
| A proposito dell'elezione di domicilio presso il difensore d'ufficio e del processo in absentia: le Sezioni unite della Cassazione difendono il diritto dell'imputato alla conoscenza della vocatio in iudicium [Nota a sentenza] Sez.un., 28/11/2019 (dep. 17/8/2020), n. 23948, Ismail Darwish Mhame |
| La Cassazione può esaminare d'ufficio la questione della violazione della CEDU: tra rilevanza ultra-partes della sentenza di Strasburgo, ius superveniens e pena illegale [Nota a sentenza] Sez. III, 27/3/2019 (dep. 17/7/2019), n. 31282 |
| La compatibilità tra circostanza attenuante comune di lucro di speciale tenuità ed i delitti aventi ad oggetto sostanze stupefacenti: i principi di diritto affermati dalle Sezioni unite, con la sentenza Dabo [Nota a sentenza] Sez.un., 30/1/2020 (dep. 2/9/2020), n. 24990, Dabo Kebiru |
| La confisca ex art. 322-ter c.p. è applicabile anche con la sentenza di prescrizione ex art. 578-bis c.p.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 9/1/2020 (dep. 7/5/2020), n. 14041 |
| Considerazioni sugli indici sintomatici di conoscenza ai fini di procedere in assenza dell'imputato [Nota a sentenza] Sez.un., 28/11/2019 (dep. 17/8/2020), n. 23948, Ismail Darwish Mhame |
| Emergenza e sospensione della prescrizione: una scelta problematica della Corte costituzionale |
| Le fonti dichiarative anomale: tipicità, atipicità probatoria e overruling giurisprudenziali |
| Investigazioni penali sull'indagine clinica |
| La lettura per sopravvenuta impossibilità di ripetizione ex art. 512 c.p.p. è possibile anche per le dichiarazioni rese dall'imputato di reato collegato citato in dibattimento come testimone [Osservazioni a sentenza] C.cost., 20/10/2020, n. 218 |
| Momento consumativo del reato di indebita compensazione [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 23/6/2020 (dep. 29/7/2020), n. 23027 |
| La natura giuridica dei protocolli giudiziari |
| 'Le parole fraintese': la rilevanza delle tappe intermedie dei processi prolungati quali informazioni privilegiate [Nota a sentenza] Sez. V, 15/4/2019 (dep. 30/9/2019), n. 39999 |
| Il 'peculato dell'albergatore': una depenalizzazione che non retroagisce? [Nota a sentenza] Sez. VI, 28/10/2020 (dep. 17/12/2020), n. 36317 |
| Il primato del diritto dell'Unione e la Carta dei diritti fondamentali: il principio di proporzionalità della risposta sanzionatoria |
| Il rapporto tra pluralità d condotte e contestazione aperta nel delitto di atti persecutori [Nota a sentenza] Sez. V, 10/2/2020 (dep. 21/5/2020), n. 15651 |
| Sequestro a fini di confisca diretta e tutela dei terzi cointestatari del conto corrente [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/12/2019 (dep. 1/7/2020), n. 19766 |
| Le Sezioni unite individuano il discrimen tra l'esercizio arbitrario delle proprie ragioni e l'estorsione [Nota a sentenza] Sez.un., 16/7/2020 (dep. 23/10/2020), n. 29541, Granieri |
| Sul bilanciamento operato dalla Corte di Strasburgo fra l'interesse generale alla protezione dell'ambiente e del paesaggio e l'ordine di demolizione di un manufatto abusivo quando l'immobile costituisca l'unica abitazione del proprietario [Nota a sentenza] CEDU, Sez. II, 4/8/2020, Kaminskas c. Lituania, n. 44817/18 |
| Ancora sulla comunicazione del decreto di riconoscimento dell'ordine europeo di indagine : verso una resa dei conti [Nota a sentenza] Sez. VI, 24/9/2020 (dep. 5/11/2020), n. 30885 |
| La coltivazione domestica tra atipicità e (in)offensività: alla ricerca di una lettura inoffensivizzante della norma incriminatrice [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 3/11/2020 (dep. 29/1/2021), n. 3593 |
| Comportamenti violenti connessi al fenomeno del cosiddetto 'nonnismo' in ambito militare [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 23/2/2021 (dep. 4/5/2021), n. 17091 |
| Le condizioni per la confiscabilità del profitto derivante dal risparmio di spesa [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 10/3/2021 (dep. 20/5/2021), n. 20179 |
