Le due figure di 'corruzione' nella rilettura della più recente giurisprudenza di legittimità |
I più recenti approdi delle Sezioni unite sulla ricorribilità per cassazione della sentenza ex art. 420-quater c.p.p. [Nota a sentenza] Sez. un., 26/9/2024 (dep. 13/2/2025), n. 5847, Anighoro Ovie |
Condanna senza difesa tecnica e mandato d'arresto europeo esecutivo [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/12/2024 (dep. 13/12/2024), n. 45855 |
Limiti decisori in materia di richiesta di incidente probatorio 'speciale' [Nota a sentenza] Sez. un., 12/12/2024 (dep. 18/3/2025), n. 10869 |
Se due rondini fanno (quasi) primavera: la Corte costituzionale attenua ulteriormente i vincoli dell'interpretazione costituzionalmente conforme [Nota a sentenza] C. cost., 19/12/2024, n. 208 |
Riflessioni a margine delle Sezioni unite sul danno da perdita di chanche e la configurabilità del concorso tra estorsione e turbata libertà degli incanti [Nota a sentenza] Sez. un., 28/3/2024 (dep. 22/7/2024), n. 30016, Annunziata |
Vademecum per il giudice di rinvio a seguito dell'annullamento della Corte di cassazione [Nota a sentenza] Sez. V, 13/9/2024 (dep. 17/10/2024), n. 38139 |
La recidiva in contrabbando: spazi applicativi dopo l'entrata in vigore del d. lgs. 26 settembre 2024 [Nota a sentenza] Sez. III, 21/1/2025 (dep. 4/3/2025), n. 8886 |
Oltre l'adempimento formale: la suprema Corte sulla responsabilità prevenzionistica del datore di lavoro [Nota a sentenza] Sez. IV, 25/9/2024 (dep. 11/12/2024), n. 45398 |
Confisca di prevenzione, diritti del terzo intestatario e dilemmi applicativi [Nota a sentenza] Sez. VI, 30/10/2024 (dep. 13/12/2024), n. 45849 |
Quando il giudice fa riferimento alle evidenze neuroscientifiche sul disturbo da gioco d'azzardo [Nota a sentenza] trib. Monza, Sez. I pen., 22/10/2024, n. 3563 |
Le novità in tema di notizia di reato: dai principi di diritto ai criteri applicativi [Nota a sentenza] G.i.p. Trib. Siena, ord., 11/3/2025, n. 1072/24 |
Presente e futuro dell'archiviazione nei confronti della persona giuridica [Nota a sentenza] Sez. IV, 23/5/2024 (dep. 15/10/2024), n. 37751 |
Con la sentenza di patteggiamento è sempre disposta la confisca del prezzo e del profitto nei confronti dell'ente [Osservazioni a sentenza] Sez. II, 29/1/2025 (dep. 5/2/2025), n. 4753 |
La correlazione in iure. I limiti del potere del giudice di dare al fatto una definizione giuridica diversa da quella enunciata nell'imputazione: dalla Corte di giustizia segnali di inadeguatezza del 'modello Drassich' |
Verso una riforma dell'esame incrociato: proposta di disegno di legge redatto da LA.P.E.C. e giusto processo di Ettore Randazzo |