Risultato della ricerca: (21 titoli )
| Amnistia sì o no? Un incontro inconsueto ma importante ... senza troppe illusioni |
La legislazione penale - 2012
| Misure di riassetto della normativa in materia di pesca e acquacultura (D.lgs. 9.1.2012 n.4)(GU 1.2.2012 n.26). Analisi di Domenico Notaro |
La legislazione penale - 2012
| L.15.2.2012 n.12 - Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica (GU 23.2.2012 n.45). Commento all'art.1 - Modifiche al codice penale in materia di confisca obbligatoria dei beni informatici o telematici utilizzati per la commissione di reati informatici |
La legislazione penale - 2012
| L.15.2.2012 n.12 - Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica (GU 23.2.2012 n.45). Commento all'art.2 - Destinazione dei beni informatici o telematici sequasttrati o confiscati in quanto utilizzati per la commissione di reati informatici |
La legislazione penale - 2012
| L.15.2.2012 n.12 - Norme in materia di misure per il contrasto ai fenomeni di criminalità informatica (GU 23.2.2012 n.45). Commento all'art.3 - Destinazione dei beni informatici o telematici sequestrati o confiscati in quanto utilizzati per la commissione dei delitti di cui al libro II, titolo XII, capo III, sez.I del Codice penale |
La legislazione penale - 2012
| La 'distribuzione' di responsabilità per la tutela della sicurezza nel luogo di lavoro tra i soggetti operanti nei cantieri temporanei o mobili |
La legislazione penale - 2012
| Condanna del minorenne all'udienza preliminare: una questione di costituzionalità non priva di fondamento ma inammissibile per indeterminatezza del 'petitum' |
La legislazione penale - 2012
| Principio di uguaglianza e 'regolarizzazioni' degli stranieri: una nuova censura per le presunzioni assolute di pericolosità |
La legislazione penale - 2012
| Implicita nelle norme codicistiche l'incompatibilità del giudice che abbia respinto in apertura del rito direttissimo la richiesta di convalida e di applicazione di misura cautelare |
La legislazione penale - 2012
| Un dibattito senza fine: il concorso esterno in associazione mafiosa torna ad impegnare i giudici di legittimità |
La legislazione penale - 2012
| Il concorso esterno: un istituto (ancora) senza pace |
La legislazione penale - 2012
| Il gioco delle parti. Crisi e trasfigurazione del concorso esterno, tra disincanto e ragionevoli dubbi |
La legislazione penale - 2012
| Il concorso esterno in associazione mafiosa: la costruzione della fattispecie giudiziaria |
La legislazione penale - 2012
| Il concorso esterno in associazione mafiosa: un istituto da (ri)sistemare |
La legislazione penale - 2012
| Il concorso esterno: alla ricerca del bandolo di un'intricata questione |
La legislazione penale - 2012
| Chi decide sulla natura 'ministeriale' o 'comune' dei reati attribuiti ai membri del Governo? |
La legislazione penale - 2012
| Tra regola ed eccezione: eguaglianza e immunità |
La legislazione penale - 2012
| Chi decide sulle garanzie costituzionali delle politica? |
La legislazione penale - 2012
| Doveri e divieti nei procedimenti per reati ministeriali |
La legislazione penale - 2012
| Nel conflitto di attribuzioni la Corte privilegia il giudice ordinario |
La legislazione penale - 2012
| Una soluzione in favore dell'autorità giudiziaria ma non senza spazi per recuperi di prerogative parlamentari |
La legislazione penale - 2012