| La Consulta ribadisce quali siano i presupposti per ipotizzare una violazione del divieto ne bis in idem in caso di irrogazione di sanzioni amministrative e penali per lo stesso fatto [Osservazioni a sentenza] C.cost., ord., 1/7/2021, n. 136 |
| I dubbi interpretativi dietro l'apparente fil rouge logico e sistematico seguito dalla Cassazione [Nota a sentenza] Sez. III, 29/4/2021 (dep. 21/5/2021), n. 2024 |
| E' costituzionalmente illegittima la norma che impone al giudice, chiamato ad applicare una misura cautelare personale, di disporre la sospensione del reddito di cittadinanza di cui beneficia il destinatario [Osservazioni a sentenza] C.cost., 21/6/2021, n. 126 |
| In tema di bancarotta fraudolenta per distrazione [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 19/1/2021 (dep. 30/3/2021), n. 12052 |
| La nomina del difensore d'ufficio contestualmente alla decisione sull'istanza di liberazione anticipata: dalle Sezioni unite alcune preziose indicazioni sulla natura del reclamo in materia penitenziaria [Nota a sentenza] Sez.un., 25/2/2021 (dep. 1/4/2021), n. 1251, Diletto |
| Per la Consulta è costituzionalmente legittimo il trattamento sanzionatorio previsto per il reato di furto in abitazione di cui all'art. 624-bis c.p. [Osservazioni a sentenza] C.cost., 7/6/2021, n. 117 |
| Per la Consulta resta fermo il diritto dell'imputato a riproporre al giudice del dibattimento la richiesta di ammissione all'abbreviato nel caso di precedente rigetto da parte del g.i.p. di una istanza di abbreviato condizionato [Osservazioni a sentenza] C.cost., 21/6/2021, n. 127 |
| Per la Consulta sono illegittime le norme che prevedono la revoca delle prestazioni assistenziali per i condannati per gravi reati che scontano la pena con misure alternative al carcere [Osservazioni a sentenza] C.cost., 3/7/2021, n. 137 |
| La riforma della giustizia penale e il modello perduto |
| A dieci anni dalla convenzione di Istanbul e a due anni dal Codice rosso: moniti sovranazionali, vulnerabilità, garanzie difensive |
| L'appello e la logica del controllo. Dalla (mancata) riforma al sistema vigente |
| Controllo di ipotesi attraverso domande |
| La Corte costituzionale detta le regole per l'azione civile in caso di sopravvenuta estinzione del reato: la probabile illegittimità costituzionale dell'art. 578, comma 1-bis, c.p.p. introdotto dalla riforma 'Cartabia' [Nota e osservazioni a sentenza] C. cost., 30/7/2021, n. 182 |
| La 'decisione difficile': la sentenza Cremonini conferma la punibilità dell'insider di se stesso [Nota a sentenza] Sez. V, 15/4/2021 (dep. 11/8/2021), n. 31507 |
| Denaro e oggetti di valore provento dello spaccio: restituzione o confisca? [Nota a sentenza] Sez. III, 22/2/2019 (dep. 19/7/2019), n. 29982 |
| Dichiarazioni autoindizianti e regime sanzionatorio [Nota a sentenza] Sez. II, 26/11/2020 (dep. 15/2/2021), n. 5823 |
| Il diritto di sporgere querela per il reato di cui all'art. 642 c.p. spetta solo alla compagnia assicuratrice [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 31/3/2021 (dep. 19/5/2021), n. 19923 |
| La disposizione introdotta dalla legge n. 103/2017 in tema di riduzione di pena per le contravvenzioni nel giudizio abbreviato ha effetti sostanziali ed è quindi applicabile retroattivamente [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 18/5/2021 (dep. 30/6/2021), n. 24897 |
| Il divieto di prevalenza sulla recidiva reiterata di cui all'art.69, comma 4, c.p. è illegittimo anche nel caso di riconoscimento dell'attenuante del fatto di lieve entità nel sequestro di persona [Osservazioni a sentenza] C.cost., 8/7/2021, n. 143 |
| Ergastolo ostativo e minorenni: due compartimenti solo apparentemente 'a tenuta stagna' |
| Le indebite compensazioni con finalità extrafiscali: la dispersione del bene giuridico e l'applicazione analogica dell'art. 10-quater d.lg. n. 74/2000 [Nota a sentenza]Sez. III, 24/11/2020 (dep. 29/2/2021), n. 11795 |
| LaCorte europea dei diritti dell'uomo e l'obbligo di adottare misure idonee alla protezione delle persone sottoposte a detenzione |
| Lettura dibattimentale di dichiarazioni rese al g.i.p. dal testimone assistito [Nota a sentenza] C.cost., 20/10/2020, n. 218 |
