Diritto penale e processo - 1998
Risultato della ricerca: (328 titoli )
| a) Ordinamento giudiziario |
Diritto penale e processo - 1998
| 'Atto d'ufficio' e reato di corruzione propria (Cassazione penale, Sez. VI, 6 febbraio 1997 (u.p. 9 dicembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| b) Diritto penale sostanziale |
Diritto penale e processo - 1998
| c) La previsione del giusto processo |
Diritto penale e processo - 1998
| Come opporsi alla pedofilia telematica |
Diritto penale e processo - 1998
| d) Rapporti tra processo penale e carta costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Diritto penale (Osservatorio della Corte di cassazione) |
Diritto penale e processo - 1998
| Una disciplina più flessibile per i sequestri estorsivi |
Diritto penale e processo - 1998
| E' consentito iscrivere 'a catena' procedimenti per uno stesso fatto? |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| La messa al bando delle mine antipersona (legge 29 ottobre 1997, n. 374) |
Diritto penale e processo - 1998
| Misure di salvaguardia per il parco dell'Asinara e per l'isola di Pianosa a) Decreto 17 dicembre 1997, b) Decreto 19 dicembre 1997 |
Diritto penale e processo - 1998
| Modificazioni al regolamento concernente la gestione del fondo di solidarietà (decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398) |
Diritto penale e processo - 1998
| Non convertita la proroga dei termini relativamente alle dichiarazioni nel settore delle armi chimiche (decreto-legge 3 novembre 1997, n. 380) |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio del Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte di Giustizia CE |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| I pericoli che incombono sul giudice unico |
Diritto penale e processo - 1998
| Persone detenute davanti alla Corte Europea |
Diritto penale e processo - 1998
| Le più recenti vicende della certificazione antimafia |
Diritto penale e processo - 1998
| Prime osservazioni sul decreto 'Ronchi bis' (decreto legislativo 8 novembre 1997, n. 389 ) |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma (Osservatorio della Corte di Cassazione) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il procedimento del decreto tra rito ordinario e rito speciale (Corte costituzionale, sentenza 25 luglio 1997 (18 luglio1997), n. 274) |
Diritto penale e processo - 1998
| Processo penale (Osservatorio della Corte di Cassazione) |
Diritto penale e processo - 1998
| Quando le misure cautelari disposte da un giudice incompetente perdono di efficacia e quando no (Cassazione penale, Sez. VI, 4 giugno 1997 (c.c. 5 marzo 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Quarta rilevazione dei tassi-soglia (decreto 23 dicembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| La rilevanza penale di una cattiva conservazione degli alimenti (Cassazione penale, Sez. III, 20 gennaio 1997 (c.c. 27 novembre 1996) |
Diritto penale e processo - 1998
| Semplificazione del concorso per uditore giudiziario e scuola di specializzazione per le professioni legali (decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398) |
Diritto penale e processo - 1998
| Troppi equivoci intorno all'amnistia |
Diritto penale e processo - 1998
| La tutela della vittima nel procedimento di archiviazione: oscillazioni della Corte Suprema |
Diritto penale e processo - 1998
| A) Le norme di diritto penale sostanziale |
Diritto penale e processo - 1998
| Le apparecchiature per le analisi chimico-cliniche in farmacia e la medicina del 'Fai da te' (Cassazione penale, Sez. III, 5 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Attività di tatuaggio e piercing in condizioni di sicurezza (Nota del Ministro della sanità, 5 febbraio 1998, n. 2.8/155 ; Nota del Ministro della sanità, 16 luglio 1998, n. 2.8/633) |
Diritto penale e processo - 1998
| B) La disciplina penale dei mercenari |
Diritto penale e processo - 1998
| B) Le norme di diritto processuale penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Il 'caso Giordano': tentazione del privilegio ed ingiustificate omissioni |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| La criminalità nel soggetto 'normale' |
Diritto penale e processo - 1998
| Da ripetere l'invito a comparire per rendere l'interrogatorio |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Efficacia scriminante del diritto di difesa nella condotta calunniosa (Cassazione penale, Sez. VI, 4 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il giudice monocratico in Francia (e Spagna) |
Diritto penale e processo - 1998
| La giustizia è sofferenza |
Diritto penale e processo - 1998
