Danno e responsabilità - 2024
Risultato della ricerca: (63 titoli )
| L'autonomia del danno morale: una cura con il contagocce |
Danno e responsabilità - 2024
| Concorso di cause ed accertamento del nesso causale nel processo civile: un banco di prova per la regola del 'più probabile che non' |
Danno e responsabilità - 2024
| La condotta del danneggiato quale 'caso fortuito' che esclude la responsabilità della P.A. in una pronuncia della Suprema Corte. Una diversa e alternativa interpretazione del caso |
Danno e responsabilità - 2024
| Il danno da cose in custodia e il 'definitivo (?) contributo chiarificatore' proposto dalla terza sezione della cassazione |
Danno e responsabilità - 2024
| Il danno da mancata realizzazione di un risultato atteso: ai confini tra la perdita di chances e il lucro cessante? |
Danno e responsabilità - 2024
| Il danno iure hereditatis in caso di responsabilità civile del datore di lavoro: la liquidazione del danno biologico terminale e del danno morale catastrofale |
Danno e responsabilità - 2024
| E' tempo di allargare le maglie della responsabilità del fornitore? La parola alla Corte di Giustizia |
Danno e responsabilità - 2024
| L'evento morte nelle polizze infortuni private. Recenti sviluppi sul caso Covid-19 tra conferme e smentite: l'ultima parola alla Cassazione? |
Danno e responsabilità - 2024
| Il medico 'strutturato' imputato in sede penale non può chiamare in garanzia la propria assicurazione |
Danno e responsabilità - 2024
| La perdurante attualità del tema della surroga dell'assicuratore sociale. Vecchie e nuove questioni |
Danno e responsabilità - 2024
| Il pradigma della funzione punitiva della responsabilità civile |
Danno e responsabilità - 2024
| Residenti, P.A. e rimedi civilistici per la malamovida. Il crescente successo di un orientamento problematico |
Danno e responsabilità - 2024
| Responsabilità aquiliana della pubblica amministrazione e 'burocrazia difensiva' |
Danno e responsabilità - 2024
| Le Sezioni Unite sull'azione diretta del terzo trasportato (ed eredi) in caso di sinistro stradale con unico veicolo coinvolto |
Danno e responsabilità - 2024
| La Terza Sezione della Cassazione e la responsabilità civile |
Danno e responsabilità - 2024
| Il danno da incapacità lavorativa generica qualificata nell'ambito della personalizzazione del danno non patrimoniale: uno sguardo dalla Germania |
Danno e responsabilità - 2024
| Frazionabilità della domanda risarcitoria: tra abuso del processo e limiti oggettivi del giudicato |
Danno e responsabilità - 2024
| L'insindacabilità del merito delle scelte di gestione degli amministratori di società di capitali ed il limite della ragionevolezza |
Danno e responsabilità - 2024
Danno e responsabilità - 2024
| Personalità della prestazione e responsabilità per fatto degli ausiliari: tra l'azione di rivalsa e l'obbligo di assicurazione |
Danno e responsabilità - 2024
| Le polizze index based: nuovi rischi, riassicurazione e danni catastrofali |
Danno e responsabilità - 2024
| Presunzione di responsabilità concorrente in caso di scontro tra veicoli e prova liberatoria 'indiretta' |
Danno e responsabilità - 2024
| Il rischio putativo e le nuove frontiere 'assicurative' degli ecosistemi digitali |
Danno e responsabilità - 2024
| La specialità della presunzione di responsabilità nell'ambito dello scontro fra veicoli |
Danno e responsabilità - 2024
| Sulla risarcibilità del c.d. 'danno da vacanza rovinata' |
Danno e responsabilità - 2024
| La Tabella Unica Nazionale ex art. 138 Codice delle Assicurazioni: il Consiglio di Stato boccia la bozza di Decreto del Governo |
Danno e responsabilità - 2024
| Tecnologie e metamorfosi del danno e della responsabilità sanitaria |
Danno e responsabilità - 2024
| Azione di rivendica e condanna in futuro atipica, per una tutela effettiva |
Danno e responsabilità - 2024
| La fattispecie a formazione progressiva della responsabilità dell'Internet Service Provider: tra politica del diritto e innovazione digitale |
Danno e responsabilità - 2024
| In bilico tra cumulare e compensare. La non applicabilità della compensatio lucri cum damno alle polizze infortuni non mortali |
