Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Risultato della ricerca: (67 titoli )
La comunicazione compact: l'agenda strategica della Commissione Europea per l'innovazione delle pubbliche amministrazioni |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Controllare e valutare gli interventi finanziati dall'UE |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I controlli amministrativi alla luce delle testimonianze |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I controlli dei servizi pubblici |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Controlli ed enti locali: le prassi e i problemi sempre aperti |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I controlli negli enti privati e negli enti pubblici: modelli a confronto |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I controlli preventivi di legittimità e le questioni irrisolte |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno a trent'anni dalla legge sull'elezione diretta dei sindaci |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La cultura del controllo nel sistema amministrativo italiano |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Gli effetti dell'emergenza sui controlli amministrativi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un incontro sulla crisi della burocrazia e i suoi rimedi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La quarta conferenza annuale di ICON-S Italia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un seminario sulla politica economica europea e la gestione della crisi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Le condizioni dei dottorandi in Italia: il preoccupante rapporto dell'ADI sulla salute mentale dei dottorandi |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il conflitto di interessi al termine del rapporto di pubblico impiego: il pantouflage |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Conflitto di interessi ed imparziale esercizio di funzioni pubbliche territoriali: alcune evidenze della ricerca IRPA-PoliS Regione Lombardia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il conflitto di interessi nei rapporti di insegnamento e formazione: il rapporto allievo-maestro |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sull'amministrazione e la finanza pubblica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sulla digitalizzazione nel nuovo codice dei contratti |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sulla tutela delle coste |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Della segnalazione virtuosa. La segnalazione di illecito quale strumento di protezione dell'interesse generale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La dimensione amministrativa del conflitto di interessi e il principio di buona amministrazione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il futuro dello Stato (digitale) |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un incontro sulla rigenerazione urbana e sull'abbandono di beni e territori |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Magistrati amministrativi, incarichi di diretta collaborazione e giurisdizione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un seminario sul procedimento per l'affermazione di genere |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Una sentenza del Tribunale costituzionale federale su un partito di ispirazione neonazista |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Lo Stato della Città del Vaticano tra tradizione giuridica occidentale e diritto globale. A proposito della recente legge fondamentale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Stato e globalizzazione: chi vince e chi perde? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il 'caso Mortati' e le elezioni del 18 aprile 1948 |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sulla burocrazia difensiva e le responsabilità dei dirigenti pubblici |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sulla separazione dei poteri nel XXI secolo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Governare la transizione ecologica: tra nuovi interessi e nuovi conflitti |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
L'interesse alla tutela del clima e le iniziative internazionali ed europee per contrastare il cambiamento climatico |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Investimenti energetici o tutela degli ecosistemi? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I metodi di gestione dei conflitti ambientali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La natura della giustizia climatica e la partecipazione delle regioni nel processo decisionale pubblico italiano ed europeo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Parte fondamentale e nucleo costituzionale dei trattati europei. Sulla legittimità del nuovo costituzionalismo della CGUE |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La pianificazione delle aree idonee come strumento di risoluzione dei conflitti tra interesse strategico, paesaggistico e ambientale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il regolamento dell'Unione Europea sull'intelligenza artificiale, la discrezionalità amministrativa e la riserva di umanità |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La rinaturalizzazione della città: strategie, regolamentazione e conflitti |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un seminario sull'amministrazione difensiva e le regole di finanza pubblica |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un seminario sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un seminario sull'impatto dell'intelligenza artificiale sulla società - un convegno in ricordo di Claudio Franchini |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La sostenibilità ambientale del territorio. Conflitto di interessi e governo multilivello |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Tecniche alternative di regolazione: stato dell'arte e prospettive |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I tribunali speciali del contenzioso ambientale. Gli esempi di Svezia ed India |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Tutela dell'ambiente e accesso alla giustizia |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La tutela dell'ambiente e delle generazioni future: il caso urgenda |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Capacità amministrativa e ruolo di regia della commissione europea nei processi di riforma degli stati membri |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Capacità fiscale europea e debito pubblico comune: la commissione come nuovo tesoro sovranazionale? |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Commissione europea e supporto alle riforme, in particolare nel settore della transizione verde |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sull'amministrazione algoritmica nell'Europa centrale e orientale |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un convegno sulle concessioni demaniali marittime |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
L'esecuzione della regolazione digitale dell'Unione Europea e il ruolo della commissione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La funzione pubblica sintetica. Tre domande su intelligenza artificiale generativa e pubblica amministrazione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Imparzialità e buon andamento tra principio del risultato e rapporto politica-amministrazione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
In ricordo di Valerio Onida |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Un incontro sui beni pubblici europei tra profili economici e giuridici |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Indirizzare i finanziamenti pubblici e privati verso investimenti green. Il ruolo della commissione europea |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
NGEU e PNRR: il rafforzamento della governance europea e delle amministrazioni centrali dello stato |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I poteri della commissione nell'attuazione del green deal |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
La quarta e la quinta relazione del governo sullo stato di attuazione del PNRR |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il rafforzamento e la centralizzazione della committenza pubblica europea: il ruolo della commissione |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
I rapporti Letta e Draghi sul futuro mercato unico e sulla competitività europea |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il ruolo della commissione europea nella realizzazione dello spazio digitale europeo |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024
Il ruolo di Cassa depositi e prestiti nel settore delle infrastrutture sociali |
Rivista trimestrale di diritto pubblico - 2024