
| Prospettive di riforma del codice penale |
| La nuova disciplina della prescrizione: un primo passo verso la 'costituzionalizzazione' del principio di retroattività delle norme penali favorevoli al reo [Nota a sentenza] C. cost. (23/10/06) 23/11/06, n. 393 |
| Il diritto intertemporale (ir)ragionevole (a proposito della legge ex Cirielli)[Nota a sentenza] C. cost. (23/10/06) 23/11/06, n. 393 |
| Specialità sincronica e specialità diacronica nel controllo di costituzionalità delle norme penali di favore [Nota a sentenza] C. cost. (8) 23/11/06, n. 394 |
| La Corte costituzionale riapre il dibattito sulla testimonianza assistita [Nota a sentenza] C. cost. (8) 21/11/06, n. 381 |
| In tema di legittimo impedimento dell'imputato detenuto per altra causa [Osservazioni a ]Sez. un., 26/09/06 (dep. 14/11/06) n. 37483, Arena |
| Ancora sulla vicenda IMI-SIR [Osservazioni a ]Sez. VI, 4/05/06 (dep. 5/10/06), n. 33519, Acampora |
| Corte costituzionale e potere di grazia [Nota a sentenza] C. cost.(3) 18/05/06, n. 200 |
| Sui rapporti tra abuso d'ufficio e falso in atto pubblico [Osservazioni a] Sez. V, 10/11/05 (dep. 30/03/06), n. 11147, Cama |
| Tentativo di delitto circostanziato: una figura ancora controversa [Nota a sentenza] Sez. V, 24/01/06 (dep. 12/05/06), n. 16313, Cartillone |
| Brevi note sul concetto di controprova decisiva [Nota a sentenza] Sez. II, 22/11/05 (dep. 24/01/06), n. 2827, Russo |
| Art.671, comma 2, c.p.p.: ipotesi di deroga, in fase esecutiva, del solo limite individuato dal combinato disposto degli artt. 81, comma 3, e 73 c.p. [Nota a sentenza] Sez. I, 31/03/05 (dep. 5/07/05) n. 24823, Tanzi |
| I poteri investigativi del difensore in occasione dell'accesso ai luoghi ex artt. 391-sexies e 391-septies c.p.p. [Nota a sentenza] Sez. II, 12/10/05 (dep. 24/11/05), n. 42588, Giambra |
| La notificazione dell'avviso di fissazione dell'udienza preliminare ... tra disciplina codicistica (art. 157 c.p.p.) e legislazione speciale(art. 8 l. 20/11/82, n. 890)[Nota a sentenza]Sez. V, 6/10/05(dep. 14/12/05), n. 45322, Bertocchini |
| In tema di arresto di persona segnalata nel SIS [Osservazioni a] Sez. VI, 12/12/05 (dep. 20/12/05), n. 46357, Cusini |
| Sul mandato di arresto europeo e sui criteri per disporre il rinvio della consegna all'estero [Osservazioni a] Sez. VI, 14/12/05(dep. 15/12/05), n. 45508, Dobos |
| In tema di riconoscimento di sentenza straniera [Osservazioni a] Sez. VI, 4/05/06(dep. 22/06/06), n. 21955, D'Amico |
| Sull'adattamento della pena inflitta all'estero [Ossrvazioni a] Sez. V, 19/09/05(dep. 16/12/05), n. 33642, Sciabica |
| Non è identificabile come responsabile civile l'ANAS in caso di illecito verificatosi per fatto del dipendente della società appaltatrice [Nota a sentenza] Sez. IV, 21/06/05(dep. 27/10/05), n. 39388, Ambrosino |
| L'elemento soggettivo nella bancarotta fraudolenta documentale [Nota a sentenza] Sez. V, 18/05/05(dep. 28/06/05), n. 24328, Di Giovanni |
| Responsabilità penale dei sindaci supplenti [Nota a sentenza] Sez. V, 27/04/05(dep. 10/11/05), n. 40815, Barrasso |
| La mancanza di un valido consenso del paziente al trattamento chirurgico non può trasformare la colpa del medico in dolo [Nota a sentenza]Trib. Torino 3/07/06 (dep. 2/10/06), Muti |
| Necessità, emergenza e dignità umana: note sul caso della legge tedesca sulla sicurezza aerea (Luftsicherheitsgesetz) |
| Il difficile cammino verso un diritto penale europeo minimo |
| I limiti all'appellabilità delle sentenze di proscioglimento: discutibili giustificazioni e gravi problemi di costituzionalità |
| Condono edilizio e condono ambientale: questioni applicative e profili costituzionali alla luce dell'art. 117, comma 2, lett. l) cost. |
| L'utilizzazione dei risultati delle intercettazioni in altro procedimento |