| Per la Consulta è legittima la disciplina sulla confisca urbanistica nella parte in cui non riconosce al giudice penale il potere di applicare misure meno gravose [Osservazioni a sentenza] C.cost., 8/7/2021, n. 146 |
| Presupposti applicativi e regime processuale della confisca allargata: le Sezioni unite chiariscono la disciplina sostanziale e processuale della misura disposta nel giudizio di esecuzione [Nota a sentenza] Sez.un., 25/2/2021 (dep. 15/7/2021), n. 27421, Crostella |
| La rideterminazione della pena in sede esecutiva dopo le modifiche apportate all'art. 73, comma 5, l. stup. dal d.l. n. 146/2013 [Osservazioni a sentenza] Sez.I, 18/3/2021 (dep. 3/6/2021), n. 21882 |
| I riflessi extrapenali del giudicato sotto una mutata luce costituzionale |
| Sui profili di legittimità della pena detentiva per il reato di diffamazione a mezzo stampa: la Corte di cassazione offre nuovi spunti sul delicato bilanciamento tra la libertà di espressione e la tutela della reputazione individuale [Nota a sentenza] Sez. V, 17/2/2021 (dep. 14/4/2021), n. 13993 |
| Le condizioni per la rilevanza della violazione di norme regolamentari ai fini dell'integrazione del reato di cui all'art. 323 c.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 16/2/2021 (dep. 8/9/2021), n. 33240 |
| Corte di giustizia e data retention: ultimo atto [Nota a sentenza] C. giustizia UE (Grande Sezione), 2/3/202, C-746/18- H.K. |
| Il criterio di adeguatezza della custodia cautelare in carcere ai tempi del Covid-19 [Nota a sentenza] Sez. V, 6/10/2020 (dep. 9/12/2020), n. 35012 |
| Diritto di difesa e appello penale: vecchie e nuove coordinate dalla giurisprudenza della Corte Edu (a proposito di Maestri e altri contro Italia) [Nota a sentenza] CEDU, Sez.I, 8/7/2021, Maestri e altri c. Italia (n. 20903/15 e altre) |
| Il divieto di sospensione dell'ordine di esecuzione della pena detentiva per il reato di maltrattamenti aggravato dalla presenza di minori opera solo per i fatti commessi prima dell'entrata in vigore della legge n. 69 del 2019 [Osservazioni a sentenza] C.cost., 30/7/2021, n. 183 |
| E' costituzionalmente legittima la norma che vieta per tre anni la concessione dell'affidamento in prova in caso di revoca di altra misura alternativa [Osservazioni a sentenza] C.cost., 23/7/2021, n. 173 |
| L'esito positivo dell'affidamento in prova determina l'estinzione anche delle pene accessorie perpetue se inflitte per reati commessi prima della legge n. 3 del 2019, c.d. 'spazzacorrotti' [Nota a sentenza] Sez. I, 15/9/2020 (dep. 28/5/2021), n. 21106 |
| La giurisdizione italiana sul delitto comune dello straniero all'estero a danno di uno Stato estero [Nota a sentenza] Sez. I, 17/6/2020 (dep. 1/7/2020), n. 19762 |
| La notifica al difensore ax art. 161, comma 4, c.p.p. dopo le Sezioni unite 'Ismail' [Osservazioni a sentenza], Sez. V, 21/6/2021 (dep. 15/9/2021), n. 34043 |
| Oralità, immediatezza e rito abbreviato: per la Corte di Strasburgo la condanna cartolare in appello non viola il giusto processo [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 25/3/2021, Di Martino e Molinari c. Italia (n.15931/15 e 16459/15) |
| Osservazioni 'a caldo' sulla improcedibilità dell'azione disciplinata dall'art. 344-bis c.p.p. |
| Per la Consulta non viola i principi della legge delega la norma che ha inasprito le pene per l'armaiolo che viola le prescrizioni dell'art. 35 TULPS [Osservazioni a sentenza] C. cost., 26/7/2021, n. 174 |
| Riflessioni a margine della giurisprudenza della Corte di cassazione in tema di attività di gestione di rifiuti non autorizzata [Nota a sentenza] Sez.III, 17/12/2020 (dep. 12/2/2021), n. 5601 |
| Le Sezioni unite in tema di giudizio 'civile' di rinvio ex art. 622 c.p.p.: giudice competente e regole applicabili [Nota a sentenza] Sez.un., 28/1/2021 (dep. 4/6/2021), n. 22065, Cremonini |
| Sfogliando Justice Machines: evocazioni antesignane su diritto e intelligenza artificiale |
| La vittimizzazione secondaria della 'non vittima' di violenza sessuale di gruppo: la rilevanza quale criterio logico di valutazione della motivazione della sentenza riferita alla vita privata e alla sessualità [Nota a sentenza] CEDU, Sez.I, 27/5/2021 - J.L. c. Italia (n. 5671/16) |
