Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
Risultato della ricerca: (40 titoli )
| Il discusso statuto costituzionale della confisca urbanistica: natura, presupposti, e limiti della misura ablatoria |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| L''Energy Performance Contract' ovvero il Contratto di rendimento energetico come nuovo strumento di efficientamento dell'Amministrazione |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| I giorni di divieto temporaneo di caccia possono essere recuperati oltre 'l'arco temporale massimo' [Nota a sentenza: C. Cost., 15 marzo 2022, n. 69] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Il 'locus standi' delle persone fisiche e giuridiche e il problema dell'accesso alla giustizia climatica dinanzi al giudice dell'Ue dopo la sentenza Carvalho: necessità di riforma della formula 'Plaumann'? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Le politiche ambientali tra il 1985 e il 1994: spigolature sulle convergenze storiche e le attuali divergenze tra Bruxelles e Mosca |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La protezione dei migranti climatici in Italia: luci e ombre nelle prime pronunce dopo l'ordinanza n. 5022/2021 della Cassazione |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La riforma costituzionale e il nuovo volto del legislatore nella tutela dell'ambiente |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| VAS e tutela ambientale: confini applicativi ed interpretativi della disciplina [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. II, 1 settembre 2021, n. 184] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La 'vicinitas' come requisito comprovante la 'legitimatio ad causam' [Nota a ordinanza: Cass., sez. un., 30 giugno 2021, n. 18493] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Altre condanne dell'Italia per l'acciaieria Ilva di Taranto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi e tutela dell'ambiente nella prospettiva della Corte di Giustizia [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 13 gennaio 2022, C-110/20] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Il caso Repubblica Federale di Germania e A. c. Commissione europea: quali riflessi sull'accesso alla giustizia climatica da parte delle 'smart cities'? [Nota a sentenza: CGUE, sez. V, 13 gennaio 2022, cause riunite C-177/19 P, C-178/19 P e C-179/19 P] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Concessioni contigue e necessità della V.I.A.: brevi note a Corte di Giustizia, causa C-110/20 [Nota a sentenza: CGUE, sez. II, 13 gennaio 2022, C-110/20] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Conflitto e lite ambientale. Una definizione difficile. Mediazione e processo (civile) a confronto |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La difficile gestione degli orsi 'problematici': il caso dell'esemplare M49 |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Diritto all''outdoor' e peste suina africana |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La foresta: pianificare oggi per (soprav)vivere domani |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| L'individuazione del responsabile dell'inquinamento tra 'contaminazioni storiche' e trasferimento d’azienda [Nota a sentenza, Cons. Stato, sez. IV, 31 marzo 2022, n. 2370] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La 'Law of Torts' alla prova dei cambiamenti climatici |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Rete 'Natura 2000' e limiti all'indennizzabilità dei vincoli: considerazioni a margine della sentenza della Corte di Giustizia nella causa C-234/20 [Nota a sentenza: CGUE, sez. III, 27 gennaio 2022, causa C-234/20] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La tutela degli animali nel diritto internazionale: proposte per una rilettura del paradigma antropocentrico alla luce della sentenza 'Kaavan' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Comunità energetiche e autoconsumo collettivo: limiti e prospettive della disciplina dell'Unione europea |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La Corte di Giustizia si pronuncia sulla gestione forestale slovacca: nuovi chiarimenti sulle misure di conservazione e sulla valutazione d'incidenza all'interno delle ZPS [Nota a sentenza: CGUE, sez. IV, 22 giugno 2022, causa C-661/20] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Energia, ambiente e sviluppo sostenibile |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Energie rinnovabili: politiche e normative per superare le opposizioni locali ai nuovi impianti |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Le misure di compensazione ambientale per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili tra imposizione autoritativa e definizione consensuale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Poteri ordinari e straordinari nella gestione dei pericoli ambientali [Nota a sentenza: Cons.Stato, sez. IV, 10 febbraio 2022, n. 2193] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Il principio di massima diffusione delle energie rinnovabili e il bilanciamento tra valori costituzionalmente rilevanti nella disciplina delle c.d. 'aree idonee' |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La tutela costituzionale degli animali: una analisi comparata sui formanti giuridici tra Italia e Germania |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| 'Who doesn’t pollute pays': the criminal settlement procedure for environmental crimes in the perspective of restorative justice |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Abbandono di rifiuti e responsabilità del proprietario del fondo: un'obbligazione 'propter rem'? [Nota a sentenza: TAR LO Brescia, sez. I, sez. I, 8 settembre 2022, n. 829] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| L'accesso e ripartizione dei benefici derivanti dall'utilizzazione delle 'digital sequence information': oltre il Protocollo di Nagoya, problemi e prospettive |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| L'ambiente da valore a principio (costituzionale) |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| L'energia rinnovabile tra ambiente e paesaggio: verso un bilanciamento a rime obbligate nel trilemma |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| L'eolico offshore: difficoltà procedurali interne e spunti per una riflessione comparativa con la Gran Bretagna |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| La responsabilità omissiva del proprietario dell'area in materia di abbandono di rifiuti e di bonifica dei siti contaminati [Nota a sentenza: Cons. Stato, sez. IV, 28 giugno 2022, n. 5384] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Tutela degli animali e libertà religiosa: sull'interpretazione normativa di precetti religiosi nel quadro degli scambi commerciali transfrontalieri [Nota a sentenza: CGUE, grande sez., 17 dicembre 2020, causa C-336/19] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Tutela dell’ambiente e poteri degli Stati sugli spazi marini: riflessioni a margine della decisione della Corte internazionale di giustizia del 21 aprile 2022 nel caso Nicaragua c. Colombia [Nota a sentenza: Corte Intern. Giustizia, 21 aprile 2022] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Le valutazioni tecniche degli organi preposti alla tutela dell'ambiente tra surrogabilità e sindacabilità giurisdizionale |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022
| Verso una regolamentazione delle emissioni odorigene. Le novità legislative e le relative questioni interpretative [Nota a sentenza: TAR UM, sez. I, 4 maggio 2022, n. 262] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2022