Risultato della ricerca: (14 titoli )
| Cos'e' la costituzione? A proposito di un saggio di Roberto Bin |
Quaderni costituzionali - 2008
| Cos'e' la costituzione? La vita del testo |
Quaderni costituzionali - 2008
| Rimedi peggiori dei mali: sui criteri di priorita' nell'azione penale |
Quaderni costituzionali - 2008
| La dimensione istituzionale dei diritti dei coniugi e la pretesa dei diritti individuali dei conviventi |
Quaderni costituzionali - 2008
| Translatio iudicii tra Corte costituzionale e Corte di cassazione: due sentenze "storiche" sono meglio di una? |
Quaderni costituzionali - 2008
| Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la Cedu da fonte ordinaria a fonte "sub-costituzionale" del diritto |
Quaderni costituzionali - 2008
| Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la nuova collocazione della Cedu e le conseguenti prospettive di dialogo fra le Corti |
Quaderni costituzionali - 2008
| Le sentenze della Corte costituzionale nn. 348 e 349 del 2007: la dilatazione della tecnica della "interposizione" (e del giudizio costituzionale) |
Quaderni costituzionali - 2008
| Il dibattito sui partiti: per un diritto individuale di partecipazione politica |
Quaderni costituzionali - 2008
| Le intercettazioni "indirette" nei confronti dei parlamentari: cronaca di un'illegittimita' costituzionale (pre)annunciata |
Quaderni costituzionali - 2008
| Francia: Þ' arrivata l'ora dell'exception d'incostitutionnalite'? |
Quaderni costituzionali - 2008
| Come sara' scelto il nuovo alto rappresentante dell'Unione? |
Quaderni costituzionali - 2008
| L'incerto mandato dell'Agenzia europea: un potenziale conflitto? |
Quaderni costituzionali - 2008
| L'insegnamento della religione in uno Stato confessionista: il caso Folgero |
Quaderni costituzionali - 2008