| La condotta dissimulatoria nel reato di autoriciclaggio [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 18/12/2019 (dep. 27/5/2020), n. 16059 |
| Dato informatico, nozione penale di cosa mobile ed appropriazione indebita [Nota a sentenza] Sez. II, 7/11/2019 (dep. 10/4/2020), n. 11959 |
| Il diritto penitenziario comunitario: spunti per il riconoscimento di una 'nuova materia' |
| L'inoffensività della coltivazione domestica di stupefacenti [Nota a sentenza] Sez.un., 19/12/2019 (dep. 16/4/2020), n. 12348, Caruso |
| L'irretroattività 'attenuata' della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali, tra procedimento e processo. La deflazione 'vince' sulla riparazione [Nota e osservazioni a sentenza] C.cost., 13/11/2020, n.238. |
| La modifica dell'abuso d'ufficio al vaglio della prima giurisprudenza di legittimità: tra parziale abolitio criminis e sindacato sulla discrezionalità amministrativa [Nota a sentenza] Sez.VI, 9/12/2020 (dep. 8/1/2021), n. 442 |
| Il motivo di impugnazione che, rispetto ad una questio iuris, ripropone senza novità la prospettiva interpretativa disattesa dal primo giudice è specifico se pertinente ai contenuti e alla ratio decidendi della decisione impugnata [Osservazioni a sentenza] Sez I, 16/6/2020 (dep. 8/7/2020), n. 20272 |
| L'obbligo di dichiarazione fiscale dei proventi da reato. Responsabilità penale vs. diritto al silenzio |
| Pandemia e processi penali da remoto: modelli a confronto e prospettive future |
| Un passo avanti problematico nella dignità per morire |
| Per la Consulta non è contraria alla Costituzione la scelta di prevedere come procedibile il reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime di cui all'art. 590-bis c.p. [Osservazioni a sentenza] C.cost. 25/11/2020, n. 248 |
| Per la Corte costituzionale non viola il diritto alla salute del detenuto la disciplina contenuta nel 'decreto antiscarcerazioni' adottato durante l'emergenza sanitaria dovuta al COVID-19 [Osservazioni a sentenza] C.cost., 24/11/2020, n. 245 |
| La posizione di preminenza richiesta dall'art. 609-bis, comma 1, c.p. può essere anche di fatto e di natura privata [Osservazioni a sentenza] Sez. un., 16/7/2020 (dep. 1/10/2020), n. 27236, C. |
| Prime riflessioni sull'assetto normativo del captatore informatico |
| Ricette di comodo e diagnosi al portatore - La Corte di cassazione censura il mendacio sanitario (anche se implicito) [Nota a sentenza] Sez.V, 7/9/2020 (dep. 19/10/2020), n. 28847 |
| Strutture ed opzioni di valore: il diritto penale 'inedito' tra nomofilachia delle norme ed utopia dinamica |
| L'abuso del processo nel prisma dei principi costituzionali |
| L'aggravante della agevolazione mafiosa si 'applica' anche al concorrente che ha agito con dolo eventuale? [Nota a sentenza] Sez.un., 19/12/2019 (dep. 3/3/2020), n. 8545, Chioccini |
| Al vaglio della Consulta il divieto di ammissione dell'abbreviato per i processi per reati puniti cpon l'ergastolo [Osservazioni a sentenza] C.cost., 3/12/2020, n. 260 |
| Anche la perquisizione personale o domiciliare eseguita, in materia di stupefacenti, dalla polizia giudiziaria sulla base della sola autorizzazione telefonica del p.m., deve essere convalidata [Osservazioni a sentenza] C.cost., 26/11/2020, n. 252 |
| La Cassazione 'valorizza' la facoltà del difensore di presentare istanza di differimento dell'interrogatorio di garanzia [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 24/7/2020 (dep. 21/9/2020), n. 26343 |
| La Cassazione 'valorizza' la facoltà del difensore di presentare istanza di differimento dell'interrogatorio di garanzia [Osservazioni a sentenza] sez. II, 24/7/2020 (dep. 21/9/2020) n. 26343 |
| Le condizioni per l'applicabilità della pena accessoria della sospensione dell'attività genitoriale nel reato di cui all'art. 572 c.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 12/10/2020 (dep. 3/12/2020), n. 34504 |
| I confini della nozione di bene mobile nei delitti contro il patrimonio [Nota a sentenza] Sez. III, 7/11/2019 (dep. 10/4/2020), n. 11959 |
