Contrasto al 'fenomeno' dello sfruttamento del lavoro e principio di legalità: binomio impossibile? |
Il caso Almasry. Come e perché l'Italia ha mancato la prima occasione utile per cooperare con la Corte Penale Internazionale nella consegna di un ricercato per crimini di guerra e contro l'umanità |
La tutela dei diritti nel c.d. e-evidence package: il lato oscuro della cooperazione diretta |
Mutano gli addendi ma la somma non cambia? Una problematica lettura del nuovo istituto della retrodatazione della notizia di reato [Nota a sentenza] Sez. I, 11/7/2024 (dep. 3/10/2024), n. 36918 |
Sulle modalità di deposito di richieste di archiviazione nelle ipotesi di cd. ignoti seriali [Nota a sentenza] Sez. IV, 17/10/2024 (dep. 30/1/2025), n. 3824 |
Integra il reato di cui all'art. 387-bis c.p. la condotta di chi, essendo sottoposto alla misura di cui all'art. 282-ter c.p.p., consente che la persona offesa volontariamente gli si avvicini [Osservazioni a sentenza] Sez. IV, 15/1/2025 (dep. 6/2/2025), n. 4936 |
L'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 416-ter c.p. [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 11/9/2024 (dep. 27/11/2024), n. 43186 |
L'esigenza cautelare ex art. 274, lett. c), c.p.p. e il requisito di attualità del pericolo di recidiva [Nota a sentenza] Sez. VI, 18/7/2024 (dep. 10/9/2024), n. 34198 |
Fissazione di giudizio erroneamente motivata e imparzialità del giudice dibattimentale [Nota a sentenza] Sez. VI, 14/5/2024 (dep. 12/6/2024), n. 23639 |
Verifica dell'idoneità tecnico-professionale del prestatore d'opera e responsabilità penale del committente nell'eziologia dell'evento [Nota a sentenza] Sez. IV, 30/10/2024 (dep. 29/1/2025), n. 3715 |
Crac Etruria: note sparse sulla responsabilità degli amministratori non esecutivi di banca a margine di un recente arresto della Corte di cassazione [Nota a sentenza] Sez. V, 24/5/2024 (dep. 27/9/2024) n. 36209 |
Ancora sul difficile equilibrio tra esigenze di prevenzione e rispetto delle garanzie costituzionali: l'avviso orale 'rafforzato' [Nota a sentenza]Trib. Parma, Sez. G.i.p.-G.u.p., 1/8/2023 |
Equità processuale e giudizio di appello, tra dimensione nazionale e sovranazionale [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 6/2/2025, Arcerito c. Italia, n. 50843/18 |
Lo statuto della confisca di prevenzione nel dialogo tra le Corti: le questioni ancora aperte dinanzi alla Corte EDU [Nota a sentenza] CEDU, Sez. I, 21/1/2025, Garofalo e altri c. Italia, n. 47629/18 |
Le finzioni dell'algebra dell'art. 192 c.p.p. |
La nuova disciplina del c.d. whistleblowing come strumento di prevenzione della corruzione |