Quaderni costituzionali - 2024
Risultato della ricerca: (138 titoli )
| «Aiutiamoli a casa d'altri»: note critiche sul Protocollo italoalbanese per la collaborazione rafforzata in materia migratoria |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Bando del XVI Concorso a tema «Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non voto: un problema falso o sottovalutato?» |
Quaderni costituzionali - 2024
| La c.d. direttiva Calderoli: contenimento del contenzioso fra Stato e Regioni o snaturamento del giudizio costituzionale? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cedu e procreazione assistita in Francia: esplorando il margine di apprezzamento |
Quaderni costituzionali - 2024
| Una clausola di neutralità europea alla francese? Il velo islamico sul luogo di lavoro ritorna alla Corte di Lussemburgo |
Quaderni costituzionali - 2024
| La Corte suprema del Regno Unito si pronuncia sul piano Ruanda |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cose turche: il caso Can Atalay e lo scontro tra Corti. Una (nuova) prova di autoritarismo? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali dall'estero (ottobre-dicembre 2023) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali italiane (17 novembre 2023-31 gennaio 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cultura e formazione giuridica di fronte alle sfide della postmodernità |
Quaderni costituzionali - 2024
| Una disincantata fotografia: l'odierna Università-azienda (Giurisprudenza compresa) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il divorzio tra Italia Viva e Azione: quale seguito nei regolamenti parlamentari? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Equo giudizio e obblighi internazionali di repressione penale nella sentenza costituzionale n. 192/2023 |
Quaderni costituzionali - 2024
| Essere e formare giuristi nell'università in costante trasformazione |
Quaderni costituzionali - 2024
| L';evoluzione della democrazia costituzionale italiana |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| La formazione del giurista dinanzi alle sfide attuali della libertà accademica |
Quaderni costituzionali - 2024
| La formazione del giurista nei paesi francofoni |
Quaderni costituzionali - 2024
| Formazione giuridica e cliniche legali |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| The German Sonderweg in Legal Education. Reflections for an Italian Debate in the Context of European Society |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Giappone (agosto-dicembre 2023) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Giovane e maturo: l'euro compie venticinque anni |
Quaderni costituzionali - 2024
| Ibridare diritto e pedagogia |
Quaderni costituzionali - 2024
| L'importanza della didattica universitaria |
Quaderni costituzionali - 2024
| Gli insegnamenti di materie giuridiche in lingua inglese nelle università italiane, a sette anni dalla sentenza costituzionale n. 42/2017 |
Quaderni costituzionali - 2024
| L'insegnamento preso sul serio |
Quaderni costituzionali - 2024
| L'internazionalizzazione degli studi giuridici e lo spirito delle origini |
Quaderni costituzionali - 2024
| L'intimità quale diritto inviolabile «anche» negli istituti penitenziari. Considerazioni a margine della sent. n. 10/2024 |
Quaderni costituzionali - 2024
| L'Italia nuovamente condannata a Strasburgo per il trattamento dei minori stranieri non accompagnati |
Quaderni costituzionali - 2024
| Judicial Review over Basic Laws. The Supreme Court of Israel's Decision on the «Unreasonableness Amendment» |
Quaderni costituzionali - 2024
| Mancata ratifica alle modifiche del MES: problemi e prospettive |
Quaderni costituzionali - 2024
| Una nuova pronuncia sulla proporzionalità delle pene: analogie e differenze fra le prospettive europea e italiana |
Quaderni costituzionali - 2024
| Positivismo giudiziario. Appunti a partire dalle c.d. omissioni legislative |
Quaderni costituzionali - 2024
| Qualche riflessione sparsa sull'insegnamento del diritto |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Teoria e pratica nella moderna educazione giuridica |
Quaderni costituzionali - 2024
| Verso il nuovo regolamento Ue in materia di pubblicità politica: mercato delle idee o della propaganda? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Vincoli costituzionali al bilancio e spese emergenziali. Il BVerfG impone la linea del rigore |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Bisogni, diritti e Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2024
