Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
Risultato della ricerca: (100 titoli )
| Un'altra sentenza della Corte europea dei diritti umani in tema di caccia su terreni altrui |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| L'attuazione a livello europeo delle disposizioni sui meccanismi di cooperazione previsti dalla direttiva 2009/28/CE sulla promozione delle energie rinnovabili |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Autorizzazione integrata ambientale, come cambia il ruolo delle BAT ('Best Available Techniques') |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Autorizzazione paesaggistica [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 30 luglio 2012, n. 4312] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Caratteristiche del diritto minerario italiano |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il colpevole ritardo italiano nella realizzazione di adeguate reti fognarie e di impianti di trattamento delle acque reflue [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 19 luglio 2012 , causa C-565/10] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Dalla Commissione europea - Il Piano d'azione per l'ecoinnovazione |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La fissazione di limiti massimi nella produzione di energia da fonti rinnovabili alla luce della normativa comunitaria [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 10 settembre 2012, n. 4768] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La gestione dei rifiuti in Togo |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| L'individuazione degli obblighi di intervento a carico del proprietario 'incolpevole' (...e 'volontario') [Nota a sentenza: TAR TO, sez. II, 11 giugno 2012, n. 1104; TAR TO, sez. II, 28 agosto 2012, n. 1491; TAR TO, sez. II, 19 settembre 2012, n. 1551] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Inquinamento del suolo e relativa bonifica [Nota a sentenza: TAR SI Catania, sez. I, 11 settembre 2012, n. 2117] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Interferenze tra frequenze. Proprietà pubblica e risorse naturali limitate: aspetti contributivi [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 12 luglio 2012, cause riunite C-55/11, C-57/11 e C-58/11] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Messico: una legge innovativa per la lotta ai cambiamenti climatici |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| No allo scarico dei reflui nel Tamigi. Dopo la condanna UE due nuovi 'tunnel' per reflui nel 2020 [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 18 ottobre 2012, causa C-301/10] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Note sul rapporto tra autorizzazione alla realizzazione di un impianto e autorizzazione all'utilizzo del medesimo secondo la propria destinazione [Nota a sentenza: TAR LO Milano, sez. I, 27 luglio 2012, n. 2122] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Nulla osta paesaggistico [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 14 agosto 2012, n. 4562] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Prima applicazione in Italia della giurisprudenza comunitaria 'Janecek' sull'obbligo (regionale) di adottare i Piani per la qualità dell'aria [Nota a sentenza: TAR LO Milano, sez. IV, 4 settembre 2012, n. 2220] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 27 giugno 2012, n. 25370] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonte eolica ed aree montare [Nota a sentenza: TAR PI, sez. I, 27 luglio 2012, n. 952] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Rifiuti: ordinanza sindacale contingibile e urgente di divieto della distribuzione di sacchetti di plastica non biodegradabili [Nota a sentenza: TAR PU Bari, sez. II, 5 giugno 2012, n. 1099] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Riflessioni sulla messa in sicurezza dei siti minerari [Nota a sentenza: TAR AB Pescara, sez. I, 3 luglio 2012, n. 336] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Tra 'fondali' da investigare e 'scandalo probatorio'; qualche riflessione per evitare che il sequestro diventi una 'pesca a strascico' [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 20 giugno 2012, n. 24561] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| I vincoli del potere di valutazione della P.A. in tema di rilascio dell'autorizzazione paesaggistica in sanatoria [Nota a sentenza: TAR LO Brescia, sez. I, 29 agosto 2012, n. 1481] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Annullamento statale di autorizzazioni paesaggistiche: il Consiglio di Stato conferma gli orientamenti consolidati [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 20 settembre 2012, n. 4997] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Autorizzazione unica per la costruzione e gestione di impianti per la produzine di energia da fonti rinnovabili: il Consiglio di Stato conferma ancora una volta la perentorietà del termine massimo di 180 giorni per la conclusione del procedimento [Nota a sentenza: Cons. Stato sez. V 23 ottobre 2012, n. 5413] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Bilanciamento di interessi, discrezionalità amministrativa e aree marine protette: un caso neozelandese |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Biodiversità