| Le 'Intercettazioni di immagini' tra questioni interpretative e limiti costituzionali (Cassazione penale, Sez. VI, 21 gennaio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Le norme contro la pedofilia (Legge 3 agosto 1998, n. 269) |
Diritto penale e processo - 1998
| La piaga dei mercenari tra convenzioni internazionali e leggi di attuazione A) I Protocollo dell'8 giugno 1997 aggiuntivo alle convenzioni di Ginevra del 12 agosto 1949 |
Diritto penale e processo - 1998
| La piaga dei mercenari tra convenzioni internazionali e leggi di attuazione : B) Convenzione di New York del 4 dicembre 1989 |
Diritto penale e processo - 1998
| La piaga dei mercenari tra convenzioni internazionali e leggi di attuazione: C) Legge 12 maggio 1995, n. 210 |
Diritto penale e processo - 1998
| La piaga dei mercenari tra convenzioni internazionali e leggi di attuazione: D) Disegno di legge n. 2984 S |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Quali limiti alla rinnovazione della prova dopo il mutamento del giudice dibattimentale? |
Diritto penale e processo - 1998
| Resistenza del patteggiamento ai vizi riscontrabili nel suo iter (Cassazione penale, Sez. VI, 22 ottobre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Semplificazione dei procedimenti relativi al rilascio di documenti antimafia. A) Decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.. 252 ; B) Decreto ministeriale 23 settembre 1998 |
Diritto penale e processo - 1998
| Trattamento dei dati personali: il codice deontologico dell'attività giornalistica. (Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, 29 luglio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunale penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Ulteriori precisazioni per la traduzione dei detenuti (Decreto ministeriale 1 giugno 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| L'abuso d'ufficio nel nuovo codice penale spagnolo |
Diritto penale e processo - 1998
| Classificazione, imballaggio, etichettatura dei preparati pericolosi (Decreto legislativo 16 luglio 1998, n. 285 (G.U. 18 agosto 1998, n. 191)) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| La Corte di Strasburgo ha cambiato volto |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Domanda di oblazione ed opposizione a decreto penale (Cassazione penale, Sez. III, 10 novembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| L'efficacia esterna del giudicato che assolve per insufficienza della prova (Cassazione penale, Sez. VI, 18 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Investigazioni difensive tra attualità e prospettive future |
Diritto penale e processo - 1998
| Microspia affidata alla polizia giudiziaria: brevi riflessioni sull'art. 351 c.p. (Tribunale di Roma, Sez. V, 13 luglio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Le osservazioni conclusive del comitato per i diritti umani sul quarto rapporto italiano (Comitato per i diritti umani, 27 luglio 1998), (62ma sessione) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Professori universitari ed avvocati 'nuovi' consiglieri di cassazione (Legge 5 agosto 1998, n. 3033 in G.U. 24 agosto 1998, n. 196) |
Diritto penale e processo - 1998
| Prolungati a tre anni i termini per le indagini sulle stragi di Piazza Fontana e Piazza della Loggia (Legge 28 settembre 1998, n. 336 in G.U. 30 settembre 1998, n. 228) |
Diritto penale e processo - 1998
| Può il sequestro mutare da probatorio a preventivo? |
Diritto penale e processo - 1998
| I redditi da attività illecita ostacolo al gratuito patrocinio |
Diritto penale e processo - 1998
| Strade comunali: obbligo del sindaco di controllarne la pericolosità (Cassazione penale, Sez. IV, 16 gennaio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tassi-soglia alla settima rilevazione (Decreto ministeriale 24 settembre 1998 in G.U. 30 settembre 1998, n. 228) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il testo unico delle disposizioni concernenti l'immigrazione e la condizione dello straniero (a) Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 in G.U. 18 agosto 1998, n. 191, Suppl. ord. ; b) Decreto legislativo 19 ottobre 1998, n. 380 in G.U. 3 novembre... |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunale penale internazionale per il Ruanda |
Diritto penale e processo - 1998
| L'uso indebito della carta di credito (Cassazione penale, Sez. V, 6 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Causalità, necessità, spiegazione |
Diritto penale e processo - 1998
| Come intendere il concetto di medesimo fatto ai fini del 'ne bis in idem'? |
Diritto penale e processo - 1998
| I complessi rapporti tra d.d.a., d.n.a. e procure territoriali |
Diritto penale e processo - 1998
