
| Funzionamento degli organi collegiali |
| In tema di concorsi nelle pubbliche amministrazioni |
| Principi in tema di gestione finanziaria e contabile |
| Questioni vecchie e nuove in tema di copertura assicurativa dei rischi derivanti dalla responsabilità amministrativa |
| Danno alla finanza pubblica ed evoluzione della giurisprudenza |
| Principi generali in tema di responsabilità della pubblica amministrazione |
| Stipendi, assegni, indennità |
| Ulteriori brevi cenni sulla posizione dei segretari comunali e provinciali |
| Affidamento di servizi pubblici |
| La disciplina nell'impiego pubblico |
| Evoluzione in senso sanzionatorio della responsabilità amministrativa |
| La pubblica amministrazione debitrice e il ritardo di pagamento del prezzo (decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231) |
| Servizi di tesoreria |
| Assunzioni e nomina, costituzione del rapporto di impiego |
| Gli elementi della responsabilità della pubblica amministrazione |
| L'evoluzione della giurisdizione della Corte dei Conti |
| La funzione dell'invito a dedurre nel processo contabile |
| Principi giurisprudenziali in materia di pubbliche forniture |
| Svolgimento di mansioni superiori ed effettivo svolgimento delle mansioni proprie |
| Il trattamento fiscale delle casse di previdenza: profili problematici e possibili prospettive di riforma |
| Accordi sindacali e contratti collettivi |
| Antenne per telefonia cellulare e poteri regolamentari dei comuni |
| Assunzioni in servizio e costituzione del rapporto di impiego |
| In tema di contratti di forniture |
| Indennità di fine rapporto |
| La discrezionalità tecnica della pubblica amministrazione : conquiste e prospettive del sindacato e del giudice amministrativo |
| Un gruppo di sentenze in tema di disciplina e procedimento disciplinare |
| L'organizzazione dei servizi pubblici |
| Pronunce in tema di responsabilità amministrativa |
| L'arbitrato nelle società |
| Inquadramento e immissione nei ruoli |
| Nomine e commissariamento in enti pubblici |
| Note sul consolidarsi di un'interpretazione giurisprudenziale, in tema di risarcimento del danno per atti illegittimi, garante del pubblico interesse |
| Nuove pronunce in tema di accesso alla documentazione amministrativa |
| Problemi di giurisdizione in materia di pubblico impiego |
| Autotutela amministrativa e decorso del tempo |
| La disciplina nel rapporto di pubblico impiego |
| Collocamento a riposo e pensione |
| Principi giurisprudenziali in tema di procedimenti nell'appalto di servizi |
| Il risarcimento dei danni a dipendenti pubblici per illecito della pubblica amministrazione |
| Scioglimento degli organi di governo per dimissioni e per collegamento con la criminalità organizzata |
| Talune pronunce in tema di responsabilità amministrativa |
| Tempestività dell'azione amministrativa e tutela risarcitoria del danno da ritardo |
| L'accesso ai documenti amministrativi |
| Arricchimento senza causa |
| Infermità e causa di servizio |
| Principi di organizzazione degli enti (1° parte) |
| Responsabilità per danno all'immagine della P.A. Riflessioni, considerazioni ed interrogativi |
| Spostamento di competenze da organi politici alla dirigenza e posizione dei dirigenti pubblici |
| Stipendi, assegni e idennità |
| Affermati e confermati i limiti del potere di controllo sostitutivo da parte delle regioni nei confronti degli enti locali |
| Comportamento antisindacale e contrattazione collettiva |
| I concorsi nel pubblico impiego |
| Esperienze: che cosa hanno fatto e cosa stanno facendo le casse privatizzate per gestire la loro sostenibilità? Un ente che eroga prestazioni previdenziali con il metodo contributivo introdotto dalla legge n. 335 del 1995 |
| Principi in tema di organizzazione degli enti (2° parte) |