e benessere in Cile |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La competenza e le modalità di affidamento del servizio di gestione integrata dei rifiuti alla luce delle recenti novità normative [Nota a sentenza: TAR TO, sez. II, 8 novembre 2012, n. 1782] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La Corte Costituzionale si pronuncia nuovamente contro i limiti regionali allo sviluppo di impianti ad energia rinnovabile [Nota a sentenza: C. Cost., 11 ottobre 2012, n. 224] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Una curiosa contestazione: reato di scarico di acque reflue senza autorizzazione realizzato ... mediante l'inosservanza delle prescrizioni dell'autorizzazione (che non c'è) [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 8 gennaio 2013, n. 513] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Diritti umani e protezione dell'ambiente: una popolazione del Kenya davanti alla Commissione africana dei diritti dell'uomo e dei popoli |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| L'evoluzine della legislazione italiana nel settore dell'energia elettronucleare nell'era della Green Economy: il futuro del 'nucleare civile' dopo Fukuscima |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| L'impatto della crisi economica sull'ambiente nell'UE [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 19 dicembre 2012, causa C-279/11; CGUE, sez. IV, 19 dicembre 2012, causa C-374/11] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La nozione di 'trattamento' dei rifiuti alla luce della ratio della norma [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 17 novembre 2012, n. 5800] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Ordinanze extra ordinem e pregiudizi igienico-sanitari causati da immissioni moleste [Nota a sentenza: TAR AB Pescara, sez. I, 2 ottobre 2012, n. 396] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il patto dei sindaci: un nuovo modello di governance locale per promuovere l'uso sostenibile dell'energia |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La posizione del proprietario incolpevole nei procedimenti di bonifica e risanamento ambientale [Nota a sentenza: TAR TO, sez. II, 19 ottobre 2012, n. 1664] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La proposta della Commissione europea per un regolamento sul riciclaggio delle navi, la Convenzione di Basilea e la protezione dell'ambiente. Analisi giuridica riassuntiva |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Sull'avocazione della cava privata al patrimonio indisponibile regionale in caso di mancata coltivazione del giacimento ed il rilascio in concessione a terzi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 10 ottobre 2012, n. 5258] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Tecniche di fingerprinting e indagini ambientali |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Un'altra condanna dell'Italia in materia ambientale: questa volta per l'inosservanza dei limiti relativi alle concentrazioni di PM 10 nell'aria: e non è ancora finita [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 19 dicembre 2012, causa C-68/11] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Ancora sulla necessaria colpevolezza del soggetto destinatario dell'ordinanza di cui all'art. 192, terzo comma, del Testo Unico Ambientale [Nota a sentenza: TAR CL Reggio Calabria, sez. I , 19 dicembre 2012, n. 747] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La caccia ai cacciatori di balene |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il caso della discarica Pezinok: cosa non fare quando si decide sull'uso del territori nonostante l'opposizione locale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Confisca del mezzo utilizzato per il trasporto illecito di rifiuti appartenente a una società di 'leasing' [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 11 gennaio 2013, n. 1475 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La Corte Costituzionale si pronuncia in merito al conflitto di attribuzione Stato-Regione Autonoma della Sardegna con riferimento agli obblighi in materia di pesca del tonno rosso derivanti dalla convenzione ICCAT e dalla normativa europea [Nota a sentenza: C. Cost., 23 gennaio 2013, n. 9] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Crisi economica e l'era dell'intelligenza artificiale ambientale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La gestione dei rifiuti in Brasile |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Limiti alle emissioni odorigene: un passo in avanti nella prevenzione delle emissioni intollerabili [Nota a sentenza: TAR FV Trieste, sez. I, 2 gennaio 2013, n. 2] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La pianificazione della produzione sostenibile di energia da biomasse tra modelli cogenti e modelli volontari |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| I prodotti forestali non legnosi in Guinea equatoriale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Produzione di energia da fonti rinnovabili e tutela delle aree protette: le nuove frontiere del bilanciamento degli interessi Nota a sentenza: Cass., sez. un., 9 novembre 2012, n. 19389; Cons. Stato, sez. V, 15 gennaio 2013, n. 176] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| I progetti pubblici articolati in più fasi e la ripetizione della VIA [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 21 dicembre 2012, n. 6667] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Le 'quote' per inquinare: a titolo gratuito o oneroso? [Nota a sentenza: TRIB. UE, sez. VII, 7 marzo 2013 , causa T-370/11] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Responsabilità del proprietario incolpevole e obbligo di custodia Nota a sentenza: Trib. Ferrara, 17 gennaio 2013, n. 65; TAR VE Venezia, sez. III, 8 febbraio 2013, n. 196; TAR VE Venezia, sez. III, 8 febbraio 2013, n. 197; TAR FV Trieste, sez. I, 9 aprile 2013, n. 229] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Risarcimento dei danni in materia urbanistica-ambientale [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 14 marzo 2013, causa C-420/11; CGUE, Grande sez., 15 gennaio 2013, causa C-416/10] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Trasporti, ambiente e mobilità sostenibile in Italia |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La 'tritovagliatura' non può più essere 'escamotage' del legislatore regionale per eludere il trattamento meccanico-biologico dei rifiuti destinati a discarica [Nota a sentenza: TAR LA Roma, sez. I ter, 9 gennaio 2013, n. 121] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Adesione della Croazia all'Unione europea - La dimensione ambientale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il calendario venatorio regionale e le festività soppresse. La scure degli interventi giurisprudenziali sui provvedimenti pianificatori e regolamentari delle autonomie locali in materia di caccia [Nota a sentenza: TAR MA, sez. I, 22 marzo 2013, n. 243] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La codificazione UE, un'occasione per fare il punto sulla VIA [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 21 marzo 2013, causa C-244/12] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il Consiglio di Stato si pronuncia in favore della salvaguardia anche in variante delle zone agricole se sussiste l'interesse ambientale e conferma la legittimità dei limiti all'edificabilità di immobili residenziali anche con motivazione generica [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 5 aprile 2013, n. 1882] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il diritto ambientale in Senegal |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Fonti energetiche trasfrontaliere e diritto ambientale, politica e politiche: il caso del gasdotto Keystone Pipeline in Canada e negli Stati Uniti |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il giusto prezzo dell'acqua minerale e il buon governo della risorsa idrica [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. V, 27 marzo 2013, n. 1823] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Gli impianti che bruciano la pollina non sono impianti di trattamento rifiuti, ma impianti energetici da biomassa, e pertanto vanno valorizzati e promossi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 28 febbraio 2013, n. 1230] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Innovazioni nella legislazione ambientale brasiliana: la protezione delle foreste |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La legittimazione a ricorrere in materia di provvedimenti autorizzatori alla realizzazione di impianti di energia da fonte rinnovabile [Nota a sentenza: TAR AB L'Aquila, sez. I, 28 marzo 2013, n. 316] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Nessun limite allo smaltimento dei rifiuti speciali di provenienza extraregionale (... o quasi?) [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 19 febbraio 2013, n. 993] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Non è 'rifiuto pericoloso' se è riutilizzato e non fa male alla salute umana e all'ambiente. Il caso dei pali lignei per le telecomunicazioni [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 7 marzo 2013, causa C-358/11] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Nuovo monito della Corte di Giustizia agli Stati membri: i processi amministrativi nella materia ambientale non possono essere eccessivamente onerosi e spetta ai Giudici nazionali assicurare tale obbligatorio requisito [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 11 aprile 2013, causa C-260/11] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Politiche agrarie in Argentina: il DNU 9 maggio 2013, n. 516 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il principio di proporzionalità e l'accertamento del nesso di causalità nei procediemnti relativi alla bonifica di siti inquinati [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 9 gennaio 2013, n. 56] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La regolamentazione degli interventi di trasformazione del territorio in attuazione della direttiva habitat tra diritto europeo e diritto interno |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il riparto di competenza legislativa in materia di VAS [Nota a sentenza: C. Cost., 29 marzo 2013, n. 58] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Siti di interesse nazionale e siti di interesse regionale: considerazioni sulla vecchia e nuova normativa |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Stop al commercio dei prodotti derivati dalla foca nell'UE [Nota a sentenza: TRIB. UE, sez. VII, 25 aprile 2013 causa T-526/10] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Sui limiti del 'vecchio' potere ministeriale di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 29 marzo 2013, n. 1843; Cons. Stato, sez. VI, 9 aprile 2013, n. 1905] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La Suprema Corte 'ristabilisce l'ovvio' con riferimento al reato di cui al comma 1 dell'art. 257 D.Lgs. 152/2006, e altro ancora [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 9 maggio 2013, n. 19962] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Terre e rocce da scavo prima e dopo l'approvazione del D.M. 161/2012 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 28 febbraio 2013, n. 12295] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Usi civici. Il Consiglio di Stato conferma l'orientamento del T.A.R. di Salerno: è sempre necessario seguire la procedura ad evidenza pubblica per il mutamento di destinazione [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 26 marzo 2013, n. 1698] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Ancora sull'ambito di operatività della deroga di cui all'art. 266 comma 5 D.Lgs.152/2006 [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 5 giugno 2013, n.24534; Cass., sez. III pen., 9 aprile 203, n. 1911] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| L'autorizzazione unica ai sensi dell'art. 1 sexies del decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239 e la disciplina degli interessi [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 10 giugno 2013, n. 3205] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Autorizzazioni integrate ambientali per discariche per lo smaltimento di rifiuti: il Consiglio di Stato conferma la posizione del T.A.R. sul 'dissenso costruttivo' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 24 maggio 2013, n. 2836] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il caso Manzi: la normativa europea non si applica alle navi da crociera? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Chi non ha inquinato non paga [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. VI, 26 giugno 2013, n. 3515] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Deforestazione in Paraguay: prorogata al 2018 la legge per salvare il 'Bosque atlantico' dell'Alto Paranà |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Energie rinnovabili: il punto sulla validità delle convenzioni sottoscritte con gli Enti locali [Nota a sentenza: TAR PU Lecce, sez. I, 7 giugno 2013, n. 1361] - |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il giudizio di 'compatibilità ambientale' è anche un giudizio politico [Nota a sentenza: C. Cost., 3 maggio 2013, n. 81] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Illecita gestione dei rifiuti: in relazione alla responsabilità condivisa dei soggetti coinvolti, la Cassazione non rompe le 'catene' [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 21 maggio 2013, n. 26938] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Limiti di applicabilità della competenza funzionale inderogabile del T.A.R. Lazio per le controversie in materia di infrastrutture energetiche appartenenti alla rete nazionale di gasdotti ed insussistenza del potere di veto delle Autonomie locali per ragioni di tutela ambientale in ordine alla localizzazione di tali impianti sul proprio territorio [Nota a sentenza: TAR PU Lecce, sez. I, 13 maggio 2013, n. 1048] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica per la caccia al colombaccio [Nota a sentenza: C. Cost., 13 giugno 2013, n. 139] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La politica climatica comunitaria e l'industria dell'auto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| La regolamentazione del legname nella prospettiva della tutela internazionale delle foreste: pregi e limiti del recente regolamento Ue 995/2010 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| I requisiti acustici passivi delobbizzati dal Giudice delle leggi [Nota a sentenza: C. Cost., 29 maggio 2013, n. 103] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Rifiuti campani: ancora un'incredibile vicenda sulla gestione dei rifiuti in emergenza e questa volta il T.A.R. redarguisce severamente il comune di Acerra [Nota a sentenza: TAR CM, Napoli, sez. V, 16 maggio 2013, n. 2550] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Sequestro preventivo e normativa emergenziale. Il conflitto (di attribuzioni tra poteri dello Stato?) per garantiare la tutela ambientale nel caso Ilva di Taranto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il sindacato del giudice penale sul titolo edilizio e paesaggistico: dal profilo formale a quello di legittimità |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Tragedie e commedie nel nuovo mondo dei beni comuni |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013
| Il Tribunale ha sbagliato, ma il ricorso va respinto: considerazioni su una decisione un po' particolare [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 21 maggio 2013, n. 26938]] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2013