Articoli pubblicati da:
Florio, MassimoRisultato della ricerca: (48 titoli )
| Agenda per un'Europa allargata. La sfida della crescita (fascicolo monografico) |
Economia pubblica - 2005
| Un’alternativa pubblica alle Tech Giants |
La rivista delle politiche sociali - 2023
| Attualità di Montemartini : una nota sul monopolio naturale nei servizi pubblici locali |
Economia delle fonti di energia e dell'ambiente - 1996
| Il caso British Telecom. La privatizzazione di British Telecom. |
Economia pubblica - 2003
| I contratti di programma 1986-1997: una valutazione preliminare |
Economia pubblica - 1998
| Il controllo microeconomico della spesa pubblica: valutazione dei progetti e limiti di cassa nell'esperienza del Regno Unito |
Economia pubblica - 1988
| Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di lungo periodo della grande impresa nel Mezzogiorno |
L'industria - 1999
| Crescita endogena e investimenti esterni: un modello dell'impatto occupazionale di un lungo periodo nella grande impresa del Mezzogiorno |
L'industria - 1999
| Crescita, investimenti, tassazione: note a margine di A new view of economic growth di Maurice Scott |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1993
| La crisi americana: appunti di viaggio |
QA : La questione agraria - 2009
| Decisioni di investimento commerciale e trasparenza del mercato: il caso dell'industria fieristica |
Commercio - 1988
| Il declino dell'impresa pubblica: cause, effetti, prospettive |
Democrazia e diritto - 2008
| L'esperienza dei contratti di programma: una valutazione a metà percorso |
L'industria - 2002
| Grande impresa e sviluppo endogeno nei sistemi locali |
L'industria - 1986
| Grande impresa e sviluppo locale: un modello interpretativo dell'impatto sulle risorse imprenditoriali |
Rassegna economica [1955] - 1988
| L'impatto dell'allargamento della CEE su un gruppo di industrie tradizionali italiane |
L'industria - 1983
| L'impatto sociale della produzione di scienza su larga scala: come governarlo? |
L'industria - 2019
| L'impresa pubblica in prospettiva globale nell'ultimo decennio |
L'industria - 2015
| Incentivi fiscali agli investimenti nella esperienza USA. Un commento ad una ricerca del 'National Bureau of Economic Research' |
Studi urbinati di scienze giuridiche politiche ed economiche [1999]. Nuova serie A - 1987
| L'industria del mobile in Italia, risultati di una ricerca |
Argomenti - 1979
| Interazioni tra grandi e piccole imprese nello sviluppo locale: una riconsiderazione e alcune implicazioni per le politiche pubbliche |
L'industria - 1991
| Jonathan Gruber, Simon Johnson (2019), Jump-Starting America: How Breakthrough Science Can Revive Economic Growth and the American Dream, New York, Public Affairs |
L'industria - 2019
| Microeconomia di un bene pubblico locale: domanda e offerta di aree fieristiche e politica dei servizi reali |
Economia Marche - 1988
| Milano: un caso di ritardo infrastrutturale? |
Economia pubblica - 2000
| Nuove forme di monopsonio: il controllo delle risorse imprenditoriali nel processo di sviluppo della grande impresa |
L'industria - 1989
| Per una comparative political economy dell'impresa pubblica: alcuni contributi recenti (2013-2015) |
Economia pubblica - 2016
| Politiche macroecoomiche e completamento del mercato interno: investimenti pubblici a scala europea |
Rivista di politica economica - 1988
Economia pubblica - 2003
| Le privatizzazioni come mito riformista |
Meridiana - 2004
| Privatizzazioni e benessere: il caso britannico. |
Economia pubblica - 2003
| Privatizzazioni e benessere: il caso britannico. Fascicolo monografico a cura di |
Economia pubblica - 2003
| Privatizzazioni su larga scala: effetti di bilancio e impatto macroeconomico |
Economia pubblica - 1990
| Problemi aperti dalle trasformazioni in atto nel sistema agroalimentare |
QA : La questione agraria - 1987
| Il progetto europeo come motore di crescita e il confronto con gli Stati Uniti: la politica industriale dopo il Rapporto Sapir |
L'industria - 2005
| La programmazione per progetti: problemi metodologici dell'esperienza italiana |
Economia pubblica - 1986
| Rationales, performance and governance of public entreprises. Editorial introduction |
Economia pubblica - 2016
| Ricerche sperimentali sull'economia pubblica: note su nuovi metodi di indagine empirica |
Economia pubblica - 1987
| Riforma fiscale, distribuzione dei redditi e tassi di risparmio nel Regno Unito: un commento al budget report 1988-89 |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1988
| I servizi pubblici e l'integrazione economica europea. Fascicolo monografico (a cura di) |
Economia pubblica - 2004
| Spesa pubblica per investimenti nella CEE e aperture dei mercati indotti dalle pubbliche amministrazioni |
Rivista di politica economica - 1990
| Stabilizzazione macroeconomica e privatizzazioni nell'Est europeo |
Economia pubblica - 1992
| Stato, conoscenza e ricchezza delle nazioni |
Il Mulino - 2014
| Stato e socialismo: rileggendo una pagina de Il Manifesto |
Democrazia e diritto - 2016
| Una teoria positiva delle privatizzazioni per i paesi in via di sviluppo: note a margine delle ultime lezioni di Jean Jacques Laffont |
Politica economica - 2006
| The use of ex post cost-benefit analysis to assess the long-term effects of major infrastructure projects |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2013
| Valutazione e teoria degli incentivi |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2006
| La valutazione in rete: note sul percorso costitutivo |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2004
| Vilfredo Pareto fra Scienza delle finanze e Welfare Economica: alle origini del dibattito sui criteri di benessere sociale |
Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze - 1988