| Concessione edilizia illegittima: i poteri del giudice penale (Cassazione penale, Sez. III, 23 dicembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Contrasti interpretativi e spunti di diritto comunitario in tema di qualifiche soggettive nei reati contro la P.A. : ( a) Cassazione penale, Sez. VI, 1 dicembre 1997 ; b) Cassazione penale, Sez. VI, 15 dicembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Diritto penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ex art. 173 comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Processo penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| I diritti umani hanno sempre più bisogno di tutela giurisdizionale a livelli sovranazionali |
Diritto penale e processo - 1998
| Diventa legge il decreto in tema di durata massima delle indagini sulle stragi; (Legge 23 novembre 1999, n. 438 in G.U. 26 novembre 1999, n. 278) |
Diritto penale e processo - 1998
| Divieti testimoniali non applicabili alle dichiarazioni raccolte dagli ispettori del lavoro (Cassazione penale, Sez. II, 25 novembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| La giustizia minorile compie cent'anni |
Diritto penale e processo - 1998
| Immediatamente efficace la nomina del difensore presso lo stabilimento carcerario |
Diritto penale e processo - 1998
| La mediazione dei conflitti penalmente rilevanti |
Diritto penale e processo - 1998
| Misura cautelare interdittiva revocata o scaduta: attualità dell'interesse ad impugnare (Cassazione penale, Sez. VI, 4 novembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Nesso di causalità e imputazione a titolo di colpa (Cassazione penale, Sez. IV, 30 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Nuova competenza per la revisione (Legge 23 novembre 1998, n. 404) |
Diritto penale e processo - 1998
| L'organico della magistratura secondo le tabelle più aggiornate |
Diritto penale e processo - 1998
| Prevenzione di incidenti rilevanti connessi a sostanze pericolose; (Decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 344 in G.U. 28 settembre 1999, n. 228) |
Diritto penale e processo - 1998
| La proposta di abolire l'ergastolo |
Diritto penale e processo - 1998
| Rafforzamento della vigilanza nel settore degli enti creditizi |
Diritto penale e processo - 1998
| Recenti provvedimenti in materia di trattamento dei dati personali ( I) Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali, 30 settembre 1998 ; II) Legge 6 ottobre 1998, n. 344 ; III) Decreto legislativo 6 novembre 1998, n. 389) |
Diritto penale e processo - 1998
| 'Riservatezza' delle comunicazioni ed esigenze di politica criminale |
Diritto penale e processo - 1998
| Sanzioni aggravate per l'uso di ormoni ed altre sostanze anabolizzanti nelle produzioni animali |
Diritto penale e processo - 1998
| Gli scenari cambiano, i problemi restano |
Diritto penale e processo - 1998
| Una sentenza additiva molto discussa |
Diritto penale e processo - 1998
| Una sentenza additiva molto discussa: A) Il diritto a confrontarsi con l'accusatore (Corte Costituzionale, Sent. 2 novembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Una sentenza additiva molto discussa: B) Il diritto al silenzio del coimputato (Corte Costituzionale, Sent. 2 novembre 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tassi- soglia all'undicesima rilevazione; (Decreto 22 settembre 1999 in G.U. 25 settembre 1999, n. 226) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunale penale internazionale per il Ruanda |
Diritto penale e processo - 1998
| La tutela della salute nello sport tra sostanze proibite e no |
Diritto penale e processo - 1998
| Verso un nuovo codice penale? |
Diritto penale e processo - 1998
| A proposito di immigrati clandestini |
Diritto penale e processo - 1998
| Autorizzazione al processo, autorizzazioni a singoli atti |
Diritto penale e processo - 1998
| Il blocco dei beni va mantenuto: solo così si elimina il principale incentivo al delitto |
Diritto penale e processo - 1998
| Il colloquio con il difensore in sede esecutiva da 'graziosa concessione' a 'diritto': Corte costituzionale, sentenza 3 luglio 1997 (9 aprile 1997), n. 212 |
Diritto penale e processo - 1998
| Costituzione e processo penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Il diritto all'assoluzione nel giudizio di legittimità: Cassazione penale, Sez. V, 1 marzo 1997 (u.p. 4 febbraio 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| E se il deposito della decisione in tema di libertà personale avviene oltre il decimo giorno? |
Diritto penale e processo - 1998
| Giudicato penale ed esecuzione flessibile |
Diritto penale e processo - 1998
