Rivista italiana di medicina legale - 2005
Risultato della ricerca: (51 titoli )
| L'amministratore di sostegno tra opzioni mediche e autonomia del paziente ([Commento a] Tribunale di Modena, Sezione Civile, decreto 28 giugno 2004) |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Amministrazione di sostegno: un nuovo impegno pe la medicina legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Considerazioni in tema di giurificazione della medicina: antiche radici e nuovi germogli |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Direttive anticipate, sospensione delle cure, eutanasia: la medicina e la bioetica nel terzo millennio |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Formulazione e comunicazione della diagnosi: aspetti medico-legali e risvolti deontologico-relazionali |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| L'istopatologia nella diagnostica della lesività da arma da fuoco: contributo sperimentale su di una ampia casistica |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Proposta di procedure standard per l'autopsia medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Il ruolo della medicina legale clinica nell'amministrazione di sostegno: prime esperienze casistiche |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Studio su 325 casi di revisione straordinaria di licenza di porto d'armi |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Uso topico e perioperatorio di emoderivati autologhi non a scopo trasfusionale: riflessioni medico-legali su alcuni aspetti normativi |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Il decreto del 3 luglio 2003 (Gazz. Uff. n. 211 dell'11 settembre 2003) e la 'barriera' del nove per cento |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Ma le cure riabilitative sono tutte uguali? Contributo alla valutazione della congruità delle spese riabilitative nell'ambito del risarcimento del danno alla persona |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La morte improvvisa da affezione dell'apparato respiratorio |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| I nomi e le cose ([Commento a] Cassazione, Sez. un. pen., 25 gennaio-8 marzo 2005, n. 9163) |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Problematiche in tema di consenso informato e responsabilità penale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Qualità percepita e soddisfazione dell'utenza: uno studio sul q.q.p. |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Su di un caso di lesione del nervo accessorio spinale in corso di intervento chirurico al collo: riflessioni medico-legali in tema di responsabilità professionale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La tessera europea d'assicurazione malattia: verso una maggiore integrazione nel settore sanitario |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La violazione da parte del medico dll'obbligo di informare la gestante dell'esistenza di malformazioni del feto non comporta automaticamente il risarcimento di un danno biologico ([Commento a] Cassazione, Sez. un. pen., 25 gennaio-8 marzo 2005, n. 9163) |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Gli accertamenti medico-legali nella valutazione della violenza sessuale: proposta di un protocollo operativo |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Le attività di piercing e tatuaggio tra libertà di autodeterminazione e limiti alla disponibilità del proprio corpo |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Il dosaggio alcolemico è possibile anche senza il consenso ([Commento a] Cassazione, Sez. IV pen., 30 novembre 2004- 1. marzo 2005, n. 7639) |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Lesione dell'arteria carotide interna da cintura di sicurezza: descrizione di un caso non mortale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La medicina legale clinica |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| L'oggettività morfologica nella morte improvvisa cardiaca: diagnostica e valutazione medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| L'omicidio nel settorato medico-legale modenese nel periodo 1992-2003: aspetti medico-legali ed epidemiologici |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La sperimentazione sugli embrioni umani: linee di tendenza etico-giuridiche in Europa |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Verso un modello sostenibile di consenso informato: l'esperienza dell'ospedale Maggiore di Milano |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| L'accertamento del nesso causale: la funzione teleologica e selettiva delle regole cautelari ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. IV pen., 26 maggio 2004, n. 24051) |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| L'attività medico-legale di 'acquisizione dei dati' e le risorse Internet |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La casualità dell'omissione nella responsabilità medica prima e dopo le sezioni unite 'franzese' |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Intossicazione da acido solfidrico: un particolare quadro istopatologico polmonare e nuovi rilievi tossicologici |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Le paralisi ostetriche degli arti superiori: considerazioni e valutazioni di natura medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La regola dell''oltre il ragionevole dubbio' e la medicina legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| la responsabilità del medico per il suicidio del paziente alla luce della recente giurisprudenza di merito |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Rischio clinico: la recente esperienza statunitense e la competenza medico-legale |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Sordomutismo e capacità d'intendere e di volere. Analisi comparativa di alcuni sub-test della wais in campioni di soggetti udenti e non udenti |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Su un caso di epatite acuta ricorrente da cetrizina: aspetti medico-legali |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Aspetti medico-legali di tre casi di danno iatrogeno secondario ad errore diagnostico nella terapia del paziente neoplastico |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| L'autopsia nelle morti da arma da fuoco: integrazione mediante tc spirale. Utile contributo? |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Casistica autoptica da incidenti di veicoli a due ruote. Analisi statistica e metodologia ricostruttiva della derivazione delle lesioni |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| I centi anni del codice deontologico |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Divagazioni deontologiche in tema di psicopatologia forense e perplessità sulla spettacolarizzazione della psichiatria forense e della criminologia |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Encefalopatie e vaccinazioni: Post hoc ergo propter hoc? |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Entra in scena la responsabilità 'paraoggetiva' del medico. L'incidenza del dovere d'informativa e la natura di '(quasi)risultato' dell'obbligazione professionale nel recente pronunciamento della Corte di Cassazione ([Commento a] Corte di Cassazione, Sez. III civ., 19 maggio 2004, n. 9471) |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La mancata diagnosi citogenetica prenatale è sempre sinonimo di responsabilità professionale? |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Mobbing: valutazione medico-legale anche alla luce delle prospettive terapautiche |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Obbligazione di mezzi e di risultato nel trattamento estetico e odontoiatrico: aspetti medico-legali |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| Riflessioni sul problema delle medicine alternative |
Rivista italiana di medicina legale - 2005
| La sindrome di down nel 2005: predittività oggettiva dei markers diagnostici disponibili |
Rivista italiana di medicina legale - 2005