Quaderni costituzionali - 2017
Risultato della ricerca: (159 titoli )
| 21 novembre 2016 - 25 gennaio 2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| Un'altra crepa nella diga del dialogo? La Corte Suprema danese rifiuta di dare applicazione ad un rinvio pregiudiziale della Corte di Giustizia |
Quaderni costituzionali - 2017
| America's Constitutional Test |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Brevi note su alcuni snodi procedurali in tema di referendum costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte costituzionale sul caso Taricco: principio di determinatezza, separazione dei poteri e ruolo del giudice penale |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte costituzionale sul caso Taricco: tra dialogo cooperativo e controlimiti |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte EDU alle prese con la democrazia interna ai partiti politici |
Quaderni costituzionali - 2017
| decisioni 231/2016 - 20/2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| Discrezionalità, sostenibilità, responsabilità nella giurisprudenza costituzionale sui diritti sociali |
Quaderni costituzionali - 2017
| Disposizione o norma? Fictio litis e giudizio incidentale |
Quaderni costituzionali - 2017
| Erményi v. Hungary: The European Court of Human Rights expands the notion of privacy |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Giappone (giugno-dicembre 2016) |
Quaderni costituzionali - 2017
| Giustizia costituzionale e studio del diritto pubblico |
Quaderni costituzionali - 2017
| The Hungarian National(ist) Constitutional Identity |
Quaderni costituzionali - 2017
| Illegittimità dell'automatismo nell'attribuzione del cognome paterno: la cornice giurisprudenziale europea non fa il quadro |
Quaderni costituzionali - 2017
| L'inammissibilità del referendum sui licenziamenti illegittimi |
Quaderni costituzionali - 2017
| Khlaifia contro Italia: l'illegittimità di norme e prassi italiane sui respingimenti e trattenimenti degli stranieri |
Quaderni costituzionali - 2017
| I Länder non sono i padroni della Costituzione: il Bundesverfassungsgericht di fronte a un tentativo secessionista bavarese |
Quaderni costituzionali - 2017
| "Legge Severino": la Corte conferma la sua legittimità costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il mancato golpe turco e i decreti legge di emergenza: l'allarme lanciato dalla Commissione di Venezia |
Quaderni costituzionali - 2017
| Ne bis in idem: la Corte di Strasburgo scende a più miti ed ulteriori consigli |
Quaderni costituzionali - 2017
| Non ci resta che sperare nei Lords...la Corte Suprema conferma che l'invocazione dell'Art. 50 deve essere approvata dal Parlamento |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| La sentenza sulla legge n. 52 del 2015: conferme e novità rispetto alla decisione n. 1 del 2014 |
Quaderni costituzionali - 2017
| La sentenza sulla legge n. 52 del 2015: potenzialità e confini del giudizio di costituzionalità sulle leggi elettorali |
Quaderni costituzionali - 2017
| La (silente) revisione generale del regolamento del Parlamento europeo |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il sistema delle conferenze alla prova di maturità. Gli esiti di una indagine conoscitiva |
Quaderni costituzionali - 2017
| Un solo atto, più nature e più regimi di sindacabilità: il caso del decreto presidenziale di indizione del referendum |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Lo straniero nella giurisprudenza costituzionale: tra cittadinanza e territorialità |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sulla riorganizzazione della P.A. la Corte apre alla leale collaborazione nel segno della continuità |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sulla riorganizzazione della P.A. la Corte richiede e tutela la leale collaborazione ...e "l'intendenza seguirà" |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sulla riorganizzazione della P.A. la leale collaborazione viene "imposta" nella delegazione legislativa |
Quaderni costituzionali - 2017
| Triloghi e trasparenza del processo legislativo europeo: fuga dai Trattati? |
Quaderni costituzionali - 2017
| La tutela degli indirizzi IP dinamici e la privacy digitale 165 |
Quaderni costituzionali - 2017
| 26 gennaio 2017 - 26 marzo 2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| Aiuti di Stato, scopo di lucro e contributi diretti alle scuole paritarie |
Quaderni costituzionali - 2017
| Applicare la clausola sui partiti antisistema, oggi: il Bundesverfassungsgericht non scioglie (per ora) il partito neonazista NPD |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Bandire il velo dal posto di lavoro o prendere sul serio la dimensione pubblica dell'identità religiosa? |
Quaderni costituzionali - 2017
| I casi Hutchinson e Paradiso Campanelli: la Grande camera riscrive il diritto della Convenzione europea |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il caso Tele2 Sverige/Watson: una iconica sentenza della Corte di Giustizia nella saga sulla data retention |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte decide di decidere ma non coglie la natura del ballottaggio (sentenza n. 35 del 2017) |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte di Giustizia ed il principio di fiducia reciproca nello Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia |
Quaderni costituzionali - 2017
| Da Scalia a Gorsuch: la nomina dei giudici supremi tra "filibuster" e "nuclear option" |
Quaderni costituzionali - 2017
| Dalla global war al global law |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Data Retention nel Regno Unito e l'Investigatory Powers Act 2016: una legge per il futuro troppo legata al passato. |
