Diritto amministrativo - 2021
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| A proposito di L'approvazione della graduatoria dei pubblici concorsi e L'impugnazione degli atti amministrativi per l'ammissibilità del ricorso |
Diritto amministrativo - 2021
| Amministrazione precauzionale e diritto della 'scienza incerta' in tempo di pandemia |
Diritto amministrativo - 2021
| Antonio Amorth e la giustizia amministrativa |
Diritto amministrativo - 2021
| Antonio Amorth: maestro e gentiluomo |
Diritto amministrativo - 2021
| La condizione casuale nel provvedimento amministrativo: problemi emergenti |
Diritto amministrativo - 2021
| Considerazioni sull'attività consultiva nell'ottica del sindacato del giudice sulle valutazioni tecniche |
Diritto amministrativo - 2021
| Il contributo di Amorth alla nozione giuridica di gerarchia |
Diritto amministrativo - 2021
| Giurisdizione di merito e full jurisdiction: una riflessione alla luce del pensiero di Antoni Amorth |
Diritto amministrativo - 2021
| Il regionalismo cooperativo |
Diritto amministrativo - 2021
| Rileggendo il terzo capitolo de 'Il merito dell'atto amministrativo': Antonio Amorth e la giurisdizione di merito |
Diritto amministrativo - 2021
| Lo Stato 'consumatore' e la ricerca dei suoi principi |
Diritto amministrativo - 2021
| Antonio Amorth e la concezione dello Stato |
Diritto amministrativo - 2021
| Fondamento legittimante del potere, libertà dell'individuo e sistema rappresentativo nel pensiero di Antonio Amorth |
Diritto amministrativo - 2021
| La legittimità costituzionale delle partecipazioni statali e il significato autentico dell'impresa pubblica attraverso alcuni scritti minori di Amorth |
Diritto amministrativo - 2021
| Il primo professore di diritto amministrativo in Italia: Giuseppe Cridis |
Diritto amministrativo - 2021
| Pubblica amministrazione e diritto privato nel pensiero di Antonio Amorth |
Diritto amministrativo - 2021
| Il responsabile del procedimento 'rivisitato' |
Diritto amministrativo - 2021
| La rigenerazione urbana tra consolidamento dei paradigmi e nuove contingenze |
Diritto amministrativo - 2021
| La tutela o le tutele pubbliche dell'ambiente? Una risposta negli scritti di Amorth |
Diritto amministrativo - 2021
| Le ultime frontiere del recupero e della valorizzazione dl patrimonio urbano: gli usi temporanei |
Diritto amministrativo - 2021
| Considerazioni sull'atto politico |
Diritto amministrativo - 2021
| I contratti di ricerca e sviluppo |
Diritto amministrativo - 2021
| Il contributo italiano alla libertà di scienza nel sistema delle libertà costituzionali |
Diritto amministrativo - 2021
| Le fonti del diritto sull'amministrare pubblico dell'Unione europea tra competenza, sussidiarietà e armonizzazione |
Diritto amministrativo - 2021
| La legittimazione contrattuale degli enti locali |
Diritto amministrativo - 2021
| La preclusione procedimentale dopo la novella del preavviso di diniego: alla ricerca di un modello di rapporto e di giustizia |
Diritto amministrativo - 2021
| L'unione bancaria europea e il diritto amministrativo. Questioni aperte |
Diritto amministrativo - 2021
| Illecito del dipendente e imputazione della responsabilità alla pubblica amministrazione |
Diritto amministrativo - 2021
Diritto amministrativo - 2021
| Politica, tecnica e scienza: il sistema delle fonti di fronte al dilemma della complessità |
Diritto amministrativo - 2021
| Potere di ordinanza, normalizzazione dell'emergenza e trasformazioni dell'ordinamento |
Diritto amministrativo - 2021
| Il potere discrezionale della pubblica amministrazione. Sconcerto e stilemi.(Sul controllo giudiziario delle 'decisioni algoritmiche') |
Diritto amministrativo - 2021
| Stato sociale, welfare e nuove fragilità |
Diritto amministrativo - 2021
| La transizione ecologica come modello di sviluppo di sistema: spunti sul ruolo delle amministrazioni |
Diritto amministrativo - 2021