| L'estrazione della copia integrale dei dati contenuti in dispositivi informatici realizza solo una copia-mezzo [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 22/9/2020 (dep. 2/12/2020), n. 34265 |
| Intelligenza artificiale e processo penale |
| Le note della Procura Generale sul carcere ai tempi del virus |
| Una nuova competenza sulla (in)efficacia degli atti compiuti dallo iudex suspectus [Nota a sentenza] Sez.un., 16/7/2020 (dep. 23/12/2020), n. 37207, Gerbino |
| Un possibile corto circuito nel sistema penale tributario [Nota a sentenza] Sez. III, 29/11/2019 (dep. 27/1/2020), n. 3179 |
| La preclusione al giudizio abbreviato per i delitti con l'ergastolo resiste al primo approdo dinanzi alla Corte costituzionale [Nota a sentenza] C.cost., 3/12/2020, n. 260 |
| Il requisito dell'indipendenza del pubblico ministero nell'emissione di un ordine europeo di indagine [Nota a sentenza] C. giust. UE (Grande Sez.), 8/12/2020, A. e a. -C-584/19 |
| Rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale in appello: Corte europea e Corte di Cassazione a confronto [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 22/10/2020, Tondo c. Italia (n.75037/14) |
| Tenuità del fatto e limiti di pena: la Corte costituzionale suona sempre due volte. Nuove tecniche decisorie e rinnovate strategie di dialogo con il legislatore [Note a sentenza] C.cost., 21/7/2020, n. 156 |
| La valutazione bayesiana delle prove incerte |
| Alla ricerca delle cause del revival della concezione economica del patrimonio ai fini penali [Nota a sentenza]Sez. V, 19/12/2018 (dep. 28/1/2019), n. 4011 |
| Between a rock and a hard place. La faticosa 'digitalizzazione' del processo penale tra fonti tradizionali e soft law |
| La cooperazione penale con il Regno Unito dopo la Brexit |
| Cultura del dialogo e precedenti delle Sezioni unite [Nota a sentenza] Sez. V, 17/12/2020 (dep. 15/1/2021), n. 1757 |
| Il giudice interprete o legislatore? Matilde Brancaccio intervista Vittorio Manes e Luca Pistorelli |
| Intercettazioni e tutela della privacy nella cornice costituzionale |
| Irrilevanza e non particolare tenuità del fatto: la Corte di cassazione ribadisce l'inapplicabilità dell'art. 131-bis c.p. ai minorenni [Nota a sentenza] Sez. VI, 6/2/2020 (dep. 13/5/2020), n. 14791 |
| 'Lo chiameremo Andrea'. Prelievo forzoso di gameti femminili e rapina: una decisione della Cassazione assai discutibile [Nota a sentenza] Sez. II, 25/11/2020 (dep. 30/12/2020), n. 37818 |
| Mancato uso di utenza mobile e decreto di irreperibilità invalido [Nota a sentenza] Sez. V, 9/10/2020 (dep. 9/12/2020), n. 34993 |
| La nuova fisionomia della res judicata penale modellata dalla giurisprudenza della Corte di Strasburgo |
| Il nuovo regolamento dell'Ufficio europeo per la lotta anti-frode (OLAF) - Un mosaico complesso, tra alcuni passi avanti e perduranti criticità |
| Offensività minima e particolare tenuità del fatto [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 2/7/2020 (dep. 20/7/2020), n. 21514 |
| Patrocinio a spese dello Stato e vittime di reato 'vulnerabili' [Nota a sentenza] C.cost., 11/1/2021, n. 1 |
| I poteri del giudice dell'esecuzione in tema di sospensione ex art.4-bis, comma 1-ter, ord. penit. [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 5/11/2020 (dep. 23/11/2020), n. 32725 |
| Una prima lettura della disciplina penale in materia di reddito di cittadinanza [Nota a sentenza] Sez. III, 25/10/2019 (dep. 10/2/2020), n. 5289 |
| Il principio di proporzionalità quale linea guida nell'opzione per la pena detentiva per il reato di diffamazione aggravata [Osservazioni a sentenza] C.cost., 26/6/2020, n. 132 |
| Recidiva e regime di procedibilità dell'azione penale [Nota a sentenza] Sez.un., 24/9/2020 (dep. 29/1/2021), n. 3585 |
| Successione di leggi extrapenali e reati incentrati sull'assenza o illegittimità dell'autorizzazione amministrativa [Nota a sentenza] Sez. III, 8/9/2020 (dep. 28/9/2020), n. 26821 |
| Configurabilità del tentativo di atti persecutori [Osservazioni a sentenza] Sez.V, 6/10/2020 (dep. 18/1/2021), n. 1943 |
| La confisca urbanistica al metro della proporzione [Osservazioni a sentenza] Sez.III, 20/11/200 (dep. 1/2/2021), n. 3727 |