Quaderni costituzionali - 2017
| decisioni 16/2017 - 59/2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| I diritti dei consumatori nei rapporti con le banche tra Tribunal Supremo e Corte di Giustizia |
Quaderni costituzionali - 2017
| Dopo l'Italicum: la giurisprudenza costituzionale come crocevia tra le istituzioni repubblicane |
Quaderni costituzionali - 2017
| La fabbrica della costituente: Giuseppe Dossetti e la finalizzazione delle libertà |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Gruppi di pressione e decisori politici: la Camera dei Deputati approva prime norme sulle lobby |
Quaderni costituzionali - 2017
| In memoriam dell'art. 72, comma 1, Cost. (ordinanza n. 149/2016) |
Quaderni costituzionali - 2017
| Irreversibile o irrevocabile? La sovranità funzionale dell'euro e i giochi di parole del suo custode |
Quaderni costituzionali - 2017
| Lezioni dal referendum: per un rinnovato dialogo istituzionale |
Quaderni costituzionali - 2017
| Le nuove dimensioni del volto costituzionale del sistema penale (sentenza n. 236 del 2016) |
Quaderni costituzionali - 2017
| Paradiso e Campanelli c. Italia: atto finale |
Quaderni costituzionali - 2017
| La prevedibile incostituzionalità dell'Italicum e le sue conseguenze |
Quaderni costituzionali - 2017
| La prima sentenza che annulla il rifiuto da parte della Commissione di una proposta d'iniziativa popolare: una vera apertura alla democrazia partecipativa in Europa? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il principio d'irretroattività preso sul serio |
Quaderni costituzionali - 2017
| A proposito della lingua italiana nelle Università (sentenza n. 42 del 2017): l'interpretazione conforme è un adempimento solo formale? |
Quaderni costituzionali - 2017
| A proposito della lingua italiana nelle Università (sentenza n. 42 del 2017): l'opportunità dell'intervento della Corte attenua l'onere di interpretazione conforme? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il referendum costituzionale del 16 aprile 2017 in Turchia: una ulteriore tappa verso lo smantellamento dello stato di diritto |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il referendum manipolativo: abrogare per decidere |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Regolazione dei mezzi di ricerca della prova e limiti al sindacato della Corte costituzionale (sentenza n. 20 del 2017) |
Quaderni costituzionali - 2017
| Le sanzioni amministrative "incostituzionali" fra CEDU e Costituzione (sentenza n. 43 del 2017): coesistenza, e non assimilazione |
Quaderni costituzionali - 2017
| I seguiti parlamentari della nuova legge quadro sulle missioni internazionali |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sicurezza urbana 2.0: luci e ombre del decreto Minniti |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Sui bandi di concorso per medici non obiettori: l'obiezione di coscienza è regola o eccezione in uno stato laico? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sui bandi di concorso per medici non obiettori: portata dell'obieione di coscienza e problemi di attuazione della legge |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sui bandi di concorso per medici non obiettori: problemi applicativi e ricadute sul rapporto di lavoro |
Quaderni costituzionali - 2017
| Troppo caro il contributo sui permessi di soggiorno alla luce della normativa europea |
Quaderni costituzionali - 2017
| Verso un finanziamento privato dei partiti: ma con quali regole? |
Quaderni costituzionali - 2017
| 27 marzo 2017 - 24 giugno 2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| Accordi bilaterali di libero scambio: istruzioni per l'uso nel parere 2/15 della Corte di Giustizia |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Assenza di una base legale sufficientemente specifica: l'impatto di sistema della sentenza De Tommaso |
Quaderni costituzionali - 2017
| Le audizioni sulla riforma elettorale: rito inutile o contributo della scienza (costituzionalistica) alla formazione della legge? |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| La "cifra democratica" del MoVimento 5 Stelle alla prova dell'art. 49 della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2017
| Comunicato-legge e fuga dal referendum: note minime sull'ultrattività dei voucher |
Quaderni costituzionali - 2017
| A Constitutional Primer on Russiagate |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte costituzionale sui costi standard delle Università: ancora una delega illegittima salvata (sentenza n. 104 del 2017) |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte costituzionale sui costi standard delle Università: genesi di una norma incostituzionale (sentenza n. 104 del 2017) |
Quaderni costituzionali - 2017
| decisioni 66/2017 - 134/2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| Elezioni del Segretario del PD e discussione sulle primarie: profili connessi con l'evoluzione della forma di governo |
Quaderni costituzionali - 2017
| Emergenza immigrazione, regimi speciali, diritti fondamentali: prime notazioni sul decreto "Minniti-Orlando" |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Forma di stato e forma di governo in Turchia dopo la riforma del 2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| In the Red: Puerto Rico's Fiscal and Democratic Deficits Laid Bare |
Quaderni costituzionali - 2017
| L'iniziativa dei cittadini europei fa bene alla democrazia |
Quaderni costituzionali - 2017
| La legge "Gadda" di contrasto agli sprechi di alimenti: la solidarietà tra food security e food safety |
