
| L'abbandono della chiesa cattolica tra diritti del fedele, libertà religiosa e dovere di contribuzione |
| Le agenzie di rating e le autonomie locali |
| L'articolo 8 TUE e la revisione della politica europea di vicinato |
| L'articolo primo del codice civile nel panorama dell'ordinamento giuridico italiano: un'ipotesi di autonomia. Appunti per uno studio |
| Le attestazioni del professionista nei procedimenti di composizione della crisi d'impresa |
| Cambiamento e innovazione tra azione strategica e pressioni istituzionali |
| Dalla crisi finanziaria a Basilea 3: una sfida o un'opportunità per il credito cooperativo? Principali modifiche ed integrazioni negli assetti delle BCC |
| Democrazia, rappresentanza, controllo costituzionale accentrato. Le forme italiane del costituzionalismo tardo settecentesco nell'opera di Giuseppe Abbamonte |
| Il distacco di manodopera |
| La donazione sottoposta a termine iniziale nel diritto romano |
| Il 'feasibility text' e il regolamento opzionale sulla vendita |
| Felicità, economia e beni relazionali |
| La fideiussione prestata dal socio illimitatamente responsabile |
| La giusta causa e la rottura del vincolo fiduciario. Un caso particolare: il licenziamento del liquidatore incauto |
| La governance dell'Unione dopo la crisi |
| Impatto della crisi su accertamento e riscossione del tributo |
| L'indagine dattiloscopica per l'identificazione dell'autore del reato |
| Il notaio: una professione medievale nell'età dell'informatica |
| La 'nuova' S.R.L. semplificata |
| Opportunità delle società miste : cosa sopravvive ad un anno di manovre |
| Le partecipazioni non proporzionali ai conferimenti |
| I principi contabili internazionali applicati alle PMI: una prospettiva di analisi |
| Problematiche in tema di responsabilità della P.A. |
| Il requisito della risoluzione del rapporto di lavoro e l'accesso alla pensione di anzianità. La questione della ripetizione degli indebiti previdenziali |
| La responsabilità medica nella compilazione e conservazione della cartella clinica |
| La responsabilità penale e civile dell'attestatore nei procedimenti di composizione della crisi d'impresa |
| La revoca dell'ammissione alla procedura di concordato preventivo |
| La riduzione del capitale sociale tra disciplina codicistica e normativa speciale delle società partecipate |
| Riflessioni sull'istanza introduttiva della cognitio principis tra il I e il III d.c. |
| Ripensare l'epistemologia dell'impresa. Razionalità indebolita, potere, quadro istituzionale |
| La SCIA: qualche certezza ma molti dubbi sulla tutela del terzo controinteressato |
| La sfida della legalità |
| Sistema cautelare e sistema sanzionatorio tra autonomie ed interferenze procedurali |
| La transazione fiscale. La transazione fiscale nel diritto italiano e comunitario |