| I controversi rapporti tra l'art. 674 c.p. e il criterio della 'normale tollerabilità' [Nota a sentenza] Sez.I, 13/7/2020 (dep. 5/8/2020), n. 23582 |
| La Corte costituzionale ribadisce che (di regola) non può adottare sentenze additive in materia penale con effetti in malam partem per il condannato [Osservazioni a sentenza] C.cost., 11/2/2021, n. 17 |
| Il criterio di proporzionalità rispetto al fatto e alla pena ed il suo operare anche nella fase dinamica della misura cautelare [Nota a sentenza] Sez.V, 20/1/2021 (dep. 8/2/2021), n. 4948 |
| Gli enti collettivi con la maschera della parte civile: verso l'abbandono di una finzione? |
| Estradizione di cittadini europei da uno Stato UE diverso da quello di cittadinanza a Pesi terzi: quali obblighi per lo Stato di cittadinanza? [Nota a sentenza] C.giust. UE, Grande Sezione, 17/12/2020, BY, C-398/19 |
| Le fasi dell'acquisizione della nuova disciplina delle intercettazioni [Nota a sentenza] Sez.V, 17/2/2020 (dep. 22/4/2020), n.12737 |
| Giustizia penale di pace e obiettivo conciliativo: una sperimentazione lunga vent'anni |
| Indebita percezione di plurime erogazioni ai danni dello stato, tra delitto a consumazione prolungata e reato continuato [Nota a sentenza] Sez.VI, 21/11/2019 8dep. 25/2/2020), n. 7462 |
| Nozioni autonome o variabili? La Corte di giustizia e la definizione di 'autorità giudiziaria' e 'autorità emittente' nel sistema di cooperazione giudiziaria infraeuropea. Riflessioni a margine di due recenti pronunce [Nota a sentenza] C.giust.UE, grande Sez., 8/12/2020, A. e a., C-584/19 |
| Obbligatorietà dell'azione penale: né un mito da abbattere né un feticcio da sottrarre a ogni discussione |
| Per la Consulta non è illegittimo parificare, ai fini dell'ammissibilità dell'incidente probatorio c.d. atipico, il minore vittima del reato al minore mero testimone [Osservazioni a sentenza], C.cost., 5/2/2021, n. 14 |
| Il principio di immediatezza tra utopia e realtà [Nota a sentenza] CEDU, Sez. II, 10/11/2020, Dan c. Moldavia n. 2, n. 57575/14 |
| Il 'pronto riesame giudiziario' del trattenimento degli stranieri irregolari: un habeas corpus 'debole' all'interno dello spazio giuridico dell'UE? |
| La revocazione della confisca preventiva (all'indomani di Corte cost. 24/2019) [Nota a sentenza] Sez.II, 13/10/2020 (dep. 27/11/2020), n. 33641 |
| La rinnovazione istruttoria in appello e il principio di oralità e immediatezza: soluzioni diverse per situazioni differenti [Nota a sentenza] Sez.V, 24/11/2020 (dep. 19/2/2021), n. 6552 |
| Le Sezioni unite confermano l'orientamento 'sostanzialmente stabile' sulla 'natura pubblica' del prelievo erariale unico (PREU) [Nota a sentenza] Sez.un., 24/9/2020 (dep. 16/2/2021), n. 6087, Rubbo |
| Le Sezioni unite sull'eseguibilità della sentenza a seguito di annullamento parziale: l'eterno ritorno del giudicato progressivo [Nota a sentenza] Sez.un., 29/10/2020 (dep. 27/1/2021), n. 3423, Gialluisi |
| Cautela penale e principi costituzionali alla luce dei più recenti approdi del Giudice delle leggi |
| Il concorso apparente tra i reati di atti persecutori e omicidio aggravato ex art. 57, comma , n. , c.p [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 13/10/2020 (dep. 6/11/2021), n. 30931 |
| Il diritto penale della crisi d'impresa alla prova della sindemia: tra modelli di falso e ritorno alla stellionato |
| Giudizio abbreviato, diminuente del rito, pena illegale, principio devolutivo, divieto di reformatio in peius: le Sezioni unite e il composito mosaico della legalità [Nota a sentenza] Sez.un., 17/12/2020 (dep. 26/2/2021), n. 7578, Acquistapace |
| Immediatezza e prova transnazionale |
| Integra il reato di abusiva attività di prestazione di servizi di pagamento l'intermediazione 'hawala' [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 20/10/2020 (dep. 16/12/2020), n. 36034 |
| Le intercettazioni effettuate mediante captatore informatico [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 30/9/2020 (dep. 11/11/2020), n. 31604 |
