Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Assemblee parlamentari e collegialità governativa nella definizione e attuazione del PNRR |
Quaderni costituzionali - 2021
| Dai Regolamenti del 1971 al giusto procedimento legislativo: un'introduzione |
Quaderni costituzionali - 2021
| Le modifiche tacite al disegno costituzionale del procedimento legislativo |
Quaderni costituzionali - 2021
| Le garanzie interne al giusto procedimento legislativo. Presidente d'Assemblea e Comitato per la legislazione |
Quaderni costituzionali - 2021
| I controlli esterni sul giusto procedimento legislativo. Presidente della Repubblica e Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2021
| Pubblicità, trasparenza, apertura: quale impatto sul giusto procedimento legislativo? |
Quaderni costituzionali - 2021
| La scuola nell'emergenza pandemica, fra inclusione e solidarietà |
Quaderni costituzionali - 2021
| Un enigma persistente: Presidente del Consiglio e Avvocatura dello Stato nel giudizio incidentale |
Quaderni costituzionali - 2021
| Obbligo di vaccinazione anti Covid e principi costituzionali: a proposito del d.l. n. 44/2021 |
Quaderni costituzionali - 2021
| D.d.l. Zan: diritto penale pedagogico o costituzionalmente orientato? |
Quaderni costituzionali - 2021
| L'opposizione chiama, i Presidenti delle Camere non rispondono: riflessioni a margine della vicenda Copasir |
Quaderni costituzionali - 2021
| Il Consiglio di giurisdizione apre (inaspettatamente) al giudizio delle Camere sulle espulsioni dal gruppo politico |
Quaderni costituzionali - 2021
| La libera circolazione degli OGM tra legislazione regionale e vincoli comunitari |
Quaderni costituzionali - 2021
| La sent. n. 37/2021 completa il dittico valdostano: la legge regionale "anti-d.p.c.m." è (parzialmente) incostituzionale |
Quaderni costituzionali - 2021
| La Commissione per la riforma della Corte suprema: gli Stati Uniti e il demos basileus |
Quaderni costituzionali - 2021
| Il giudice costituzionale tedesco parla al futuro. La protezione del clima e la sua dimensione internazionale come limite alla discrezionalità legislativa |
Quaderni costituzionali - 2021
| La nostra società europea e la sua Conferenza sul futuro dell'Europa |
Quaderni costituzionali - 2021
| La Conferenza sul futuro dell'Europa e la comunità politica dell'Unione che (ancora) non c'è |
Quaderni costituzionali - 2021
| Trasparenza e lobbying: Bruxelles e Roma sempre più distanti |
Quaderni costituzionali - 2021
| C'è un giudice per Berlino? La Commissione mette in mora la Germania per la sentenza Weiss |
Quaderni costituzionali - 2021
| Dal Consiglio di Stato francese un rinnovato tentativo di dialogo con la Corte di giustizia? |
Quaderni costituzionali - 2021
| Indipendenza dei giudici e divieto di regressione della tutela nella sentenza Repubblika |
Quaderni costituzionali - 2021
| Dal Consiglio d'Europa. La Corte Edu si pronuncia per la prima volta in tema di imparzialità e indipendenza dei giudici costituzionali polacchi |
Quaderni costituzionali - 2021
| Diversi ma eguali. Democrazia e Costituzione nella storia del PCI (1944-1981) |
Quaderni costituzionali - 2021
| Cronache costituzionali italiane (1 o aprile - 10 giugno 2021) |
Quaderni costituzionali - 2021
| Cronache costituzionali dall'estero (aprile - giugno 2021) |
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
Quaderni costituzionali - 2021
| Giappone (gennaio-giugno 2021) |
Quaderni costituzionali - 2021