Scrittura e oralità nel pensiero corderiano |
La nozione di 'luogo di privata dimora' nel delitto di furto in abitazione (art. 624-bis c.p.) |
Conflitto tra norme processuali nel tempo e 'principi di diritto' delle Sezioni unite [Nota a sentenza] S.un., 24/10/2024 (dep. 8/4/2025), n. 13808, De Felice |
Acquisizione ex art. 507 c.p.p. di atti probatori non depositati: coordinate sistematiche ed europee per un auspicabile cambio di rotta [Nota a sentenza] Sez. VI, 17/10/2024 (dep. 6/12/2024), n. 44793 |
I 'trattamenti di sostegno vitale' nel suicidio medicalmente assistito: la sentenza n. 135/2024 della Corte costituzionale [Nota a sentenza] C.cost., 18/7/2024, n. 135 |
La parte per il tutto. pulsioni di interpretazione analogica nella giurisprudenza penale [Nota a sentenza] Sez. VI, 11/9/2024 (dep. 25/11/2024), n. 42942 |
Spese di rappresentanza e utilizzo penalmente illecito dei fondi pubblici erogati ai gruppi consiliari regionali [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 20/11/2024 (dep. 13/1/2025), n. 1270 |
Rapina impropria e attenuante speciale della lieve entità del fatto, con particolare riferimento alla ammissibilità di un concorso con l'attenuante prevista dall'art. 62, n. 4, c.p. [Nota a sentenza] Sez. II, 4/12/2024 (dep. 13/12/2024), n. 45792 |
Una rivitalizzata nozione di 'fatto' per il conflitto teorico di giudicati nel regno del favor revisionis [Nota a sentenza] Sez. VI, 7/2/2024 (dep. 3/6/2024), n. 22283 |
La depenalizzazione del reato di cui all'art. 291-bis d.P.R. n. 43/1973 [Osservazioni a sentenza] Sez. III, 21/1/2025 (dep. 4/3/2025), n. 8886 |
Il caporalato non è configurabile rispetto al lavoro intellettuale: la Cassazione traccia i confini applicativi della fattispecie [Nota a sentenza] Sez. II, 18/9/2024 (dep. 28/11/2024), n. 43662 |
L'irreperibilità del condannato nella richiesta di affidamento in prova al servizio sociale ex art. 47 ord. penit. [Nota a sentenza] Sez. I, 21/11/2024 (dep. 21/2/2025), n. 7349 |
La dinamica dei vantaggi compensativi nella prospettiva della c.d. bancarotta infragruppo [Nota a sentenza] Sez. V, 22/10/2024 (dep. 20/11/2024), n. 42570 |
La insussistenza dell'evidenza della prova dell'innocenza dell'imputato del reato presupposto per il quale è intervenuta la prescrizione non è sufficiente per affermare la responsabilità dell'ente per l'illecito dipendente da tale reato [Osservazioni a sentenza] Sez. VI, 26/2/2025 (dep. 11/4/2025), n. 14343 |
Il recente recepimento della direttiva europea 2016/800: le novità nell'ambito del procedimento penale a carico di imputati minorenni |
La polizia penitenziaria negli istituti penali per i minorenni: storia , funzione e prospettive future delle recenti disposizioni ministeriali sulle uniformi |
Non solo intercettazioni? Garanzie e limiti imposti dall'art. 8 CEDU per la trasmissione ad altre autorità nazionali di dati intercettati in sede penale e utilizzati nei confronti di società sanzionate per infrazioni della normativa sulla concorrenza [Nota a sentenza] CEDU, Grande Cam., 1/4/2025, n. 2799/16, Ships Waste Oil Collector B.V. e altri c. Paesi Bassi |
L'esecuzione di respingimento alla frontiera: la tutela della libertà personale tra obblighi del vettore e responsabilità dello Stato [Nota a sentenza] CEDU, Grande Cam., 29/4/2025, n. 63368/16, Mansouri c. Italia |
Prosecuzione del giudizio ex art. 573, comma 1-bis, c.p.p.: quid iuris quando la medesima sentenza venga impugnata ai soli effetti civili (per taluni capi) e agli effetti penali (per i capi residui)? |