
| Le catene del valore nel commercio internazionale e il ruolo dell'Italia |
| La digitalizzazione delle imprese italiane. Come sviluppare l'economia digitale in Italia? |
| Le imprese italiane nelle reti produttive internazionali: il caso dei sistemi locali dell'abbigliamento e delle calzature |
| Le opportunità delle reti |
| Perché l'Unione bancaria europea? |
| I sistemi locali nelle catene globali del valore |
| L'ultima chiamata per salvare l'Euro? |
| Asimmetria dimensionale e collaborazione tra industria e distribuzione nel settore dei beni di largo consumo |
| L'inserimento dell'Italia nelle reti di produzione globale |
| Più industria o più servizi? Un falso dilemma |
| Riforme per la crescita e consolidamento virtuoso |
| Senza rilanciare la domanda non si esce dal tunnel |
| Servizi per tutto: la trasformazione digitale dei servizi e il ruolo dell'ICT |
| Utilizzo dei 'servizi alle imprese' e competitività internazionale in Europa: un'analisi a livello settoriale |
| Aggregazioni tra imprese, innovazione e fattori strategici nel processo di internazionalizzazione |
| No competition? No party |
| La riscoperta della politica industriale: per tornare a crescere |
| Ritrovare le vie della crescita in Italia e in Europa |
| Lo Stato regolatore e liberalizzatore. E dopo? |
| Sul filo del rasoio. Debito e competitività in Italia e in Spagna |
| Verso le elezioni europee: per uscire dalla crisi serve più democrazia sovranazionale |