
| La c.d. 'legge Pecorella' e i giudizi pendenti in cassazione: prime riflessioni. |
| Informazione e deformazione (ovvero di una pagliuzza, delle travi e di una piramide). |
| Ricusazione del giudice per indebita manifestazione del proprio convincimento. |
| Il divieto di 'reformatio in peius' nel giudizio di appello. |
| La condanna della parte civile alle spese nei giudizi di impugnazione. |
| Rifiuto di prestare il servizio militare e abolizione del servizio obbligatorio. |
| Breve nota intorno alla inevitabile fine dei reati di mancata presentazione alle armi - Sez. I, 10/02/05, dep. 31/03/05, n. 12316, Caruso. |
| Successione di leggi penali e fonti normative subprimarie. |
| L'elemento oggettivo nel reato di rifiuto di uffici legalmente dovuti. |
| Brevi osservazioni in tema di rifiuto di uffici legalmente dovuti - Sez. VI, 26/05/05, dep. 20/07/05, Fondacaro. |
| Indagini difensive, giudizio abbreviato e diritto alla 'prova contraria' - C. cost., 24/06/05, n. 245. |
| Diritto del p.m. alla prova 'contraria' nell'ipotesi di indagini difensive depositate dall'imputato. |
| Incidente probatorio ed estensione delle modalità di audizione protetta ai maggiorenni infermi di mente. |
| Minori, infermi di mente e modalità di audizione protetta: equiparazione di soggetti deboli nel processo penale - C. cost. 29/01/05, n. 63. |
| Le 'intercettazioni indirette' a carico di parlamentari di fronte alla Corte costituzionale - C. cost., 21/04/05, n. 163. |
| Al vaglio della Consulta le 'intercettazioni indirette' di conversazioni di parlamentari. |
| Il concorso dei reati ex artt. 73 e 74 c.p.: problemi applicativi e criteri di formazione del cumulo delle sanzioni, nel rispetto dei limiti degli aumenti delle pene principali. |
| Installazione di caminetti e responsabilità per incendio. |
| Sul concetto di malattia all'interno delle fattispecie dei delitti contro l'incolumità individuale - Sez. IV, 28/10/04, dep. 2/02/05, n. 3448, Perna |
| Brevi considerazioni in tema di rifiuto di atti d'ufficio del medico in servizio di guardia - Sez. VI, 19/05/05, dep. 7/09/05, n. 33018, Modenese. |
| Sintesi e stato delle questioni in tema di art. 165 c.p. - Sez. III, 4/11/04, dep. 9/12/04, n. 47628, Matracia. |
| Acquisizione dei dati segnalati sul 'dispay' del cellulare: il rischio di una violazione dell'art. 15 cost - Sez. IV, 8/05/03, dep. 29/01/04, n. 3435, Lanzetta. |
| Sull'obbligo del p.m. di procedere all'interrogatorio anche se richiesto prima dell'avviso ex art. 415-bis c.p.p. - Sez. IV, 3/03/04, dep. 16/04/04, Bordi. |
| Brevi riflessioni sulla c.d. motivazione 'apparente' in tema di provvedimenti 'de libertate' - Sez. II, 22/10/04, dep. 8/11/04, n. 43646, Nero. |
| Competenza a disporre il sequestro preventivo dopo la richiesta di rinvio a giudizio: lacune normative e interpretazione evolutiva della cassazione - Sez. V, 23/02/05, dep.24/03/05, n. 11677, Cesari). |
| Sulla natura delle captazioni visive di condotte 'non comunicative' - Sez. IV, 9/12/04, dep. 22/02/05, n. 6710, Calabrò. |
| Sospensione dell'esecuzione dela pena in pendenza di revisione - Sez. fer. 20/08/04, dep. 31/08/04, n. 35744, Galeone. |
| In tema di disapplicazione dell'atto amministrativo e di contraffazione di brevetti per invenzione - Sez. II, 30/04/03, dep. 8/10/03, n. 38183, Veronesi. |
| Sulla autorizzazione preventiva integrata in materia di smaltimento dei rifiuti - Sez. III, 4/05/04, dep. 28/05/04, n. 24328, Gambato. |
| Un passo avanti nella tutela dei terzi in buona fede titolari di un diritto reale di garanzia sui beni oggetto di confisca antimafia - Sez. I, n. 13413 Servizi Immobiliari Banche e Sez. I, n. 12317 Fuoco. |
| Elemento soggettivo nel reato di bancarotta fraudolenta - Sez. III, 3/11/04, dep. 3/12/04, n. 46972, Francalacci. |
| Trasmissione del procedimento ex art. 54 c.p.p. e misure cautelari - G.i.p. Trib. minorenni Milano, 4/05/05. |
| L'esperienza scolastica minorile nel racconto dei detenuti tossicodipendenti: aspetti di marginalità e devianza. |
| Nuove forme di criminalità minorile nella realtà italiana: un'opinione sull'argomento. |
| La Convenzione europea dei diritti dell'uomo e le dichiarazioni 'irripetibili': ovvero la crisi delle 'abitudini' nell'interpretazione delle norme processuali. |
| Il principio dell'immutabilità del giudice nella giurisprudenza europea: divergenze e similitudini con la disciplina interna - Corte Europea dei diritti dell'Uomo, 10/02/05, Graviano c. Italia. |
| Il diritto penale di fronte al 'nemico' |
| Gestione del rischio da esposizioni professionali. |
| La ricostruzione del nesso causale nelle esposizioni professionali. |