| Come e perché vincere la tentazione di una Corte costituzionale ad assetto variabile |
Quaderni costituzionali - 2024
| La Commissione di Venezia si esprime sull’amnistia spagnola e sul rapporto fra clemenza e Stato di diritto |
Quaderni costituzionali - 2024
| Corte costituzionale e autorimessione: una radiografia giurisprudenziale |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali dall’estero (gennaio - marzo 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali italiane (1o febbraio - 30 aprile 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Dalla separazione al dialogo. A quarant’anni dall’Accordo di Villa Madama e dalla prima intesa |
Quaderni costituzionali - 2024
| Democrazia militante, ma non troppo. Niente finanziamento pubblico al partito neonazista Die Heimat |
Quaderni costituzionali - 2024
| Diritto al nome e tutela delle minoranze: la sentenza Ismayilzade c. Azerbaijan della Corte di Strasburgo |
Quaderni costituzionali - 2024
| Diritto religioso alla macellazione rituale vs tutela del benessere animale secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo |
Quaderni costituzionali - 2024
| Le donne (di minoranza) e il diritto di protezione sussidiaria nella prima decisione della Corte di Giustizia in tema violenza di genere |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Il governo nazionale della cybersicurezza |
Quaderni costituzionali - 2024
| In vista di elezioni europee: decisive, per la forma di governo dell’Unione, ma non solo |
Quaderni costituzionali - 2024
| Meccanica e dinamiche dell’organo Governo. Una proposta ricostruttiva |
Quaderni costituzionali - 2024
| La parità di trattamento del lavoratore naturalizzato e dei suoi familiari nell’Ue |
Quaderni costituzionali - 2024
| Parto anonimo: una tradizione giuridica pressoché isolata che resiste |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il principio costituzionale dell’«onore» (art. 54, comma 2, Cost.) e la sua efficacia prescrittiva |
Quaderni costituzionali - 2024
| Procedura e merito della decisione del Conseil Constitutionnel sulla nuova legge in tema di immigrazione |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| La riforma del Patto di Stabilità e Crescita: un compromesso al ribasso? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Saluto romano e pericolo «concreto» di riorganizzazione del partito fascista: le Sezioni Unite Penali decidono secondo Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2024
| La sentenza costituzionale n. 15/2024: istruzioni per i giudici su come assicurare il primato del diritto Ue |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Il tempo della coprogettazione |
Quaderni costituzionali - 2024
| Trump v. Anderson. Cariche federali ed enforcement powers nel Congresso, tra aporie e reticenze |
Quaderni costituzionali - 2024
| Vendesi cittadinanza. Commissione c. Malta: chi, davvero, smercia i valori europei? |
Quaderni costituzionali - 2024
| AI Act e diritti fondamentali: presupposti tecnologici e ricadute normative |
Quaderni costituzionali - 2024
| Aria nuova in materia di autodichia: la sentenza n. 65 del 2024 |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Candidature italiane per il Parlamento europeo: propaganda vs rappresentanza |
Quaderni costituzionali - 2024
| Corte Edu e obbligazione climatica in Klimaseniorinnen |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali dall’estero (aprile - giugno 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali italiane (1° maggio - 31 luglio 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Un decalogo di temi e quesiti sul progetto governativo di riforma costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2024
| Una Direttiva in materia di lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il diritto di proprietà alla prova delle restituzioni di beni culturali. Il caso dell’Atleta di Fano |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Francia 2024. Lo scioglimento dell’Assemblea nazionale tra nostalgie de l’impuissance e fait minoritaire |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Giappone (gennaio - giugno 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Giurisdizione extraterritoriale e status di vittima nella triade climatica della Corte di Strasburgo |
