Rivista italiana di medicina legale - 2004
Risultato della ricerca: (63 titoli )
| L'abuso di ormone della crescita in ambito sportivo e nel fitness |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Aspetti medico-legali dell'utilizzo del PRP-gel nella pratica odontoiatrica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Medicine non convenzionali e saturnismo 'iatrogeno': a proposito di un raro caso |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Morte improvvisa cardiaca in giovane età. Problemi e prospettive aperti dalla genetica molecolare e segnalazione casistica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Prestazioni medico-legali e imposta sul valore aggiunto |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La procreazione tra natura e cultura. Alcune osservazioni sulla nuova legge in tema di procreazione medicalmente assistita (Legge 19 febbraio 2004, n. 40: Norme in materia di procreazione medicalmente assistita) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La prova in medicina legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La riforma del danno alla persona nelle sentenze 8827 e 8828/2003 della Suprema Corte ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. III civile, sentenza 31 maggio 2003, n. 8828 |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Spunti di riflessione medico-legale sulle norme 'etiche' in tema di procreazione medicalmente assistita |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Su di un caso di embolia gassosa mortale in corso di drilling ovarico per via laparoscopica: metodologia diagnostica per una corretta valutazione medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Arte medico-legale. Unitarietà di sapere e qualità di sistema |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Il consenso informato è una tutela sufficiente per eseguire in ambito non ospedaliero un test provocativo cardiologico a scopo clinico o valutativo medico-legale? |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Dall'infermità di mente ai disturbi della personalità: evoluzione e/o involuzione della prassi giurisprudenziale in tema di vizio di mente ([Commento a] Trib. Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Diagnosi ecografica di malformazioni fetali minori: momento intermedio di un complesso percorso etico-deontologico e medico-legale. Osservazioni su di un caso di diagniosi ecografica prenatale di labioschisi |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Dichiarazioni anticipate di trattamento e consenso informato: la 'rivoluzione silenziosa' della medicina |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Lesioni ano-genitali simulanti abuso sessuale su minore. Riflessioni medico-legali a margine di un caso di diretta osservazione |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| I limiti di leggittimità dei certificati di idoneità alla mansione lavorativa |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Qualità percepita e servizi sanitari: le variabili discriminanti nell'informazione |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Il senso Post-Mortem Interval (PMI) nel contesto probatorio generale ([Commento a] Trib. Milano, Ufficio del Giudice per le indagini preliminari) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Valutazione medico-legale del paziente operato di sostituzione valvolare |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| C'era una volta il comitato etico |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La Cassazione civile accentua le differenze tra responsabilità medica penale e prospetta la risarcibilità autonoma della perdita di chance da colpevole inadempimento professionale ([Commento a] Cassazione, Sezione III civile, 11 dicembre 2003-4 marzo 2004, n. 4400) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Contro il novantanove. Appunti per una circumnavigazione del procento |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Direttive, anzi dichiarazioni anticipate di trattamento: le insidie di un viraggio semantico |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La documentazione relativa alla custodia delle sostanze stupefacenti ed il ruolo degli operatori sanitari |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Mi voglio uccidere e ti porto con me; ti devo uccidere ma vengo con te |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Le mutilazioni genitali femminili. Aspetti socio-antropologici, giuridici e medico-legali e contributo casistico |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La 'perdita di chance' di guarigione come danno conseguente alla condotta medica omissiva ([Commento a] Cassazione, Sezione III civile, 11 dicembre 2003-4 marzo 2004, n. 4400) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Il suicidio degli stranieri |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Il suicidio nel settorato dell'istituto di medicina legale di Parma nel periodo 1983-2002: analisi casistica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Tanatocronologia da rilevamento della radiazione infrarossa |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| I 'certificati di esenzione' sul lavoro nella pratica medica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Diversità di approccio tra cassazione civile e cassazione penale in tema di responsabilità medica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La gestione della tutela della salute in carcere: analisi comparativa in differenti sistemi giuridici europei |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Leggittimità del dissenso rispetto alle vaccinazioni di legge ed evidence based medicine: un interessante contributo della Corte di Cassazione |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Malattia diabetica e complicanze della terapia farmacologica: a proposito di due casi mortali |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Obbligo vaccinale e valutazione dei potenziali rischi: un insegnamento scientifico dalla Consulta |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La peculiarità del nocumento estetico ai fini del risarcimento del danno biologico |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Pregiudizi e abusi riguardo alla terapia elettroconvulsivante |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Le presunzioni semplici come criterio di accreditamento dell'infortunio da causa violenta batterica e virale e delle malattie professionali |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Responsabilità professionale medica: il diversificato assestamento giurisprudenziale in ambito penale e civile ed il ruolo della valutazione peritale medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Sindrome della banda amniotica e responsabilità professionale dell'ecografia. Descrizione di un caso |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| I 'certificati di esenzione' sul lavoro nella pratica medica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Diversità di approccio tra Cassazione civile e Cassazione penale in tema di responsabilità medica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La gestione della tutela della salute in carcere: analisi comparativa in differenti sistemi giuridici europei |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Legittimità del dissenso rispetto alla vaccinazione di legge ed evidence based medicine: un interessante contributo della Corte di Cassazione ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. lav., 8 aprile 2004, n. 6899) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Malattia diabetica e complicanze della terapia farmacologica: a proposito di due casi mortali |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Obbligo vaccinale e valutazione dei potenziali rischi: un insegnamento scientifico della Consulta ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. lav., 8 aprile 2004, n. 6899) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La peculiarità del nocumento estetico ai fini del risarcimento del danno biologico ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. lav., 8 aprile 2004, n. 6899) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Pregiudizi e abusi riguardo alla terapia elettroconvulsivante |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Le presunzioni semplici come criterio di accreditamento dell'infortunio da causa violenta batterica e virale e delle malattie professionali ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. lav., 8 aprile 2004, n. 6899) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Responsabilità professionale medica: il diversificato assestamento giurisprudenziale in ambito penale e civile ed il ruolo della valutazione peritale medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Sindrome della banda amniotica e responsabilità professionale dell'ecografista. Descrizione di un caso |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La capacità di partecipare coscientemente al processo: quadro giuridico, soluzioni forensi, suggerimenti operativi |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Diritti fondamentali e tecniche di tutela degli incapaci: le esperienze Usa e italiana a confronto sul ruolo dei comitati etici |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Una discutibile sentenza della Cassazione sulla responsabilità penale del medico psichiatra ([Commento a ] Corte di cassazione, Sez. IV penale - 6 novembre 2003-4 marzo 2004, n. 10430) |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| La dissecazione spontanea dell'aorta toracica: risorse diagnostiche e terapeutiche tra chances di successo e alee di insuccesso |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Le divergenze parallele in medicina legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Folgorazione ad alto voltaggio da infortunio sul lavoro: contributo casistico |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Legge spagnola 41/2002 e consenso informato: cose vecchie, cose nuove |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Negato consenso da parte del paziente in dubbie condizioni di capacità al trattamento sanitario indifferibile Quoad Vitam: aspetti giuridici, deontologici e medico-legali |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Profili medico-legali del consenso informato in psichiatria |
Rivista italiana di medicina legale - 2004
| Rottura traumatica 'in due tempi' dell'aorta: considerazioni medico-legali dalla revisione di una casistica autoptica |
Rivista italiana di medicina legale - 2004