Estimo e territorio - 1999
Risultato della ricerca: (78 titoli )
| Analisi naturalistiche in un'area protetta |
Estimo e territorio - 1999
| I GIS nella pianificazione rurale ed urbana tra ricerca e didattica |
Estimo e territorio - 1999
| I GIS : nella pianificazione rurale ed urbana tra ricerca e didattica |
Estimo e territorio - 1999
| I GIS strumenti della pianificazione territoriale |
Estimo e territorio - 1999
| L'influenza dei flussi migratori nella domanda di beni alimentari : il caso dell'okra da mensa |
Estimo e territorio - 1999
| L'influenza dei flussi migratori nella domanda di beni alimentari: il caso dell'okra da mensa |
Estimo e territorio - 1999
| Influenza dell'abbandono dell'attività agricola sui fattori LS dei modelli di erosione nella valle del Perino: simulazione mediante tecniche GIS |
Estimo e territorio - 1999
| Influenza dell'abbandono dell'attività agricola sui fattori LS dei modelli di erosione nella valle del Perino : simulazione mediante tecniche GIS |
Estimo e territorio - 1999
| La valutazione della qualità urbana |
Estimo e territorio - 1999
| La 'Carta della criticità delle acque superficiali' per il PTCP di Terni |
Estimo e territorio - 1999
| Le carte fitosanitarie delle foreste demaniali della Lombardia |
Estimo e territorio - 1999
| Il Comitato delle foreste della FAO: sintesi della 14° riunione |
Estimo e territorio - 1999
| Determinazione del danno ex art.2043 C.C. per trasformazioni ofndiarie non autorizzate |
Estimo e territorio - 1999
| La fattibilità economica degli investimenti di trasformazione delle forme d'uso dei terreni agricoli |
Estimo e territorio - 1999
| Il fitorisanamento come mezzo di recupero dei suoli inquinati da metalli pesanti |
Estimo e territorio - 1999
| Quadro normativo della progettazione delle opere pubbliche (2° parte) |
Estimo e territorio - 1999
| L'agriturismo nella Regione Molise : strategie aziendali e percorsi di sviluppo locale |
Estimo e territorio - 1999
Estimo e territorio - 1999
| La domanda nazionale di agriturismo: risultati di un'indagine empirica |
Estimo e territorio - 1999
| Il metodo delle due funzioni di distribuzione: il modello triangolare. Una revisione |
Estimo e territorio - 1999
| Il programma di gestione della Riserva naturale regionale delle Salse di Nirano |
Estimo e territorio - 1999
| Programma per l'individuazione dei parametri dendro-auxometrici dei cedui di cerro |
Estimo e territorio - 1999
| Valutazione di un'area in cui insistono dei reperti archeologici romani. Città di Porto e Lago o Porto di Traiano |
Estimo e territorio - 1999
| Il verde che non c'è : appunti per una riflessione sullo stato del verde urbano in Sardegna |
Estimo e territorio - 1999
| Classificazione dei suoli e valutazione delle potenzialità produttive di un territorio |
Estimo e territorio - 1999
| L'edificabilità di fatto sull'espropriazione per pubblica utilità |
Estimo e territorio - 1999
| Gli effetti ambientali delle politiche agricole |
Estimo e territorio - 1999
| Gli effetti ambientali delle politiche agricole : è possibile un nuovo patto intergenerazionale? |
Estimo e territorio - 1999
| Piano regolatore del Comune di Castel S. Pietro Terme (Bo). Gestione del territorio |
Estimo e territorio - 1999
| Piano regolatore del comune di Castel S. Pietro Terme. Gestione del territorio |
Estimo e territorio - 1999
| La valutazione del paesaggio rurale |
Estimo e territorio - 1999
| Analisi del paesaggio ai fini della riqualificazione: il Parco Burcina |
Estimo e territorio - 1999
| Criteri per il recupero e il riuso del patrimonio edilizio nel territorio alpino. Il caso delle malghe nella provincia di Trento |
Estimo e territorio - 1999
| Lombardia. Le diverse declinazioni progettuali di policentrismo |
Estimo e territorio - 1999
| Piemonte. Permanenze e innovazioni : dal monocentrismo alla scoperta delle differenze |
Estimo e territorio - 1999
| Piemonte. Permanenze e innovazioni: dal monocentrismo alla scoperta delle differenze |
Estimo e territorio - 1999
| Il policentrismo: tre generazioni temporali in differenti realtà territoriali. Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana |
Estimo e territorio - 1999
| Il policentrismo : tre generazioni temporali in differenti realtà territoriali. Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana |
