Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Risultato della ricerca: (64 titoli )
| Autorità indipendenti e separazione dei poteri: un'analisi empirica delle nomine e dei mandati |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un convegno sul ritorno dello Stato in economia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un convegno sull'eredità della legge urbanistica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La Corte costituzionale legislatore |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La Costituzione italiana e la separazione dei poteri: le scelte dell'Assemblea costituente tra modelli storici e contesto politico |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un dialogo sul 'governo dei giudici' |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Discrezionalità amministrativa e separazione dei poteri |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Una discussione sulla riforma del codice dei contratti pubblici |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La funzione normativa dell'ordine giudiziario |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un incontro sull'intervento pubblico in economia in tempi di crisi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un incontro sulla legge Severino |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il Parlamento amministratore |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il principio di separazione dei poteri alla prova degli organi ausiliari. Il ruolo del Consiglio di Stato e della Corte dei conti nell'equilibrio tra poteri |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Le regioni co-legislatori e co-amministratori: ambizioni originarie, oscillazioni attuative, potenziali traguardi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un seminario su crisi energetica e golden power |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La separazione dei poteri nell'Unione europea |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La separazione dei poteri. Prologo nel 18. secolo: da Montesquieu a Madison |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La separazione tra poteri nei raccordi tra Unione europea e Italia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La tensione essenziale. Governo, amministrazione e separazione dei poteri |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un convegno sul diritto amministrativo e l'unità della scienza giuridica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un convegno sul sistema costituzionale italiano |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Le crisi fanno bene all'Unione europea: il caso dei piani nazionali di ripresa e resilienza |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Itinerari costituzionali della memoria |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La lunga storia del sindacalismo del pubblico impiego in Italia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Pubblica amministrazione e parità di genere: stato dell'arte e prospettive |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il riformismo e la burocrazia: eredità del passato e prospettive per il futuro |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un seminario sui cambiamenti del sistema universitario italiano |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un seminario sullo stato digitale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un seminario sullo 'Stato immortale' |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La trasparenza amministrativa come strumento di potere e di democrazia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Tutelare il paesaggio: la legge Croce n. 778 del 1922 un secolo dopo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Le condizioni detentive in Italia: il preoccupante rapporto Antigone |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La costruzione della società democratica europea: concetti, principi, corti, scienza giuridica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Cronache amministrative 2022 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Cronache costituzionale 2021-2022 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Democrazia europea e mutamento strutturale del diritto pubblico |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il diritto amministrativo e la società democratica europea |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Fenomenologia dello spoils system: un nuovo stato patrimoniale? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| I fondamenti giuridici dell'Unione europea tra politica e tecnica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un incontro sull'informazione parlamentare |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un incontro sulle società a partecipazione pubblica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| L'ordinamento giuridico europeo e il suo diritto pubblico: una fattispecie a formazione progressiva |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Le relazioni della Corte dei conti sull'attuazione e sui controlli del PNRR |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il ruolo del diritto e dei giuristi nella costruzione dell'Unione europea |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un seminario su infrastrutture e contratti pubblici |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Ambiguità e vicende degli affidamenti in house |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Cronache europee 2021-2022 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un dialogo sulle riforme amministrative italiane |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un incontro su diritto costituzionale, magistratura e amministrazione durante il fascismo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Il rapporto Svimez 2022 sull'economia e sulla società del Mezzogiorno |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Le reazioni della dottrina italiana alla sentenza del Bundesverfassungsgericht del 5 maggio 2020 sul Public Sector Purchase Programme |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Sapere enciclopedico e percorsi delle funzioni amministrative. A proposito di un volume dell'Enciclopedia del diritto |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Un seminario sulla mancata epurazione dei magistrati tra fascismo e Repubblica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| Soggezione, obbedienza, osservanza |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023
| La terza relazione del governo sullo stato di attuazione del PNRR |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2023