Quaderni costituzionali - 2024
| Oltre il parlamentarismo, un premierato conflittuale |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Il Regolamento europeo sulla libertà dei media: un passo verso un servizio pubblico indipendente |
Quaderni costituzionali - 2024
| Ricreare legami sociali attraverso i doveri costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2024
| Rifrazioni pre-moderne sull’investitura demo-popolare |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Successi e delusioni dell’allargamento dell’Unione europea |
Quaderni costituzionali - 2024
| Sulle recenti «sgrammaticature» parlamentari: oltre i «cattivi precedenti» |
Quaderni costituzionali - 2024
| Towards a Reform of the European Treaties? |
Quaderni costituzionali - 2024
| Le università italiane e Gaza |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Caso Cappato-bis: l’altra faccia della sent. n. 135/2024 |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cedu e prostituzione volontaria: il prezzo della scelta minimalista della Corte |
Quaderni costituzionali - 2024
| Le (controverse) nuove linee guida ministeriali per l’insegnamento di educazione civica |
Quaderni costituzionali - 2024
| La Corte Suprema, l’immunità e i tre corpi del Presidente degli Stati Uniti |
Quaderni costituzionali - 2024
| La costruzione dello spazio costituzionale europeo nel «dialogo» tra Corte di giustizia e Corti costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali dall’estero (luglio - settembre 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Cronache costituzionali italiane (1o agosto - 31 ottobre 2024) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il decreto-legge ritorna al centro del sindacato di costituzionalità nella sent. n. 146/2024 |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| La forma di vita dello Stato e l’artificio naturale |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Le fratture dell’Italia e il rendimento storico della Costituzione repubblicana |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| L’impatto degli amici curiae sulla giurisprudenza costituzionale. Un’indagine empirica |
Quaderni costituzionali - 2024
| Nomina dei giudici dell’Ue e Comitato 255: le implicazioni (non volute?) della sentenza Valan¹ius |
Quaderni costituzionali - 2024
| Nuovo Patto Ue su migrazione e asilo: i nodi nelle procedure e nell’accoglienza per i richiedenti asilo |
Quaderni costituzionali - 2024
| Nuovo Patto Ue su migrazione e asilo: problemi e sfide costituzionali |
Quaderni costituzionali - 2024
| Nuovo Patto Ue su migrazione e asilo: un focus |
Quaderni costituzionali - 2024
| Nuovo Patto Ue su migrazione e asilo: una solidarietà flessibile, poco incisiva, inutilmente complessa |
Quaderni costituzionali - 2024
| Per la Corte di giustizia i decreti Salva Ilva ledono il diritto alla salute degli abitanti di Taranto |
Quaderni costituzionali - 2024
| Perde pezzi la riforma elettorale tedesca, dopo il vaglio del Bundesverfassungsgericht |
Quaderni costituzionali - 2024
| A piccoli(ssimi) passi. La Camera approva il secondo pacchetto di modifiche al proprio Regolamento |
Quaderni costituzionali - 2024
| Le procedure Paesi sicuri e il protocollo Italia-Albania: tra politica, giudici e Corti |
Quaderni costituzionali - 2024
| Proroga della scadenza del XVI Concorso a tema «Le (potenziali) conseguenze ordinamentali del non voto: un problema falso o sottovalutato?» |
Quaderni costituzionali - 2024
| Il Protocollo Italia-Albania in materia migratoria salvato (per un voto) dalla Corte costituzionale albanese |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Rule of law nel cyberspazio: una riflessione sulla libertà di espressione delle (e nelle) piattaforme digitali |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Una storia dell’Italia repubblicana attraverso la sua Costituzione (e i suoi interpreti) |
Quaderni costituzionali - 2024
| Storia e diritto. Risposte |
Quaderni costituzionali - 2024
| Tesi forti e questioni aperte in una nuova storia critica della Costituzione repubblicana |
Quaderni costituzionali - 2024
Quaderni costituzionali - 2024
| Verso l’adesione dell’Ue alla Cedu? L’ampliamento della giurisdizione in ambito PESC |
Quaderni costituzionali - 2024