Estimo e territorio - 1999
| Emilia-Romagna. Significati del policentrismo nei piani regionali |
Estimo e territorio - 1999
| Pratiche colturali e utilizzo fertirriguo dei reflui di depurazione |
Estimo e territorio - 1999
| Pratiche culturali e utilizzo fertirriguo dei reflui di depurazione |
Estimo e territorio - 1999
| Recupero dei prodotti sodici residui da incenerimento RSU |
Estimo e territorio - 1999
| Toscana. Dinamiche insediative, politiche territoriali e policentrismo come risorsa per lo sviluppo regionale |
Estimo e territorio - 1999
| Veneto. Il successo controverso del policentrismo |
Estimo e territorio - 1999
| La casa rurale : caratteristiche e normative per la progettazione |
Estimo e territorio - 1999
| La perequzione urbanistica per le politiche dei suoli urbani : i modelli e le esperienze |
Estimo e territorio - 1999
| Proposta metodologica per l'analisi e la riqualificazione del paesaggio rurale : un caso di studio |
Estimo e territorio - 1999
| La valutazione del paesaggio rurale tramite indici estetico-visivi. Un'applicazione nel Parco Regionale dei Colli Euganei |
Estimo e territorio - 1999
| Applicazione di un GIS per il confronto e l'integrazione di cartografie di uso del suolo |
Estimo e territorio - 1999
| Biotecnologie e sviluppo sostenibile |
Estimo e territorio - 1999
| Gestione delle risorse forestali del Comune di Laurenzana (Pz) |
Estimo e territorio - 1999
| Le regioni nel sistema di pianificazione delineato dallo SSSE |
Estimo e territorio - 1999
| Regolamenti UE e gestione ecocompatibile delle attività agroforestali |
Estimo e territorio - 1999
| La 'sostenibilità' (sustainability) è un concetto valido in ecologia? |
Estimo e territorio - 1999
| Stima mediante GIS e Sistema Esperto degli effetti ambientali di diverse strategie sistematorie per il controllo dei dissesti idrogeologici |
Estimo e territorio - 1999
| Agroforestazione e controllo dell'inquinamento diffuso |
Estimo e territorio - 1999
| Integrazione fra cartografia ambientale e modelli gestionali per la definizione di vulnerabilità e rischio ambientale |
Estimo e territorio - 1999
| Profili emergenti nel governo dei territori agricoli e rurali (1° parte) |
Estimo e territorio - 1999
| Ruolo dell'arboricoltura da legno nel bilancio del carbonio |
Estimo e territorio - 1999
| Servitù da invaso : metodologie di progettazione |
Estimo e territorio - 1999
| Il sistema informativo dell'ISTAT nel settore dell'agricoltura |
Estimo e territorio - 1999
| Gli agrumeti della piana, la più grande 'area dismessa' di Palermo |
Estimo e territorio - 1999
| Analisi geostatistica della variabilità spaziale di alcune caratteristiche dei terreni agrari e cartografia tematica |
Estimo e territorio - 1999
| Pianificazione urbanistica e attività agricola : un rapporto difficile da rinnovare |
Estimo e territorio - 1999
| Profili emergenti nel governo dei territori agricoli e rurali (2° parte) |
Estimo e territorio - 1999
| Riqualificazione paesaggistica del Parco Burcina : studio progettuale degli interventi |
Estimo e territorio - 1999
| Valutazione della specializzazione colturale e dell'eterogeneità dei paesaggi mediante l'NDVI primaverile |
Estimo e territorio - 1999
| Valutazione e pianificazione : concetti inseparabili |
Estimo e territorio - 1999
| 1989 - 1999 : a dieci anni dal piano del verde regionale |
Estimo e territorio - 1999
| I censimenti del verde. L'esperienza del Comune di San Remo |
Estimo e territorio - 1999
| I censimenti del verde nelle città statunitensi |
Estimo e territorio - 1999
| Il censimento del verde del Comune di Ferrara |
Estimo e territorio - 1999
| Un'esperienza europea : il censimento del verde di Madrid |
Estimo e territorio - 1999
Estimo e territorio - 1999
| Progetto di legittimazione relativo a un terreno di uso civico di natura demaniale |
Estimo e territorio - 1999
| Quadro normativo della progettazione delle opere pubbliche (1° parte) |
Estimo e territorio - 1999
| Studio di un'unità modulare a basso impatto ambientale per l'allevamento ovino da realizzarsi nel Parco Nazionale degli Abruzzi |
Estimo e territorio - 1999
| Valore naturalistico e valore paesistico delle aree naturali protette: il caso di tre siti del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diana |
Estimo e territorio - 1999