Danno e responsabilità - 2024
| I minori d'età e i social network: l'insostenibile leggerezza del post |
Danno e responsabilità - 2024
| Niente di nuovo sul fronte del danno da perdita anticipata della vita |
Danno e responsabilità - 2024
| Nuovi sviluppi in tema di danno da perdita di chance e perdita di vita anticipata |
Danno e responsabilità - 2024
| L'onere della prova nella responsabilità civile dell'avvocato |
Danno e responsabilità - 2024
| La responsabilittà dell'avvocato: la strategia difensiva e gli orientamenti giurisprudenziali come criteri fondanti la valutazione prognostica delle 'vive chances di successo' |
Danno e responsabilità - 2024
| La rilevanza dei fattori patologici pregressi e nella determinazione del quantum debeatur |
Danno e responsabilità - 2024
| Usurarietà del contratto di finanziamento e validità della transazione |
Danno e responsabilità - 2024
| Il walzer degli algoritmi e la responsabilità civile nell'era digitale |
Danno e responsabilità - 2024
| Ambiente di lavoro 'stressogeno' e malattia professionale: nuove conferme dalla giurisprudenza di merito |
Danno e responsabilità - 2024
| Assicurazione sulla vita e vessatorietà delle clausole di esclusione del rischio causato da fatto doloso dell'assicurato |
Danno e responsabilità - 2024
| Azione recuperatoria ex art. 292, D.Lgs. n.209/2005: tra specialità e solidarietà ad interesse esclusivo |
Danno e responsabilità - 2024
| C'è spazio per una giustizia esistenziale nella responsabilità civile contemporanea? |
Danno e responsabilità - 2024
| Le clausole claims made tra delimitazione dell'oggetto e adeguatezza della causa |
Danno e responsabilità - 2024
| La compensatio lucri cum damno in materia di danni da emotrasfusione |
Danno e responsabilità - 2024
| La prima decisione italiana sulla responsabilità climatica dello Stato: chiusura legittima o coraggio mancato? |
Danno e responsabilità - 2024
| La responsabilità del chirurgo per danno iatrogeno indiretto |
Danno e responsabilità - 2024
| La responsabilità del chiururgo per danno iatrogeno indiretto |
Danno e responsabilità - 2024
| Il ruolo e la responsabilità degli Internet Service Provider nella 'Post-Truth Era' |
Danno e responsabilità - 2024
| Satira politica e offesa indiretta a magistrati |
Danno e responsabilità - 2024
| Sulla responsabilità da custodia in caso di propagazione di incendio |
Danno e responsabilità - 2024
| Violazione dei dati personali: responsabilità e danni risarcibili |
Danno e responsabilità - 2024
| La violazione del dissenso alle emotrasfusioni per motivi religiosi: il danno in base alle tabelle milanesi |
Danno e responsabilità - 2024
| Dal Bingo alla perdita di chance di sopravvivenza: breve viaggio tra (in)certezze di nessi, dubbi e possibili incongruenze |
Danno e responsabilità - 2024
| Introduzione al risarcimento proporzionale |
Danno e responsabilità - 2024
| Nesso di causalità in caso di danno da emotrasfusione: tra concorso di cause e scopo della norma violata |
Danno e responsabilità - 2024
| Profili ricostruttivi e dogmatici in tema di responsabilità civile nella filiera agroalimentare |
Danno e responsabilità - 2024
| Quando non ricorre la causa di esonero della responsabilità dell'albergatore |
Danno e responsabilità - 2024
| Responsabilità dell'ASL per il fatto colposo del medico di base e pagamento con surroga del terzo |
Danno e responsabilità - 2024
| La responsabilità sanitaria obbligatoriamente assicurata e la sicurezza delle cure: molte conferme e qualche occasione mancata a seguito del Decreto 232/2023 |
Danno e responsabilità - 2024
| Rimedi risarcitori, tra scompensi da underenforcement e chimere di equivalenza |
Danno e responsabilità - 2024
| La sindacabilità del rifiuto del trattamento sanitario correttivo ed il dano da lesione del consenso |
Danno e responsabilità - 2024
| Il sottosistema della notorietà tra property rights e diritti della personalità |
Danno e responsabilità - 2024
| La violazione del regolamento condominiale e la responsabilità del condominio |
Danno e responsabilità - 2024