Risultato della ricerca: (26 titoli )
| Legem et iustitiam facere. La giurisprudenza e il delitto di violenza sessuale |
La legislazione penale - 2023
| Il problema causale nelle ipotesi di 'contagio epidemico': tra adattamenti ermeneutici e modelli alternativi di tutela penale |
La legislazione penale - 2023
| Verso il potenziamento del giudice per le indagini preliminari: una effettiva ridefinizione dei controlli? |
La legislazione penale - 2023
| Risultati attesi ed effetti indesiderati della 'autoregolazione regolata' in materia penale |
La legislazione penale - 2023
| Colpa, precauzione e rischio. Le tensioni penalistiche nella moderna era tecnologica |
La legislazione penale - 2023
| la traslazione della questione civile del processo penale. Itinerari giurisprudenziali e assetto normativo alla luce della riforma Cartabia |
La legislazione penale - 2023
| Note brevi sulla 'questione ambientale'. Una lettura evolutiva delle esigenze e dei livelli della tutela |
La legislazione penale - 2023
| Gli standard di prova per la condanna penale. Tra storia e attualità |
La legislazione penale - 2023
| Giustizia riparativa e sistema penale alla luce della riforma Cartabia |
La legislazione penale - 2023
| la riscoperta della poena naturalis: note a margine di una recente questione di costituzionalità |
La legislazione penale - 2023
| La causa di improcedibilità per incapacità irreversibile dell'imputato: note e spunti a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 65/2023 |
La legislazione penale - 2023
| Ambiguità legislative e applicazioni evolutive nella tutela penale degli animali |
La legislazione penale - 2023
| Il whistleblowing riformato: risvolti di diritto penale sostanziale e processuale |
La legislazione penale - 2023
| 'Chi non fa non falla'. La pubblica amministrazione dinnanzi al reato di abuso d'ufficio |
La legislazione penale - 2023
| Il confine disfunzionale. Qualifiche pubbliche ed esternalità negative nel controllo penale delle attività amministrative ed economiche |
La legislazione penale - 2023
| il dies ad quem della presunzione di innocenza in caso di condanna: 'Accertamento legale della colpevolezza' e 'definitività della sentenza'. Tra atti sopranazionali e costituzione italiana |
La legislazione penale - 2023
| Opzioni di politica criminale e rischio di contagio: ancora qualche riflessione in tema di hiv |
La legislazione penale - 2023
| 'Violenza sportiva' e responsabilità penale. Dalla scriminante tacita del 'rischio consentito' ad un più rigoroso riscontro della 'colpa' |
La legislazione penale - 2023
| La 'cultural defense': dalle origini fino ai 'nuovi orizzonti' resi possibili dalla riforma Cartabia |
La legislazione penale - 2023
| Life imprisonment in extradition cases in the light of the european convention on human rigths (Echr) |
La legislazione penale - 2023
| La prospettata abrogazione dell'abuso d'ufficio: più pro che contro |
La legislazione penale - 2023
| La responsabilità penale degli accompagnatori in montagna: anatomia di un caso (Scialpinisti travolti da una valanga durante un corso CAI) |
La legislazione penale - 2023
| Selected issues on the role of the european public prosecutor's office in cross-border freezing of assets |
La legislazione penale - 2023
| Ecodelitti ed ecomafie nella prospettiva della Corte penale internazionale |
La legislazione penale - 2023
| La questione penale delle auto a guida autonoma in prospettiva comparata |
La legislazione penale - 2023
| Funzione comunicativa del diritto punitivo e contronarrazione mediatica in materia di antisemitismo |
La legislazione penale - 2023