Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
Risultato della ricerca: (70 titoli )
| L'accertamento del responsabile della contaminazione non costituisce solo un presupposto per ordinare la bonifica, ma rappresenta altresì un dovere della P.A [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. VI, 9 ottobre 2016, n. 4099] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Accordo di pace tra stato colombiano e FARC ['Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia']: riflessi di diritto dell'ambiente |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Alcune considerazioni sullo 'scambio' tra diritti edificatori e recupero ambientale: 'caveat dominus'! [Nota a sentenza: TAR LO Brescia, sez. I, 17 gennaio 2017, n. 48] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Ancora due sentenze a favore della TAP ('Trans Adriatic Pipeline'): avanti tutta per il gasdotto da parte del Consiglio di Stato e dal T.A.R. Lazio. Il procedimento di VIA è stato esperito correttamente e la TAP non è soggetta alla legge Seveso. Il controllo sulle prescrizioni è di competenza dello Stato e l'espianto degli ulivi salentini può continuare [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 27 marzo 2016, n. 1392; TAR LA Roma, sez. III, 20 aprile 2017, n. 4760] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Come governare l'ambiente e il territorio |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La competenza T.A.R. per gli impianti eolici 'off shore' [Nota a ordinanza: Cons. Stato, sez. IV, 10 ottobre 2016, n. 4163] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La crisi della legislazione ambientale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Dall'anomia alla ipertrofia normativa: un diritto penale ambientale sempre più simbolico e sempre meno efficace |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Disciplina dell'attività di cava tra tutela del paesaggio e modalità di utilizzo degli impianti di servizio [Nota a sentenza: C. Cost., 16 settembre 2016, n. 210] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Discrezionalità della P.A. e sindacato del G.A. in materia di VIA [Nota a sentenza: TAR VE Venezia, sez. III, 2 novembre 2016, n. 1225] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| L'iniziativa delle Nazioni Unite 'Harmony with Nature' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| 'Lobbying', ambiente e trasparenza del processo decisionale: l'Unione europea come modello per l'Italia |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Gli obblighi convenzionali con la P.A. superano il principio 'chi inquina paga' [Nota a sentenza: TAR VE Venezia, sez. III, 23 gennaio 2017, n. 65] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| L'ordinanza di rimozione dei rifiuti nel contesto delle procedure concorsuali [Nota a sentenza: TAR VE Venezia, sez. III, 27 settembre 2016, n. 1074] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La seconda sentenza in materia di inquinamento: tassatività e rapporti di vicinato [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 9 novembre 2016, n. 46904] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| I 'trabocchi' d'Abruzzo vanno tutelati, ma la competenza è dello Stato e non della regione se si voglia creare un'area marina protetta: l'Abruzzo vede cancellata quindi integralmente la legge istitutiva del Parco Naturale Regionale Costa dei Trabocchi [Nota a sentenza: C. Cost., 15 febbraio 2017, n. 36] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Trattati internazionali in materia di ambiente nell'ordinamento giuridico brasiliano |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La breve vita della liberalizzazione delle miscelazioni di rifiuti non vietate: la Corte Costituzionale riconduce il legislatore statale alla norma comunitaria su iniziativa della Regione Lombardia [Nota a sentenza: C. Cost., 12 aprile 2017, n. 75] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Il caso della quercia delle checche: il riconoscimento dei diritti della natura appeso a un ramo |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La competenza esclusiva della Regione nella localizzazione di impianti di energia da fonti rinnovabili [Nota a sentenza: TAR SA Cagliari, sez. II, 21 aprile 2017, n. 271] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Considerazioni sulla responsabilità ambientale nel diritto internazionale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La determinazione dei canoni per le concessioni di derivazione di acque pubbliche per uso idroelettrico [Nota a sentenza: C. Cost., 24 marzo 2017, n. 59] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Divieto di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi liquidi e gassosi nelle zone di mare poste entro le dodici miglia marine: la legislazione regionale non può interferire con la competenza dello Stato al rilascio dei titoli abilitativi in mare [Nota a sentenza: C. Cost., 24 febbraio 2017, n. 39] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Le implicazioni della 'Brexit' per il diritto ambientale britannico e dell'Unione europea |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Indicazioni sui criteri e livelli di pianificazione paesaggistica |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Inquinamento ambientale: sulla