
| Procedimento di prevenzione e presunzione di innocenza |
| Brevi note sulla difficile riforma dell'appello tra fughe in avanti della giurisprudenza e timidezze del legislatore |
| Anche per il padre ammesso alla detenzione domiciliare 'ordinaria' per assistere figli minori di dieci anni, l'evasione è configurabile solo in caso di allontanamento protratto per più di dodici ore [Osservazioni a sentenza] C. cost., 22/11/2018, n. 211 |
| Con una sentenza manipolativa a contenuto sostitutivo la Consulta 'inaugura' un innovativo indirizzo in tema di legittimità costituzionale delle sanzioni penali accessorie [Osservazioni a sentemza] C. cost., 5/12/2018, n. 222 |
| Sono costituzionalmente illegittime le norme che non escludono l'iscrizione dei provvedimenti in materia di messa alla prova nei certificati del casellario giudiziale richiesti dall'interessato [Osservazioni a sentenza] C.cost., 7/12/2018, n. 231 |
| La Consulta amplia il novero dei 'familiari' persone offese per le quali il reato di lesioni personali lievissime è di competenza del tribunale e non del giudice di pace [Osservazioni a sentenza] C. cost., 14/12/2018, n. 236 |
| La retrodatazione dei termini ex art. 297, comma 3, c.p.p. in materia di contestazioni a catena delle ordinanze applicative di misure cautelari per fatti connessi in procedimenti pendenti in fasi distinte [Nota a sentenza] Sez. un., 19/7/2018 (dep. 22/10/2018, n. 48109, Giorgi |
| Prova scientifica e limiti del diritto al contraddittorio ancora all'attenzione della suprema Corte [Nota a sentenza] Sez. I, 12/10/2018 (dep. 23/11/2018), n. 52872 |
| Originalità processuali nell'ordinanza 'monito' adottata dalla Consulta nel 'caso Cappato' sul reato di aiuto al suicidio] Osservazioni a sentenza] C.cost., ord., 16/11/2018, n. 207 |
| La 'praeter-normatività' dell'elemento normativo in funzione di oggetto giuridico nella fattispecie di attentato contro i diritti politici del cittadino. Limiti, superfluità e imprevedibilità di una recente interpretazione dell'art. 294 c.p.p. [Nota a sentenza] Sez. I, 27/10/2017 (dep. 10/5/2018), n. 20755 |
| La nozione di delitto politico e le condizioni di procedibilità per i crimini commessi all'estero [Osservazioni a sentenza] Sez. I, 9/5/2018 (dep. 1/6/2018), n. 24795 |
| L'utilizzabilità delle dichiarazioni del minore vittima di abusi sessuali rese in sede di incidente probatorio in caso di ribaltamento in appello della sentenza assolutoria di primo grado [Nota a sentenza] Sez. III, 16/7/2018 (dep. 10/10/2018), n. 45556 |
| Intercettazioni e misure cautelari nel d. lg. n. 216 del 2017 [Nota a sentenza] Sez. VI, 6/11/2017 (dep. 20/12/2017), n. 56990 |
| Il libro primo, titolo quarto, del 'codice antimafia' (d. lg. n. 159 del 2011) e la sua applicazione al sequestro preventivo comune (art. 104-bis att. c.p.p.) [Nota a sentenza] Sez. VI, 26/4/2018 (dep. 22/5/2018), n. 22843 |
| La bancarotta fraudolenta per distrazione al banco di prova del ne bis in idem [Nota a sentenza] Sez. V, 15/2/2018 (dep. 6/6/2018), n. 25651 |
| La Corte europea dei diritti dell'uomo promuove una versione 'debole' del diritto di accesso al difensore? [Nota a sentenza] CEDU, Grande Camera, 9/11/2018, Beuze c. Belgio (n. 71409/10) |
| Lo stupro come arma di guerra nel Sud sudan: il caso del 'Terrain Hotel' [Nota a sentenza] Spla general Court of Martial, Juba (Repubblica del Sudan del Sud), 6/9/2018, n. 135/2017, Abraham Agany Tiah Dhuor e altri |
| Anomia della illogicità manifesta |
| 'La giusta comprensione di una cosa e l'incomprensione della stessa cosa non si escludono': aporie e contraddizioni nella tutela della vittima di violenza misogina |
| La circolazione transfrontaliera delle prove digitali in UE: la proposta di regolamento e-evidence |
| I nuovi approdi 'europei' del diritto al confronto |