distretti industriali del terzo millennio. Dalle economie di agglomerazione alle strategie di impresa / Guelpa F., Micelli S. [Recensione] |
Economia e politica industriale - 2008
| Distretti industriali e politiche per l'innovazione: il ruolo del Foresight |
Economia e politica industriale - 2008
| How the trend towards competence-creating MNE subsidiary innovation co-evolves with its environment |
Economia e politica industriale - 2008
| Innovazione e sviluppo locale: concetti, esperienze, politiche |
Economia e politica industriale - 2008
| Nuove tendenze nell'internazionalizzazione delle imprese italiane |
Economia e politica industriale - 2008
| Semiotica, diritto e mercato. Economia del marchio nel terzo millennio. |
Economia e politica industriale - 2008
| Un bilancio dell'efficacia dell'attività di advocacy dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato |
Economia e politica industriale - 2008
| Capitale umano a confronto: le assunzioni di ingegneri in Italia, Francia e Germania |
Economia e politica industriale - 2008
| Concorrenzialità del sistema gas e necessità di nuovi investimenti in infrastrutture |
Economia e politica industriale - 2008
| Crescita, capitale umano, istruzione |
Economia e politica industriale - 2008
| The dynamics of industrial capitalism. Schumpeter, Chandler, and the New economy/ Langlois R.N.[Recensione] |
Economia e politica industriale - 2008
| Esportazioni e investimenti diretti esteri: sostituti o complementi? il caso italiano |
Economia e politica industriale - 2008
| L'evoluzione del modello distrettuale: la 'delocalizzazione inversa' e il caso del distretto della Concia di Arzignano |
Economia e politica industriale - 2008
| L'innovazione nelle amministrazioni pubbliche. Evidenza sulla diffusione dell'eGovernment in Italia |
Economia e politica industriale - 2008
| La mobilità dei ricercatori nella società basata sulla conoscenza. Nuova evidenza sul caso della farmaceutica in Italia |
Economia e politica industriale - 2008
| Perchè così pochi laureati nell'industria manifatturiera italiana? |
Economia e politica industriale - 2008
| Research joint ventures e welfare: una rassegna sulla letteratura teorica |
Economia e politica industriale - 2008
| A cosa servono gli amministratori indipendenti? |
Economia e politica industriale - 2008
| Banca e industria 2015: il nuovo ruolo della banca nella politica industriale |
Economia e politica industriale - 2008
| Il concetto di energia tecnologica: una visione lungimirante |
Economia e politica industriale - 2008
| L'economista di impresa e la politica industriale: introduzione alla 'tavola rotonda in ricordo di Momigliano: Industria 2015' |
Economia e politica industriale - 2008
| L'impresa multinazionale protagonista dello sviluppo |
Economia e politica industriale - 2008
| Industria 2015: una politica industriale al servizio del cambiamento |
Economia e politica industriale - 2008
| Investimento pubblico e privato in R&S: complementarietà ed interazione con la crescita della produttività |
Economia e politica industriale - 2008
| Il made in Italy come immaginario collettivo. Un modelo degli investimenti in stereotipi |
Economia e politica industriale - 2008
| Modalità e determinanti dell'internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese |
Economia e politica industriale - 2008
| Le multinazionali dei paesi emergenti in Italia |
Economia e politica industriale - 2008
| Networks locali e logiche distrettuali in Cina: Il caso del Jiangsu |
Economia e politica industriale - 2008
| Le nuove dimensioni della globalizzazione: attualità del pensiero di Sergio Vaccà |
Economia e politica industriale - 2008
| La 'presenza' di Sergio Vaccà alla libera scuola di Artimino |
Economia e politica industriale - 2008
| Quale 'funzione' per gli amministratori indipendenti? |
Economia e politica industriale - 2008
| Quanto vale il lavoro? La domanda da cui tutto comincia e a cui tutto ritorna |
Economia e politica industriale - 2008
| I rapporti industria-distribuzione: modelli integrati e ricerca di cooperazione |
Economia e politica industriale - 2008
| Ricchi per sempre? Una storia economica d'Italia (1796-2005)/ P. Ciocca [Recensione] |
Economia e politica industriale - 2008
| Le sorprese dell'economia Cinese, e i nostri pregiudizi |
Economia e politica industriale - 2008
| Chi valuta i risultati dell'antitrust? |
Economia e politica industriale - 2008
| Effetti economici dell'innovazione tecnologica: un'analisi panel |
Economia e politica industriale - 2008
| Effetti temporali dei mezzi pubblicitari sulle vendite: evidenze da uno studio italiano |
Economia e politica industriale - 2008
| Industry reallocations in a globalizing economy |
Economia e politica industriale - 2008
| Innovation after Lisbon: new ideas for innovation policies in Europe |
Economia e politica industriale - 2008
| Materiali per la costruzione di un database sulla R&S in Italia |
Economia e politica industriale - 2008
| Obiettivi e priorità nell'applicazione della disciplina delle intese in Italia |
Economia e politica industriale - 2008
| La propensione al comportamento imitativo delle imprese: una revisione critica |
Economia e politica industriale - 2008
| Le società controllate dai maggiori comuni italiani: attività, performance e governance |
Economia e politica industriale - 2008
| Verso una borsa del gas in Italia: principali problemi e opportunità |
Economia e politica industriale - 2008