
| Controversie sull'automobile |
| Le infrastrutture ferroviarie e la qualità della forma urbana |
| Lento, andante con moto, vivace con brio |
| Il Ministero dell'ambiente e la mobilità sostenibile |
| Possibili scenari per la mobilità in una società sostenibile: un esperimento concettuale |
| Riflessioni sul futuro della mobilità urbana |
| Sviluppo compatibile ed evoluzione dei trasporti |
| La telematica al servizio delle reti di trasporto |
| I trasporti e l'ambiente: evidenze empiriche e prospettive future |
| Volare a terra e sottoterra: l'oggi e il domani dei sistemi di trasporto Maglev |
| Abbiamo più doveri verso i vicini? Osservazioni su universalismo, patriottismo e doveri internazionali |
| The agent of the federal Republic of Jugoslavia to the registrar of the international court of justice(aprile 1999) |
| Alcune riflessioni sulla società civile in Kossovo |
| Appunti per una lettura delle due versioni per uno statuto di autonomia del Kossovo (La versione degli albanesi del Kossovo e le controproposte della Repubblica Federale di Jugoslavia |
| Business Community ed Institutional Framework: un apparente conflitto |
| Cent'anni per imparare la verità su un conflitto |
| Charter for European Security (Osce, Istanbul -19 novembre 1999) |
| La crisi del Kossovo nel contesto degli sviluppi Albanesi |
| Dall'esperienza non-violenta alla guerra del Kossovo. E' possibile tornare alla costruzione non-violenta del futuro? Tavola rotonda virtuale |
| Elementi essenziali dell'Accordo di pace di Dayton e stato di attuazione |
| Formazione post-coloniale e disintegrazione post-Guerra fredda degli stati |
| General Framework Agreement for Peace in Bosnia-Herzegovina (Accordo di pace di Dayton - 21 novembre 1995) |
| Governo mondiale, governo di organizzazioni internazionali, governi bipolari: cosa resta ai singoli stati? |
| La guerra in Kossovo e la fine dell'Onu |
| Interim Agreement for Peace and Self-Government in Kosovo-Kosmet (Accordi di Rambouillet - 15 marzo 1999) |
| Intervento internazionale: solidarietà o ingerenza? |
| Kossovo: plaidoyer per la spartizione |
| Kossovo: un problema, una crisi, una catastrofe? |
| La lunga estate calda |
| Military Technical Agreement (Accordo di Kumanovo - 9 giugno 1999) |
| Il mondo arabo nel nuovo ordine mondiale: traccia per una discussione |
| Mutazioni nella sovranità nazionale e nelle organizzazioni internazionali. Governi mondiali a macchia di leopardo per la soluzione dei conflitti balcanici? |
| Nato e Kossovo |
| Le operazioni di pace nell'ex-Jugoslavia: alcune problematiche di formazione e funzionamento delle forze di pace |
| Piccoli dei con grandi sogni, e il rischio di produrre un futuro piccolo, pulito, instabile |
| Proposte per risolvere la crisi nel Kossovo e dintorni: il progetto Transcend |
| Quale equilibrio è possibile tra solidarietà internazionale e sovranità nazionale? |
| Resolution 1244 (Consiglio di sicurezza Onu - 10 giugno 1999) |
| Società civile e Nazioni Unite per uscire dallo stato di natura delle relazioni internazionali |
| Solidarietà internazionale e sovranità nazionale: alcuni commenti |
| Sovranità e tutela delle minoranze |
| Stato, sovranità e modelli di relazioni internazionali |
| Teoria e pratica della sovranità e della solidarietà: il caso francese |
| I vantaggi per l'Unione Europea di allargarsi ai paesi dell'ex-socialismo reale e del bacino del Mediterraneo, e il ruolo dell'Italia |
| La violenza della nazione e l'etnia |