Le nuove leggi civili commentate - 2017
Risultato della ricerca: (42 titoli )
| La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli. Riflessioni sulla l.22 giugno 2016, n.112, in favore delle persone con disabilità grave |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Introduzione al Regolamento europeo sulla protezione dei dati |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Le proposte in tema di accordi prematrimoniali: tra valorizzazione dell'autonomia negoziale dei coniugi e specialità delle regole del diritto di famiglia (in margine alla p.d.l. n.2669) |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Responsabilità e rischio nel Reg. UE 2016/679 |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare: un nuovo strumento per l'effettività della tutela giurisdizionale |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/16 di attuazione della dir.2014/95 UE |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il trattamento di categorie particolari di dati personali nel reg. UE 2016/679 |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Le 'unioni civili' fra coppie del medesimo sesso. Note critiche sulla disciplina contenuta nei commi 1°-34° dell'art.1 della l.20 maggio 2016, n.76, integrata dal d.lgs.19 gennaio 2017, n.5 |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La Cassazione civile dopo la 1.25 ottobre 2016, n.197 e i c.d. Protocolli |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La costituzione del vincolo di unione civile tra norme di legge, disciplina transitoria e assetto definitivo della materia |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali e i diritti dell'interessato |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Segretezza e riappropriazione di informazioni di carattere personale: riserbo e oblio del nuovo Regolamento europeo |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Alcune proposte di 'trapianto' del diritto straniero in tema di conflitti di interesse dei creditori nel concordato tra disciplina vigente e riforma della legge fallimentare |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Brexit e brevetto UE: che fare? |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La 'decontrattualizzazione' della responsabilità sanitaria |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Deroghe al diritto societario comune in materia di amministrazione e controllo delle società partecipate |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Luci ed ombre nella riforma delle banche di credito cooperativo |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Le prestazioni di lavoro del convivente alla luce del nuovo art. 230 ter c.c. |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Profili processuali della nuova legge sul rischio clinico |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Le regole di responsabilità del Regolamento 'eIDAS' |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| L'accordo di corresponsione una tantum nelle procedure stragiudiziali di separazione e divorzio: spunti di riflessione sulla gestione patrimoniale della crisi coniugale tra autonomia delle parti e controllo del giudice |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Alcune conseguenze della riforma del diritto dei contratti sulla cessione delle quote sociali |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Le assicurazioni di responsabilità civile in ambito sanitario |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il nuovo articolo 2643, n.12 bis, c.c. La trascrivibilità dell'accordo di mediazione che accerta l'usucapione |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il nuovo modello procedimentale di liberazione dell'immobile pignorato |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La responsabilità civile in ambito sanitario |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La riforma dell'esecuzione 2016 |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Appunti sul patto marciano nella l. 30 giugno 2016, n. 119 |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La circolazione dell'azienda e la continuità dei rapporti d'impresa: complessità del patrimonio e articolazione delle risposte normative |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| I 'contratti' di fiume: gestione negoziata del territorio fluviale per la tutela delle acque e la mitigazione del rischio idrogeologico |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Controllo di meritevolezza ex art. 1322 c.c. e clausole claims made nella assicurazione r.c. professionale |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il fondo di solidarietà per il coniuge in stato di bisogno: profili di diritto internazionale privato |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La nuova disciplina europea dei contratti di viaggio (dir. 2015/2302/UE) e le prospettive del suo recepimento nell'ordinamento italiano |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Reg. UE n. 679/2016 e diritto all'oblio nella comunicazione telematica. Identità, informazione e trasparenza nell'ordine della dignità personale |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Sistema dei controlli interni e responsabilità della banca |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| l'art. 2929 bis c.c. e l'art. 64, comma 2°, l. fall. nel sistema delle tutele revocatorie |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il 'conto corrente dedicato' dopo l'art.1, comma 142°, l. 4 agosto 2017, n. 124: spunti di riflessione in tema di separazione patrimoniale |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Criticità sistematiche e rilevanza normativa del trust nella 'legge sul dopo noi' |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Il d.lgs. n. 35/17 di attuazione della direttiva collecting: accesso al mercato, controlli e governance |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| Libertà e solidarietà nelle vicende della ricostruzione familiare |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| A new law to protect small businesses from unfair contract terms in Australia: a comparison with EU law and some remarks related with the possibility of extending the protection even at European level |
Le nuove leggi civili commentate - 2017
| La prohibición legal de la cláusula de paridad tarifaria el la contración electrónica de servicios de alojamento. En special, el caso de Italia |
Le nuove leggi civili commentate - 2017