Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Risultato della ricerca: (68 titoli )
| Azione di classe e giustizia contrattuale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il diritto come relazione: essere giurista al tempo delle riforme |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| In cammino verso l’effettività |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Introduzione alla comparazione sulle magistrature in un àmbito storico giuridico |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il metodo delle riforme nella giustizia civile. Passato e presente |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Le notificazioni civili nella riforma Cartabia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il (nuovo) istituto dei “Pilot cases” avanti al Tribunale dell’Unione europea |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Un primo approccio comparatistico al ‘diritto vivente’: Francia e Inghilterra |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Regolamento Bruxelles I-bis e arbitrato, come Achille e la tartaruga? Note alla sentenza London Steam-Ship |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Riflessioni sulla responsabilità processuale civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La riforma Cartabia e la nuova configurazione della tutela dei diritti soggettivi lesi dal reato (scompare il volto “anonimo” della dichiarazione di costituzione di parte civile) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il rilievo del difetto di giurisdizione dopo la riforma Cartabia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Sopravvenienza e rinegoziazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Spunti per una comparazione sulla promessa di donazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Ultime riforme in vista dell’efficienza del processo civile in Italia |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| L’art. 342 c.p.c. e la sintesi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Chiarezza e sinteticità degli atti di parte nella recente riforma del processo civile. Minimi tentativi di inquadramento sistematico |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il contratto come azione sociale: dalla « mancipatio » al reg. UE n. 565 del 2017 |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Danno biologico terminale agli eredi in caso di lesione mortale? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il diritto degli eredi di conoscere i dati dei beneficiari delle polizze vita stipulate dal de cuius |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| I fatti notori tra oralità e scrittura (digitale) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Funzione sociale del processo civile e uguaglianza sostanziale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| L’intelligenza artificiale nell’àmbito giudiziario |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La nuova ipotesi di revocazione ex art. 391-quater c.p.c. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Oralità e scrittura del diritto, intelligenza artificiale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La riforma Cartabia dell’ordinamento giudiziario. Le modifiche già entrate in vigore e quelle attese |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La sospensione del processo di esecuzione del titolo esecutivo europeo: un inno alla fiducia reciproca |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Su alcune recenti tendenze della tutela cautelare negli Stati Uniti: il fenomeno delle cc.dd. nationwide injunctions |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il terzo settore tra gratuità e cittadinanza |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Tra oralità e scrittura: il rischio delle decisioni a sorpresa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Verso l’udienza aumentata? Brevi note su oralità e scrittura nel processo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Virgilio Andrioli processualista e la sua idea di processo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| L’attuazione delle riforme processuali, fra norme e prassi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Centocinquant'anni di diritto civile a Bologna (1861-2010) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Dalla legge al diritto societario giurisprudenziale: supplenze e superamenti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La disciplina della procura speciale alla prova della giurisprudenza di legittimità |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Fideiussione a favore del coniuge e vessatorietà della clausola di deroga all'art. 1957 c.c. |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Un giro d’orizzonte su procura speciale, forme telematiche ed effettività delle tutele |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La giurisprudenza francese in tema di preuve déloyale e «circolazione di giudicati» resi secondo regole processuali diverse: considerazioni a margine di un problema comune |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Per gli ottant’anni di Biagio Grasso |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Percorsi di strutturazione degli atti difensivi nell'esperienza francese |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il prospective overruling nel prisma della comparazione: un confronto tra Italia, Francia e Germania |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Riflessioni sparse su « La giustizia “piovuta” dal cielo » di Francesca Ghirga e sull’ispirazione dalle lezioni americane di I. Calvino |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il travisamento della prova al vaglio delle sezioni unite |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Valori affettivi e interessi patrimoniali nella compravendita di animali |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Angela Maria Nicolò Punzi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Una breve riflessione su una possibile riforma dei termini nel diritto processuale europeo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La controversa natura della ristrutturazione del debito del consumatore |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Eseguibilità in Italia di un lodo Icsid e immunità dall’esecuzione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| L’estensione del reclamo cautelare alla consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il fenomeno litisconsortile nel giudizio di rivendica a tutela di un bene in comproprietà |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Finzione di avveramento della condizione e gestione del rischio contrattuale |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Giudizio di legittimità e ruolo della procura generale della Corte di cassazione |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Nel ricordo di un allievo a diciotto anni dalla sua scomparsa |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Paolo Grossi, Natalino Irti e la dialettica degli opposti |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il patto di gestione della lite e la tutela indennitaria dell’assicuratore di responsabilità civile |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| I processi civili nel corso della XIX legislatura |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Qualche spigolatura su consideration, affidamento e teoria del contratto (a cinquant’anni da The Death of Contract di Grant Gilmore) |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Regole, clausole generali, princìpi |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il sindacato giudiziario sull’equilibrio contrattuale: è davvero possibile la correzione del contratto? |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| « Specifici poteri di rappresentanza sostanziale » attribuiti al curatore speciale del minore |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| La trasformazione del processo civile spagnolo per effetto del diritto europeo |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024
| Il valore della garanzia: funzioni e tutele |
Rivista trimestrale di diritto e procedura civile - 2024