
| Riflettori ancora puntati (e sempre sfocati)dei 'media' sulla giurisprudenza in tema di reati sessuali |
| Termini di durata e riapertura delle indagini nei procedimenti contro ignoti - Sez. un., 28/03/06, dep. 12/04/06, n. 13040, ignoti |
| La riforma dell'art. 606 c.p.p. e il sindacato di legittimità sulla motivazione incompleta - Sez. VI, 15/03/06 (dep. 29/03/06), n. 10951, Casula |
| Reato permanente e identità del fatto nella disciplina del divieto di 'contestazioni a catena' ex art. 297 comma 3 c.p.p. - Sez.V, 14/12/05, (dep. 14/12/05), n. 1297, Lanzino |
| L'oltre ogni ragionevole dubbio nella valutazione del nesso causale e della colpa: passi avanti della più recente giurisprudenza di merito e di legittimità - Sez. IV, 25/05/05, dep. 12/07/05, n. 25233, Lucarelli. |
| Alcune considerazioni sull'elemento psicologico nell'omicidio preterintenzionale - Sez. V, 13/05/04, dep. 8/11/04, n. 43524, Galletta e altri |
| Responsabilità per morte derivante da un'iniezione di eroina praticata con il consenso della vittima: omicidio preterintenzionale ? - Sez. V, 6/03/03, dep. 30/04/03, n. 19838, Sarcina |
| Osservazioni in tema di recidiva, alla luce della L. n. 251 del 2005 (c.d.'ex Cirielli') - Sez. I, 2/02/05, dep. 16/03/05, n. 10425, Esposito |
| Effetti dell'estradizione dall'estero condizionata nel caso di condanna pronunciata in Italia all'esito di un giudizio contumaciale - Sez. I, 31/05/05, dep. 10/06/05, n. 22182, Greco; Sez. I, 22/09/05, dep. 29/09/05, n. 34144, Perri |
| Presupposti per l'operatività del principio di specialità nella fase esecutiva - Sez. I, 12/04/05, dep. 7/06/05, n. 21344, Forcieri |
| Illegittima o abnorme la revoca del giudizio abbreviato allo stato degli atti ? - Sez. V, 14/12/04, dep. 2/02/05, n. 3396, Di Ponio |
| Il giudice ordinario manca di giurisdizione nei confronti dell'imputato minorenne - Sez. V, 11/05/04, dep. 27/05/04, n. 24237, Panarello |
| Note a margine delle prime pronunce della Cassazione in tema di mandato di arresto europeo: dubbi esegetici e tentativi di interpretazione logico-sistematica della materia - Sez. VI, 10/11/05, dep. 25/11/05, n. 42803, Fuso |
| Sull'indebito utilizzo di carte di credito o di pagamento - Sez. I, 26/10/04, dep. 3/11/04, n. 42888, Forgiane |
| Il 'nocumento' da lesione della privacy tra condizioni intrinseche di punibilità e principio di colpevolezza - Sez. III, 26/03/04, dep. 1/07/04, n. 28680, Modena |
| Così esteso l'ambito applicativo dell'art. 506 comma 1 c.p.p.? - Trib. Roma, 31/01/05, Cerrone |
| Contestazione al testimone e 'provata condotta illecita'; un difficile banco di prova per la tenuta del principio del contradditorio nella formazione della prova - Trib. Catania, 4/03/05, imp. G.(ord.) |
| Le novità introdotte in ambito penale dalla legge in tema di affido condiviso (L. 8/02/06, n. 54) |
| Lineamenti critici del reato di pedopornografia 'virtuale' |
| Brevi riflessioni in tema di mediazione penale a seguito di un recente incontro di studio |
| Una recente decisione della House of Lords inglese sul divieto di utilizzo di prove ottenute tramite la tortura |
| La presunzione di proporzione in una prospettiva internazionale: spunti interpretativi |
| Le ragioni dei penalisti spiegate ai cittadini |
| Un delitto emerso dall'oblio: gli arruolamenti o armamenti non autorizzati a servizio di uno stato estero |
| Ruolo e attività della polizia giudiziaria nelle indagini: brevi considerazioni e qualche proposta |