| L'intervento compensativo della confisca per equivalente [Nota a sentenza] Sez. II, 9/9/2020 (dep. 5/11/2020), n. 30889 |
| La mancata concessione della speciale causa di non punibilità di cui all'art. 131-bis c.p. all'autore del delitto di resistenza a un pubblico ufficiale è costituzionalmente legittima [Nota a sentenza] C.cost., 5/3/2021, n. 30 |
| Mediazione usuraria per finanziamento bancario ottenuto a seguito della truffa con il concorso della persona offesa [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 13/7/2020 (dep. 11/8/2020), n. 23772 |
| Novità. Approvato il primo regolamento interno della Procura europea |
| Novità. La relazione annuale del membro nazionale italiano presso Eurojust (2020) |
| La nuova disciplina della crisi d'impresa e il sistema del diritto penale fallimentare |
| Un nuovo intervento della Consulta per 'limare' l'ambito di operatività del divieto di prevalenza sulla recidiva reiterata nel caso di bilanciamento con l'attenuante del concorso anomalo di reato [Osservazioni a sentenza] C.cost., 31/3/2021, n. 55 |
| Il processo dell'avvelenatrice di Smirne, il principio di concentrazione e il rinvio a cent'anni |
| Ragionevolezza intrinseca e particolare tenuità del fatto: la Corte allarga i presupposti applicativi dell'art. 131-bis c.p. con un intervento solo apparentemente a 'rime adeguate' [Nota a sentenza] C.cost., 21/7/2020, n. 156 |
| Rileva la notitia criminis per l'arresto in 'quasi flagranza' anche se pervenuta solo dopo le operazioni di polizia? [Nota a sentenza] Sez. V, 14/7/2020 (dep. 7/9/2020), n. 25247 |
| Le Sezioni unite risolvono la questione dell'applicabilità dell'articolo 384, comma 1, c.p. ai conviventi more uxorio [Nota a sentenza] Sez.un., 26/11/2020 (dep. 17/3/2021), n. 10381 |
| Sull'applicabilità dell'art. 603, comma 3-bis c.p.p. nel giudizio di rinvio [Nota a sentenza] Sez. V, 24/11/2020 (dep. 25/1/2021), n. 3007 |
| Verso una teoria degli standard di prova |
| L'approvvigionamento continuativo di stupefacenti presso la stessa associazione criminosa integra la condotta di partecipazione ex art. 74 d.P.R. n. 309/1990 [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 28/9/2020 (dep. 25/11/2020), n. 33139 |
| Brevi note intorno all'applicabilità dell'art. 16, comma 3, d.lg. n. 81/2008, in materia di inquinamento ambientale [Nota a sentenza] Sez. III, 19/11/2020 (dep. 15/1/2021), n. 1719 |
| La Consulta aggiunge un altro 'tassello' alla applicazione dello statuto delle sanzioni penali alle sanzioni amministrative accessorie a carattere punitivo [Osservazioni a sentenza] C.cost., 16/4/2021, n. 68 |
| La Corte di Giustizia interviene sull'accesso ai dati di traffico telefonico e telematico e ai dati di ubicazione ai fini di prova nel processo penale: solo un obbligo per il legislatore o una nuova regola procedurale? [Nota a sentenza] C.giust. UE (Grande Sezione), 2/3/2021, C-746/18, H.K. |
| Costi e benefici della proliferazione dei riti alternativi. il procedimento per decreto |
| Crisi d'impresa e tutele legali |
| L'elemento oggettivo del delitto di atti persecutori [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 16/11/2020 (dep. 13/1/2021), n. 1172 |
| Un errore 'blu' delle Sezioni unite? [Nota a sentenza] Sez.un., 23/11/2020 (dep. 23/4/2021), n. 15498, Lovric |
| Frode in commercio nella distribuzione di mascherine. Profili di responsabilità da reato dell'ente |
| Inerzia del pubblico ministero e diritti della persona offesa davanti alla Corte europea [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 18/3/2021, Petrella c. Italia |
| Il momento temporale di valutazione della speciale tenuità del danno nei reati di bancarotta [Nota a sentenza] Sez. V, 13/1/2021 (dep. 1/3/2021), n. 7999 |
| L'obbligo di motivazione del divieto di avvicinamento a soggetti diversi dalla persona offesa [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 17/9/2020 (dep. 12/12/2020), n. 28393 |
| Proporzionalità della confisca urbanistica: la Cassazione aggiunge un nuovo tassello al diritto vivente [Nota a sentenza] Sez. III, 5/2/2020 (dep. 22/4/2020), n. 12640 |