nozione di abusività permane la tensione tra principio di tassatività e formante giurisprudenziale [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 30 marzo 2017, n. 15865; Cass., sez. III pen., 20 aprile 2017, n. 18934] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Limitazioni al turismo cinofilo nelle aree protette: l'addestramento cani pregiudica la tutela dell'ambiente [Nota a sentenza: C. Cost., 12 aprile 2017, n. 74] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| 'Marketing' e coltivazione degli OGM nell'Unione europea: forze centrifughe e centripete |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| L'obbligo del titolo abilitativo all'intervento edilizio nelle zone sismiche codificato all'art. 94 TUE: la Corte Costituzionale spazza via ogni pretesa al riguardo. Entrambe le leggi regionali n. 12/2015 della Regione Liguria e della Regione Abruzzo sono incostituzionali [Nota a sentenza: C. Cost., 16 dicembre 2016, n. 272; C. Cost., 24 marzo 2017, n. 60] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La saturazione delle matrici ambientali ovvero i 'boundaries' quale criterio ispiratore del riparto tra Stato e Regioni delle competenze in materie di pianificazione e gestione rifiuti [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 10 luglio 2017, n. 3365; Cons. Stato, sez. IV, 9 giugno 2017, n. 2790; Cons. Stato, sez. IV, 16 dicembre 2016, n. 5430] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| El traslado transnacional de residuos peligrosos: origen y evolucion normativa |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Ancora sull'individuazione del responsabile della contaminazione: l'indagine all'interno del gruppo societario [Nota a sentenza: TAR LO Milano, sez. III, 13 giugno 2017, n. 1326] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Le barriere fonoassorbenti adiacenti alla corsia dell'autostrada non rientrano nelle categorie delle opere assoggettate alle procedure di valutazione ambientale strategica e alla valutazione di impatto ambientale [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 3 maggio 2017, n. 2016] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| I beni ambientali (demaniali e privati) come beni comuni |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Contemperamento dell'interesse pubblico al contenimento dell'inquinamento acustico e diritto dell'industria (pre)esistente alla continuazione della propria attività [Nota a sentenza: TAR FV, sez. I, 13 giugno 2017, n. 212] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La Corte di Giustizia conferma l'ammissibilità delle normative derogatorie 'in peius' al principio 'chi inquina paga': il caso dell'Ungheria [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 13 luglio 2017, causa C-129/16] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La crescente importanza della Valutazione di Impatto della Salute |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Il danno ambientale da attività autorizzata: note a margine della sentenza CGUE, Sez. I, 1 giugno 2017, in causa C-529/15 [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 1 giugno 2017, causa C-529/15] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| E' proprietario incolpevole il coniuge di chi abbia illegittimamente depositato rifiuti sul proprio fondo [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 9 giugno 2017, n. 28704] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| 'Foie gras': una crudeltà naturale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Giustizia e ambiente nel 2017: un anno intenso per l'Unione europea |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Il potere regolamentare dell'amministrazione comunale in materia di eliminazione della rumorosità può derogare ai principi comunitari di liberalizzazione dell'attività commerciale [Nota a sentenza: TAR AB, sez. I, 30 maggio 2017, n. 238] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Rumore: notevoli gli spunti interpretativi della recente giurisprudenza civilistica in materia di immissioni intollerabili e azioni disponibili al danneggiato [Nota a sentenza: Cass., sez. II civ., 4 luglio 2017, n. 16408; Cass., sez. II civ., 28 agosto 2017, n. 20445; Cass., sez. II civ., 30 agosto 2017, n. 20553; Trib. Firenze, sez. II civ., 3 marzo 2017, n. 721; Trib. Rimini, 20 marzo 2017, n. 302] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Scarico di acque reflue: rinnovo per modifica del titolare dell'autorizzazione e buona fede del privato determinata dalla condotta della P.A. [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 22 giugno 2017, n. 31261] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| 'Standard' di protezione della fauna selvatica e capricci venatori regionali: un passo avanti, due indietro [Nota a sentenza: C. Cost., 13 luglio 2017, n. 174; C. Cost., 23 maggio 2017, n. 139] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Sulla legittimità costituzionale di disposizioni regionali che introducono vincoli alla disciplina dello sfruttamento dell'energia da fonti rinnovabili [Nota a sentenza: C. Cost., 15 dicembre 2016, n. 267] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La V.I.A. tardiva o postuma per le violazioni UE. Si deve preferire l''effetto utile' della direttiva sempre e comunque [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 26 luglio 2017, cause riunite C-196/16 e C-197/16] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Verso un Patto mondiale per l'ambiente |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La VIA postuma, possibile ma a determinate condizioni [Nota a sentenza: CGUE, sez. I, 26 luglio 2017, cause riunite C-196/16 e C-197/16] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| L'ambito di applicazione della VINCA, alla luce del principio di precauzione Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 13 settembre 2017, n. 4327] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Ancora dubbi circa l'applicazione della 'privativa comunale' nell'ambito dell'attività di gestione dei rifiuti urbani [Nota a sentenza: TAR LI Genova, sez. II, 14 giugno 2017, n. 516] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Attività di prospezione e di ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi: il TAR Lazio conferma la differenza fattuale e giuridica tra le due attività e il loro diverso impatto ambientale, dando il via libera ad un'attività di prospezione geofisica 3D nel Golfo di Taranto dell'estensione di 4030 kmq [Nota a sentenza: TAR LA Roma, sez. II bis, 27 luglio 2017, n. 9003] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Brevi note sulla possibile, ma non automatica, collocazione di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in zone agricole [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 19 luglio 2017, n. 3565] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Cambio di rotta: il curatore fallimentare è obbligato a rimuovere i rifiuti abbandonati dal fallito [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 25 luglio 2017, n. 3672] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La centrale a carbone di Amburgo e la lampreda: la valutazione di incidenza ambientale di un progetto è corretta e completa solo se esclude il pregiudizio agli habitat e alle specie tutelate 'oltre ogni ragionevole dubbio' [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 26 aprile 2017, causa C-142/16] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| The Coal Regions in Transition Platform: the new initiative of the European Union kicked off on 11 December 2017. Another signal that Europe is moving to a clean energy transition through an irreversible and non-negotiable process |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Conferenza di servizi e tutela degli interessi c.d. 'sensibili': il caso della seggiovia 'Vallaccia - Monte della Neve' [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 24 agosto 2017, n. 4062] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Danno all'ambiente e misure di riparazione: la successione delle leggi nel tempo e i problemi applicativi [Nota a sentenza: Cass., sez. III civ., 4 aprile 2017, n. 8662; Cass., sez. III civ., 21 settembre 2017, n. 21936] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Emissioni in atmosfera ed inosservanza delle prescrizioni: la riaffermata rilevanza penale degli adempimenti prodromici all'avvio dell'impianto [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 14 luglio 2017, n. 34517] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| L'eterogeneità dei rifiuti accatastati 'alla rinfusa' continua ad essere requisito sufficiente per la configurazione del deposito incontrollato - e per la rilevanza penale della condotta [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 12 settembre 2017, n. 41524] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Inquinamento ambientale: la Cassazione si cimenta con le nozioni di significatività e misurabilità [Nota a sentenza: Cass., sez. III pen., 10 agosto 2017, n. 39078] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La nascita dell''Ecological Law and Governance Association' (ELGA). Per la promozione del diritto ecologico della 'Governance' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| New business models in sustainable chemistry: need for harmonization of policies and legislation in EU? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Il nuovo Regolamento sulle terre e rocce da scavo (D.P.R. 13 giugno 2017, n. 120): luci e ombre |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Il principio di precauzione nel diritto UE. Le misure di salvaguardia e la circolazione degli OGM [Nota a sentenza: CGUE, sez. III, 13 settembre 2017, causa C-111/16] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La questione della classificazione dei rifiuti con 'codici a specchio' viene rimessa all'esame della Corte di Giustizia [Nota a ordinanza: Cass., sez. III pen., 27 luglio 2017, n. 37461] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Siti contaminati: obbligo di bonifica 'ex lege' oppure obbligo di bonifica convenzionale [Nota a sentenza: TAR VE Venezia, sez. III, 28 marzo 2017, n. 313] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| Sostenibilità ambientale e sociale dei biocarburanti. Le politiche dell'Unione europea |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017
| La volpe preferisce la selvaggina immessa a scopo venatorio? La risposta del T.A.R. Brescia [Nota a ordinanza: TAR LO Brescia, sez. II, 4 agosto 2017, n. 385] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2017