
| Un ambiente per l'innovazione |
| Bonus fiscali, crescita, progresso tecnico |
| Commistioni tra economia criminale ed economia legale |
| Diritto societario, corporate governance e autodisciplina: il dibattito in Italia |
| Infrastrutture, valorizzazione del territorio e competitività |
| Le privatizzazioni in Italia a dieci anni dall'avvio della riforma |
| Quanto è liberale la politica economica dell'Unione europea? |
| Il risparmio gestito: tra innovazione e incomprensione |
| Sui legami tra produttività e competitività e sugli indicatori relativi |
| L'asimmetria piccole-grandi imprese in Italia e l'avvento della new economy |
| Capitale umano e organizzazione aziendale nello scenario competitivo |
| Competitività del sistema Italia: un confronto micro/macro |
| La competitività del sistema produttivo italiano nella prospettiva europea |
| I costi medi dei debiti pubblici nei paesi dell'Unione Europea, 1973-1999 |
| Politica economica e pensiero economico in Italia tra le due guerre |
| Sistema energetico e competitività dell'industria italiana |
| Competitività, dimensione d'impresa, capitale umano: un commento |
| Decentramento dei poteri e questione territoriale in Italia |
| Federalismo e politiche del lavoro |
| L'ordine economico internazionale |
| Produttività e competitività: una introduzione |
| Riforme costituzionali e decentramento fiscale |
| Il ruolo dei fondi pensione nel riassetto del sistema previdenziale |
| Il vecchio e il nuovo regionalismo nell'esperienza italiana |