
| A partire dalla pace di Westfalia: ripensare le relazioni internazionali nell'era della globalizzazione |
| L'accordo di pace anglo-irlandese: soluzione del conflitto o tappa interlocutoria? |
| Alcuni rilievi sui diritti delle minoranze etniche nelle carte costituzionali delle Repubbliche asiatiche della C.S.I. |
| L'alternanza di pieno e vuoto di potere al centro dell'Europa e le sue conseguenze sul sistema internazionale |
| Le complicazioni di Westfalia che vengono da globalizzazione e riconciliazione |
| Conflitti, processi di democratizzazione e soluzioni negoziate nell'Africa sub-sahariana |
| La dialettica del conflitto stato-nazione e minoranze: il caso curdo |
| La 'Dieta perpetua' come congresso permanente di diplomatici |
| Guerre etniche e terrorismo. Ineluttabilità della storia o scelte individuali? |
| L'integrazione europea da una prospettiva post westfaliana |
| Memorie divise e riconciliazione nazionale. Il ruolo dello storico |
| Mercati, governi, comunità e governance globale |
| Un passaporto troppo presente. La coscienza nazionale francese attraverso l'affaire Papon |
| La penisola italiana e la pace di Westfalia |
| Processo di pace e riconciliazione nazionale in Angola (1991 - 1998) |
| Propaganda e forma partito nel processo di riconciliazione cambogiana |
| Prospettive di riconciliazione nazionale: il caso Croazia e l'esempio istriano |
| Il rapporto tra la cooperazione internazionale e la sovranità nazionale. Un approccio comparativo a partire da Westfalia |
| Sovranità nazionale e solidarietà internazionale: un dialogo aperto |
| Strategie di de-conciliazione. Manipolazione della morte e rievocazione dei massacri nel conflitto serbo-croato |
| La transizione democratica in Argentina |
| Ubuntu: al di là del New South African Vernacular |
| Il 'Veglio della montagna' ha rimesso in moto la storia? |
| 'Verità e perdono'. La riconciliazione incompiuta nel Cile degli anni Novanta |
| Ambiente e qualità della vita nei prossimi cinque anni |
| L'amministrazione che non c'è: alcune ipotesi sulla trasformazione della Pubblica Amministrazione in Itlaia (e in Europa) |
| Il diplomatico serve ancora? |
| L'economia italiana all'inizio del nuovo secolo: problemi e prospettive |
| Il futuro dell'ambiente in Italia. Note di commento ai risultati della ricerca |
| Identità, mobilità, tecnologie e ambiente fra tradizine e modernità |
| Italia 2006 : mondo e campanile nella vita quotidiana |
| L'Italia che cambia |
| L'Italia e il suo futuro. Criminalità, immigrazione, conflitto internazionale e politica interna |
| L'Italia secondo Alberoni : intervista a |
| La politica internazionale nell'analisi degli esperti italiani |
| Le proposte economiche del sistema-paese Italia |
| Il rischio del declino tecnologico |
| Il ruolo dell'Italia nella regione balcanico-danubiana e nel bacino mediterraneo |