Il diritto processuale amministrativo - 2025
Risultato della ricerca: (20 titoli )
La decisione giurisdizionale nell'era della sua producibilità tecnica |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Esclusione automatica delle offerte anomale: disciplina sostanziale e qualche spunto processuale |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
La giustizia amministrativa a vent'anni dalla sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 2004 |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
La legittimazione di appellare del 'terzo' (che 'terzo' non è) nel contenzioso elettorale |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Notificazione del ricorso per pubblici proclami e annullamento della sentenza con rinvio ex art. 105 c.p.a.: nuovi spunti per definire l'ambito di operatività di due istituti problematici in termini di bilanciamento degli interessi in gioco [Nota a sentenza] Cos. Stato, Sez. VII, 12/2/2024, n. 1414 |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
La nozione di rischio nel diritto della precauzione |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Un'ordinanza di rinvio all'Adunanza Plenaria su una questione (e forse non l'unica) che la recente riforma legislativa (certamente condivisibile) non risolve - segnalazione della segreteria di redazione |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
La responsabilità 'concorrente' dell'operatore e l'azione di rivalsa della stazione appaltante al cospetto del giudice amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Riflessioni sull'intervento adesivo dipendente tardivo e sulla necessità dell'intervento innanzi all'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [Nota a sentenza] Cons. Stato, Ad. plen., 29/10/2024, n. 15 |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
La riscoperta natura giustiziale del ricorso straordinario al Presidente della Repubblica [Nota a sentenza] Cons. Stato, Ad. plen., 7/5/2024 n. 11 |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
La sentenza cognitiva con effetti esecutivi nell'equilibrio tra poteri sovrani |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
L'accertamento del fatto nel processo amministrativo |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
L'Adunanza plenaria si pronuncia ancora sulla previsione di cui all'art. 105, comma 1, c.p.a., ampliando la sua portata esplicativa [Nota a sentenza] Cons. Stato, Ad. plen., 20/11/2024, n. 16 |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Annullamento del bando di gara di una procedura a più lotti: quali conseguenze per gli atti di aggiudicazione? [Nota a sentenza] TAR Veneto, Sez. III, 7/3/2024, n. 419 |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Antonio Romano Tassone: le situazioni giuridiche successive |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Un nuovo super-principio? |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Potere autoritativo, prospettiva rimediale e adeguatezza dei poteri del giudice amministrativo a vent'anni della sentenza n. 204 della Corte costituzionale |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Il principio dispositivo con metodo acquisitivo alla luce del principio di trasparenza del processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione: un'analisi critica |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Riflessioni in tema di onere della prova nei processi amministrativo e civile |
Il diritto processuale amministrativo - 2025
Sul ruolo dell'ombudsman nella tutela del diritto di accesso (e sulla concreta efficacia del rimedio) |
Il diritto processuale amministrativo - 2025