| Giudice contro giuria nel caso Massachusetts v. Woodward, la baby sitter accusata di omicidio |
Diritto penale e processo - 1998
| Incidenza nel giudizio penale della decisione che annulla l'atto amministrativo: Cassazione penale, Sez. III, 7 febbraio 1997 (u.p. 13 dicembre 1996) |
Diritto penale e processo - 1998
| Non ricorribile per vizio di motivazione il decreto che applica una misura preventiva |
Diritto penale e processo - 1998
| Non sempre punibile la codetenzione di sostanze stupefacenti: Cassazione penale, Sezioni Unite, 18 luglio 1997 (c.c. 28 maggio 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il nuovo accertamento con adesione |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio del Tribunale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| Più che all'incompatibilità si guardi adesso alle cause di astensione e ricusazione |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Privilegi ed immunità per i giudici della Corte di Strasburgo A) Legge 28 agosto 1997, n. 303 B) Prot. n. 6 dell'Acc. generale sui privilegi e le immunità del Consiglio d'Europa C) Com. del Minist. degli affari esteri |
Diritto penale e processo - 1998
| Il processo nell'era di Internet |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Snellimento delle procedure per le comunicazioni antimafia: decreto 16 dicembre 1997, n. 486 |
Diritto penale e processo - 1998
| La tutela dei dati personali nell'investigazione difensiva privata: provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali 29 dicembre 1997 |
Diritto penale e processo - 1998
| Udienze in teleconferenza con nuove cautele per i sottoposti all'art. 41-bis ord. penit. : legge 7 gennaio 1998, n. 11 |
Diritto penale e processo - 1998
| Adempimenti connessi alla normativa sulla proibizione delle armi chimiche : Circolare del 22 gennaio 1998 |
Diritto penale e processo - 1998
| Le attribuzioni processuali della Direzione distrettuale antimafia |
Diritto penale e processo - 1998
| Il C.S.M. nel progetto della Commissione Bicamerale |
Diritto penale e processo - 1998
| Caccia al camoscio e tentata truffa ai danni dello Stato: sequestro di fauna selvatica: Tribunale di Saluzzo, Ufficio G.i.p., 29 settembre 1997, X |
Diritto penale e processo - 1998
| Caducazione della misura cautelare per ritardata 'trasmissione' degli atti al Tribunale del riesame: Cassazione penale, Sezioni Unite, 17 dicembre 1997 (c.c. 29 ottobre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Il discorso del procuratore generale presso la Corte di Cassazione |
Diritto penale e processo - 1998
| Il documento informatico nel sistema normativo penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Due fattispecie a confronto nel disturbo della pubblica quiete: Cassazione penale, Sez. I, 28 aprile 1997 (u.p. 26 marzo 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| E' rispettato il diritto di difesa quando la pronuncia di riesame viene depositata in ritardo? |
Diritto penale e processo - 1998
| L'effetto estintivo del nuovo accertamento con adesione |
Diritto penale e processo - 1998
| Estesa alle dichiarazioni spontanee rese al pubblico ministero : l'operatività dell'art. 141-bis c.p.p. : Cassazione penale, Sez. I, 21 aprile 1997 (c.c. 30 marzo 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Interventi d'urgenza per potenziare l'amministrazione della giustizia : legge 30 dicembre 1997, n. 458 |
Diritto penale e processo - 1998
| Maggiorenne infermo di mente: come condurne la testimonianza: Corte costituzionale, sentenza 30 luglio 1997 (18 luglio 1997), n. 283 |
Diritto penale e processo - 1998
| Magistratura di sorveglianza e giudicato penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Misure urgenti per rendere funzionale il parco dell'Asinara |
Diritto penale e processo - 1998
| Motivazione approfondita per i provvedimenti de libertate |
Diritto penale e processo - 1998
| Non dimenticarsi delle vittime specie di fronte al rischio prescrizione |
Diritto penale e processo - 1998
| La novità della prova come presupposto per revocare la sentenza di non luogo a procedere |
Diritto penale e processo - 1998
| Nuove tendenze giurisprudenziali in tema di responsabilità del direttore di periodico: Cassazione penale, Sez. V, 20 novembre 1997 (u.p. 28 ottobre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio del Tribunale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Il ruolo della pubblica accusa nell'ordinamento inglese |
Diritto penale e processo - 1998
| Urge modificare le norme del procedimento pretorile |
Diritto penale e processo - 1998
| A chi spetta provare l'uso di stupefacenti (Cassazione penale, Sez. IV, 15 aprile 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| 'Il caso Baraldini' e la convenzione di Strasburgo sul trasferimento dei condannati |
