
| Alcune riflessioni sul sistema tributario italiano |
| La carbon tax: dare un prezzo alle emissioni che alterano il clima |
| Carico fiscale sul lavoro dipendente in Italia: come alleggerirlo e incentivare il lavoro |
| Effetti distributivi della flat tax: il caso italiano |
| Efficacia della norma tributaria e certezza del diritto nei principi costituzionali dello Statuto del contribuente |
| I gender gap nell'economia italiana e il ruolo delle politiche pubbliche. Introduzione al convegno |
| Gli incentivi fiscali del programma Industria 4.0 e le ricadute sul sistema economico |
| Irpef, (in)equità e (in)efficienza: un'analisi strutturale basata sul modello di microsimulazione BIMic |
| Pagamenti elettronici: la sfida per la creazione dell'Italia Digitale |
| Le riforme dell'Irpef: uno sguardo attraverso 45 anni di storia |
| Trasparenza e collaborazione nel rapporto tributario: il nuovo volto della semplificazione fiscale |
| Alle radici della stagnazione: una tassonomia della struttura produttiva italiana |
| Esaurimento di un paradigma di sviluppo:(neo)regionalismo, slowdown della domanda estera, rallentamento produttivo della manifattura mondiale |
| L'evoluzione del mercato dei giochi in Italia nel primo quadrimestre 2020. Gli effetti della Pandemia |
| Fatti stilizzati e problemi di misurazione della produttività nella recente esperienza italiana |
| Productivity dynamics over the last decade. Evidence from the universe of Italian firms |
| Productivity growth and global value chain participation: empirical evidence and main measurement challenges |
| La trasformazione digitale a supporto della produttività delle imprese italiane |
| Crescita e innovazione finanziaria: un binomio necessario ma instabile |
| Il direct lending alle imprese da parte delle compagnie assicurative: regole, opportunità ed implicazioni di policy per l'industria italiana |
| Finanziamento all'innovazione: generare opportunità anche in periodi di crisi |
| Il Fondo Nazionale Innovazione: finalità e prime realizzazioni |
| Innovare nella finanza per crescere di più in Italia: quali prospettive? |
| Venture Capital: nuove logiche di investimento sui mercati globali e misure di policy per l’ecosistema italiano dell’innovazione |