Risultato della ricerca: (11 titoli )
| La pianificazione (del ripristino) della biodiversità |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| 'Biodiversity litigation': in arrivo un nuovo contenzioso strategico? |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| L'integrazione dell’ambiente nelle decisioni pubbliche e il carattere procedurale della valutazione ambientale strategica |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| Marine protected areas as a tool for biodiversity protection: a comparative perspective between Italy and France |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| Convivere con i grandi carnivori: il caso degli orsi in trentino come sfida alla conservazione della biodiversità |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| La tutela della biodiversità nella costituzione italiana |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| Riduzione ed eliminazione di modi di produzione e consumo alimentari insostenibili: il contributo dei trattati internazionali concernenti sostanze chimiche pericolose, cambiamenti climatici e tutela della biodiversità (Parte II) |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| Biodiversità e valutazioni ambientali |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| Giustizia ambientale, diritto alla vita e responsabilità dello Stato: brevi note a margine di Cannavacciuolo e altri c. Italia [Nota a sentenza: Corte eur. Dir. Uomo, sez. I, 30 gennaio 2025, ric. n. 51567/14] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| 'Milieudefensie' e altri contro Shell – atto secondo: 'takeaways' e riflessioni di diritto internazionale privato a margine della 'open end rule' del codice civile olandese [Nota a sentenza: Court of Appeal The Hague, 12 novembre 2024, causa n. 200.302.332/01] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025
| Inadempimenti nella normativa sui rifiuti e sanzioni pecuniarie: riflessioni a margine del caso croato [Nota a sentenza: CGUE, sez. VII, 6 marzo 2025, causa C-315/23] |
Rivista giuridica dell'ambiente - 2025