Risultato della ricerca: (34 titoli )
| L'impatto dell'abrogazione referendaria sulla forma di governo italiana. Un'analisi retrospettiva |
Quaderni costituzionali - 2022
| Il referendum abrogativo e il suo procedimento, tra garanzie e ostacoli. Un bilancio complessivo |
Quaderni costituzionali - 2022
| La Corte costituzionale disattiva il «plusvalore democratico» del referendum. Riflessioni a partire dall'ultima tornata referendaria |
Quaderni costituzionali - 2022
| Il nuovo volto delle misure di sicurezza per il folle reo. Tra poteri istruttori e sindacato della Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2022
| La digitalizzazione delle firme referendarie: il caso esemplare del referendum «cannabis legale» |
Quaderni costituzionali - 2022
| L'illusoria razionalizzazione. Il «caso Petrocelli» e la sostituzione del Presidente di Commissione parlamentare |
Quaderni costituzionali - 2022
| La geopolitica del Quirinale: una road map per l'uscita dal conflitto russo-ucraino |
Quaderni costituzionali - 2022
| Il Governo tenta di disinnescare il (nuovo) ricorso sulle immunità della Germania davanti alla Corte internazionale di giustizia |
Quaderni costituzionali - 2022
| Un'additiva «a rime possibili» in tema di eguaglianza di genere nell'accesso alle cariche elettive |
Quaderni costituzionali - 2022
| Come un agrimensore: la Consulta traccia i confini tra gli artt. 13 e 16 della Costituzione |
Quaderni costituzionali - 2022
| Storia del nuovo cognome. La Corte cerca la simmetria ma lascia spazio all'accordo tra genitori |
Quaderni costituzionali - 2022
| Una nuova (e più utile) dinamica per le udienze davanti alla Corte costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2022
| Il secondo mandato di Macron e le elezioni legislative: verso un semipresidenzialismo compromissorio? |
Quaderni costituzionali - 2022
| Corte Suprema, Dobbs v. Jackson: fra tradizionalismo ed evoluzione dei diritti |
Quaderni costituzionali - 2022
| Mere aspirazioni di un Paese in guerra? Le disposizioni euroatlantiche nella Costituzione dell'Ucraina |
Quaderni costituzionali - 2022
| Qualche osservazione sulla proposta di creazione di una Comunità Politica Europea |
Quaderni costituzionali - 2022
| Un inedito controverso: la fornitura di armi letali da parte dell'Ue a uno Stato terzo |
Quaderni costituzionali - 2022
| Le misure Ue di contrasto alle attività di disinformazione russe, alla prova della Carta europea dei diritti fondamentali |
Quaderni costituzionali - 2022
| La riforma della governance economica europea nella prospettiva del diritto costituzionale |
Quaderni costituzionali - 2022
| La Corte di giustizia alle prese con identità costituzionali incostituzionali |
Quaderni costituzionali - 2022
| Contro le pene eccessive: al rimedio costituzionale si aggiunge la disapplicazione europea |
Quaderni costituzionali - 2022
| L'esclusione della Russia dal Consiglio d'Europa: analisi e conseguenze giuridiche |
Quaderni costituzionali - 2022
| Violenza domestica e (mancata) protezione delle vittime, tra Roma e Strasburgo |
Quaderni costituzionali - 2022
| Intelligenza artificiale, società algoritmica, dimensione giuridica. Lavori in corso |
Quaderni costituzionali - 2022
| Cronache costituzionali italiane (1° aprile - 30 giugno 2022) |
Quaderni costituzionali - 2022
| Cronache costituzionali dall'estero (aprile - giugno 2022) |
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
Quaderni costituzionali - 2022
| Giappone (gennaio-giugno 2022) |
Quaderni costituzionali - 2022