
| Un'analisi dei cambiamenti nella distribuzione dell'occupazione tra l'industria e i servizi |
| L'economia italiana dal 1963 ad oggi: spunti per un'interpretazione |
| Il finanziamento degli investimenti industriali |
| La stima del fabbisogno finanziario del settore pubblico allargato: Considerazioni e Prospettive |
| Considerazioni sullo stato della modellistica economica in Italia: Note a margine dei due modelli CSC |
| Le difficoltà statistiche nella costruzione e nell'uso dei modelli econometrici italiani |
| L'esperienza del modello previsto della Chase Econometrics per l'economia italiana dal 1977 al 1980 |
| Intoppi di cultura modellistica lavorando sul Mosyl |
| Il modello della Banca d'Italia: struttura, esperienze, problemi |
| Il modello econometrico di Bologna: schema interpretativo e impiego in simulazione |
| Un modello econometrico e due settori per l'economia italiana |
| Prospect-Italia: modelli e previsioni economiche, 1975-1980 |
| Prospettive di applicazione dei modelli econometrici presso il CSC nel prossimo futuro |
| Riflessioni su limiti di un modello econometrico prodotto con metodi artigianali |
| Simulazioni con il modello ISPE: politiche retributive e meccanismi di indicizzazione |
| Strumenti ed obiettivi di analisi congiunturale: una riflessione sulla esperienza dei modelli econometrici italiani |
| Teoria e pratica nella costruzione del Mosyl DF/70 |
| Il controllo del credito e l'intermediazione finanziaria in Italia |
| Disinflazione e investimenti produttivi nel programma governativo |
| Gli effetti dell'inflazione sugli utili di bilancio: note critiche sull'applicazione delle metodologie di contabilità per l'inflazione al caso italiano |
| Inflazione e mercato azionario |
| Il ruolo della banca centrale nell'economia nazionale |
| Lo sviluppo economico italiano: commento ad un'interpretazione |