| Rimessione alle sezioni unite della questione sulla deducibilità in sede di incidente di esecuzione delle nullità per omessa citazione dell'imputato dichiarato assente [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 23/6/2020 (dep. 15/7/2020), n. 20988 |
| Le Sezioni unite e il peculato del gestore di 'slot-machine' [Nota a sentenza] Sez.un., 24/9/2020 (dep. 16/2/2021), n. 6087, Rubbo |
| Lo studio medico rientra nei luoghi di 'privata dimora' ex art. 615-bis c.p. [Nota a sentenza] Sez. III, 11/6/2020 (dep. 8/10/2020), n. 27990 |
| Sulla presunzione di 'protezione equivalente' in caso di rischio di trattamento inumano o degradante nell'esecuzione del mandato di arresto europeo [Osservazioni a sentenza] CEDU, sez. V, 25/3/2021, Bivolaru e Moldovan c. Francia |
| L'utilizzo, nel procedimento disciplinare a carico di un magistrato, di intercettazioni telefoniche disposte nell'ambito di un procedimento penale a suo carico, contrasta con il diritto al rispetto della vita privata [Nota a sentenza] CEDU, Sez. II, 9/3/2021, Eminagaoglu c. Turchia (n. 76521/12) |
| Verso una non punibilità d'organizzazione? Note a margine di un caso modenese [Nota a sentenza] G.i.p. Trib. Modena, 21/9/2020 (dep. 19/10/2020), n. 403 |
| L'adattamento dell'ordinamento italiano all'istituzione della Procura europea |
| 'Al fine di...': ancora qualche riflessione su aggravante di agevolazione dell'associazione mafiosa e metodo giurisprudenziale |
| Il caso Bossetti alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo |
| Il controllo giudiziario volontario, tra valorizzazione ermeneutica del concreto pericolo di infiltrazioni mafiose e rischio di effetti paradossali [Nota a sentenza] Trib. Napoli, decreto 10/11/2020 (dep. 24/11/2020), n. 258 |
| Il dolo eventuale tra garantismo e prevenzione generale nell'età del rischio. Brevi appunti |
| L'erronea qualificazione giuridica del fatto quale causa di ricorribilità per cassazione del concordato sui motivi d'appello ex art. 599-bis c.p.p. [Nota a sentenza] Sez. VI, 4/7/2019 (dep. 8/10/2019), n. 41254 |
| 'Guerra alla droga' o crimini contro l'umanità? Una valutazione processuale del caso delle Filippine davanti alla Corte penale internazionale |
| La improcedibilità della azione di prevenzione in rapporto alle definizioni di merito |
| Manovre speculative su merci: l'esigenza di tutela dell'etica del mercato all'appuntamento con il principio di legalità [Nota a sentenza] Sez.III, 16/10/2020 (dep. 22/12/2020, n. 26929 |
| Nuove contestazioni e accesso ai riti alternativi: verso un percorso assiologicamente definito |
| L'ordinanza di rinvio emessa dalla consulta nel caso del c.d. 'Ergastolo ostativo': elemento di novità nell'adozione di un modulo decisorio ispirato al dialogo interistituzionale [Osservazioni a sentenza] C.cost., 11/5/2021, n. 97 |
| Per la Consulta, in caso di riqualificazione giuridica del fatto contestato ai sensi dell'art. 521 c.p.p., il giudice deve rispettare il divieto di analogia in malam partem [Osservazioni a sentenza] C.cost., 14/5/2021, n. 98 |
| Il pre-charge bail (pcb) e il release under investigation (rui). Cosa sta accadendo nel sistema cautelare inglese? |
| Prelievo di somme dal conto aziendale a titolo di restituzione di finanziamenti effettuati dai soci [Osservazioni a sentenza] Sez. V, 12/2/2021 (dep. 7/4/2021), n. 13062 |
| La prospettiva ripristinatoria del giusto processo a fronte della violazione del principio di imparzialità emersa 'post iudicatum' |
| Il provvedimento che decide sull'istanza di liberazione anticipata va notificato al difensore, che è legittimato a proporre reclamo [Osservazioni a sentenza] Sez.un., 25/2/2021 (dep. 1/4/2021), n. 12581, Diletto |
| Rinnovazione e rinvio ai soli effetti civili. tra soluzioni necessitate e incongruenze processuali [Nota a sentenza] Sez.un., 28/1/2021 (dep. 4/6/2021), n. 22065, Cremonini |
| Le Sezioni unite oltre la Corte di Strasburgo in tema di rinnovazione istruttoria in appello |
| Uso delle intercettazioni per la prova di reati diversi da quelli oggetto del decreto autorizzativo: niente di nuovo sul fronte giurisprudenziale [Nota a sentenza] Sez. V, 17/12/2020 (dep. 15/1/2021), n. 1757 |