Risultato della ricerca: (27 titoli )
| La valutazione della prova testimoniale: all ricerca di un prontuario, tra presunzione di attendibilità e presunzione di diffidenza |
La legislazione penale - 2024
| L'illecito 231 dipendente dai reati associativi nella giurisprudenza del tribunale di Milano (2016-2023): il reato-mezzo 'generativo' e il delitto-fine 'poietico' tra imputazione e sanzione |
La legislazione penale - 2024
| Per una rifondazione personalistica della colpevolezza e delle scusanti |
La legislazione penale - 2024
| Public corruption in Italy. Knowing the past (tangentopoli) to read the present (and the future)?* |
La legislazione penale - 2024
| La giustizia riparativa in seno alla riforma punitivo-efficientista: una rottura (non riconciliabile) col paradigma laico-garantista del sistema penale* |
La legislazione penale - 2024
| La tutela dell'incolumità pubblica. Profili storici, sistematici e critici* |
La legislazione penale - 2024
| Colpevolezza e forme della responsabilità. Una riflessione, a partire da Hart* |
La legislazione penale - 2024
| Le malattie infettive particolarmente gravi come possibili minacce alla pace e alla sicurezza internazionale |
La legislazione penale - 2024
| Società in house e revisione legale: riflessioni sulla posizione di garanzia del revisore dei conti |
La legislazione penale - 2024
| Politica e neutralità del diritto penale(*) |
La legislazione penale - 2024
| Libero arbitrio e imputabilità oggi |
La legislazione penale - 2024
| Non punibilità e riparazione |
La legislazione penale - 2024
| 'Back to the future': discrezionalità, proporzionalità e prognosi nelle alternative alla detenzione breve |
La legislazione penale - 2024
| La prova del pericolo quale elemento costitutivo del reato* |
La legislazione penale - 2024
| Specificità minorile versus garanzie penali(*) |
La legislazione penale - 2024
| Vittime di reato e garanzie informative: recenti scenari e circoli virtuosi tra Consiglio d'Europa e Unione europea |
La legislazione penale - 2024
| Data retention tra continui sviluppi e nodi irrisolti |
La legislazione penale - 2024
| Vigilanza bancaria e attività sanzionatoria a dieci anni dalla creazione del meccanismo di vigilanza unico: un primo bilancio |
La legislazione penale - 2024
| 'Uso alternativo del diritto' quale lettura costituzionalmente orientata del diritto penale e il ruolo della giurisprudenza |
La legislazione penale - 2024
| Actio libera in causa e ubriachezza volontaria o colposa* |
La legislazione penale - 2024
| il libero arbitrio nel diritto penale: finzione, costruzione, illusione? |
La legislazione penale - 2024
| Sviamento del decorso causale e imputazione del reato. Riflessioni sul rapporto tra rischio e dolo |
La legislazione penale - 2024
| L'esecuzione della sanzione pecuniaria degli enti. Incertezze dell'attuale disciplina normativa: riflessioni sostanziali e processuali |
La legislazione penale - 2024
| Lo schema di accertamento della causalità penale nella dimensione applicativa: dai micro-eventi fisici ai macro-eventi psichici |
La legislazione penale - 2024
| Policy paper. Buone pratiche e modelli di regolamentazione per l'impiego della ia nella diagnostica per immagini |
La legislazione penale - 2024
| Giurisdizione penale extraterritoriale e surrogazione di maternità: criticità dell'adozione incondizionata del criterio di personalità attiva nella legge 'varchi' |
La legislazione penale - 2024
| Il progetto IUSTIDIA (buone pratiche e modelli di regolamentazione per l'impiego della IA nella diagnostica per immagini). Una panoramica |
La legislazione penale - 2024