Quaderni costituzionali - 2017
| Per un monocameralismo amministrativo |
Quaderni costituzionali - 2017
| La prima applicazione della mozione di auto-scioglimento della Camera dei Comuni, secondo il Fixed-Term Parliaments Act |
Quaderni costituzionali - 2017
| Può un magistrato essere eletto e, nel contempo, essere processato disciplinarmente per essersi iscritto ad un partito? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Quali strumenti a tutela dell'"unità dell'indirizzo politico ed amministrativo" del Governo? |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Sapere scientifico e ruolo del giudice. Primi appunti |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il Servizio idrico integrato al Consiglio di Stato: modulazione o svilimento dell'esito referendario? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Lo "slittamento dei seggi" dopo la sentenza n. 35/2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Sulla riforma dell'Unione e i futuri(bili) sviluppi del controllo giurisdizionale della Corte di giustizia dell'UE |
Quaderni costituzionali - 2017
| Lo sviluppo sostenibile: da ossimoro a diritto umano |
Quaderni costituzionali - 2017
| Le trasformazioni della legge sull'ordinamento giudiziario e il modello italiano di magistrato |
Quaderni costituzionali - 2017
| Tutto in una definizione? La nuova direttiva antiterrorismo dell'Unione europea e i confini del terrorismo |
Quaderni costituzionali - 2017
| 25 giugno 2017 - 22 ottobre 2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
| Appunti e disappunti sul pilastro europeo dei diritti sociali |
Quaderni costituzionali - 2017
| Aspettando Godot: il referendum sull'indipendenza in Catalogna e le riforme possibili della Costituzione spagnola |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Il CNEL fra tentativi di abolizione e proposte di autoriforma |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il codice di condotta per le ONG ed il controllo sul mare extraterritoriale |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Commissione bicamerale per le questioni regionali: dalla Camera delle "istituzioni territoriali" al "camerino" degli "enti territoriali"? |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte di giustizia in merito alla decisione del Consiglio sulla ricollocazione: gli effetti sui legislatori e sulle procedure (non) legislative dell'Unione |
Quaderni costituzionali - 2017
| La Corte di giustizia in merito alla decisione del Consiglio sulla ricollocazione: riflessioni sulla politica d'asilo dell'UE |
Quaderni costituzionali - 2017
| Da Karlsruhe un nuovo rinvio pregiudiziale contro la BCE: inutile o dannoso? |
Quaderni costituzionali - 2017
| decisioni 143/2017 - 208/2017 |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| La fine della XVII Legislatura e la questione dei vitalizi dei parlamentari |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| L'hate speech a Strasburgo: il pluralismo militante del sistema convenzionale |
Quaderni costituzionali - 2017
| L'impatto della sentenza De Tommaso secondo le Sezioni Unite: la disapplicazione della legge interna come soluzione alla carenza di prevedibilità |
Quaderni costituzionali - 2017
| L'implementazione delle sentenze della Corte europea dei diritti e le resistenze nazionali: tre modelli a confronto |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| L'interpretazione della Corte di Giustizia in tema di mediazione obbligatoria: analisi dell'attuazione della direttiva 0003/11/UE nell'ordinamento italiano |
Quaderni costituzionali - 2017
| L'irrilevanza delle questioni sulla responsabilità civile dei magistrati: un cambio di rotta mascherato da conferma del precedente? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Lacune vere e presunte nella repressione della propaganda nazifascista. A proposito del d.d.l. Fiano |
Quaderni costituzionali - 2017
| Legge elettorale e principi costituzionali in materia di partiti politici: un'interazione problematica |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Il parere 1/15 della Corte di Giustizia: la prima volta di uno scrutinio di compatibilità di un accordo internazionale con la Carta dei diritti fondamentali |
Quaderni costituzionali - 2017
| Partecipazione e legalità procedurale nella sentenza della Corte costituzionale sul contributo per il finanziamento dell'Autorità di regolazione dei trasporti |
Quaderni costituzionali - 2017
| Politica e regolazione nel settore delle comunicazioni elettroniche: quali novità alla luce della sentenza della Corte di Giustizia nel caso Europa Way e Persidera? |
Quaderni costituzionali - 2017
| Politiche sanitarie vaccinali fra diritto, scienza e cultura |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il Presidente della Sicilia (sempre più) legislatore negativo |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il Presidente Mattarella al debutto: tre casi di controllo presidenziale sulle leggi |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Relazione sulla selezione del XI Concorso a tema. "Lo statuto costituzionale della legislazione elettorale e le sue invarianti" |
Quaderni costituzionali - 2017
| Il rimedio della riapertura dei processi a Strasburgo: verso un nuovo diritto processuale? |
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
Quaderni costituzionali - 2017
| Sul caso di Charlie Gard e sul compito arduo del giudice |
Quaderni costituzionali - 2017
| Sul ne bis in idem convenzionale: le irriducibili aporie di una giurisprudenza casistica |
Quaderni costituzionali - 2017