Diritto penale e processo - 1998
| Il caso Scientology: confessione religiosa o associazione per delinquere? (Cassazione penale, Sez. VI, 22 ottobre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Criteri per determinare la pena in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni (Cassazione penale, Sezioni Unite, 3 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Il diritto penale è un sistema chiuso? |
Diritto penale e processo - 1998
| Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero: legge 6 marzo 1998, n. 40 |
Diritto penale e processo - 1998
| Errori scusabili o no nelle trasgressioni agli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale (Pretura di Venezia, Sez. di Dolo, 18 marzo 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Immediato stop al procedimento se il minore è infraquattordicenne (Cassazione penale, Sez. V, 29 luglio 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Legittimo impedimento del difensore nel procedimento di sorveglianza (Cassazione penale, Sez. II, 17 aprile 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Nominato il Commissario straordinario per le iniziative antiracket ed antiusura (decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Non più automatica la sospensione della detenzione domiciliare in caso di allontanamento (Corte costituzionale, sentenza 13 giugno 1997 (5 giugno 1997), n. 173) |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio del Tribunale penale internazionale per la ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| La parziale trasmissione degli atti depositati ex art. 291 c.p.p. estingue il giudizio di riesame (Cassazione penale, Sez. V, 19 aprile 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Un patteggiamento davvero anomalo in presenza di gravi delitti |
Diritto penale e processo - 1998
| Prime regole per la detenzione sovranazionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Il pubblico ministero e le scelte di parte civile |
Diritto penale e processo - 1998
| Quali i poteri della Corte d'appello sull'impugnazione della sentenza di non luogo a procedere? |
Diritto penale e processo - 1998
| Le rogatorie penali italo-svizzere al centro delle polemiche |
Diritto penale e processo - 1998
| A) 'Tempus recit actum' nel giudizio di cassazione |
Diritto penale e processo - 1998
| Gli accertamenti sanitari prima dell'assunzione al lavoro (Cassazione penale, Sez. III, 8 gennaio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| B) Un passo verso il recupero del contradditorio per la prova |
Diritto penale e processo - 1998
| I cinque decreti del Ministro dell'Interno per ripianificare le forze di polizia: (Decreti 25 marzo 1998 del Ministro dell'Interno) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il diritto alla controprova nei rapporti con la perizia (Cassazione penale, Sez. V, 21 giugno 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Effetti dei tassi di riferimento usurari sui rapporti negoziali in atto |
Diritto penale e processo - 1998
| Entro quali limiti è consentito moltiplicare i G.I.P. nello stesso procedimento? |
Diritto penale e processo - 1998
| Legalità penale comunitaria in materia di rifiuti pericolosi (Cassazione penale, Sez. III, 28 ottobre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Modifiche all'ordinamento giudiziario per l'istituzione del giudice unico (Decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51) |
Diritto penale e processo - 1998
| Le nuove misure per lo straniero espulso |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio del Tribunale penale Internazionale per il Ruanda |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte di giustizia delle comunità Europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| Prevenire i crimini evitando ogni ipocrisia |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Il problema dell'eutanasia in U.S.A.: il 'caso Glucksberg' |
Diritto penale e processo - 1998
| Procedimenti plurimi e contestazioni a catena (Cassazione penale, Sezioni Unite, 17 luglio 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Profili penalistici del testo unico sull'intermediazione finanziaria (Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n.58) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il rinvio a giudizio non comporta la sospensione del magistrato (Cassazione civile, Sezioni Unite, 10 giugno 1997, n. 4965) |
Diritto penale e processo - 1998
| Se l'acquisizione di dati personali o di informazioni telefoniche non realizza vantaggio patrimoniale (Tribunale di Roma, ufficio G.I.P., 2 sttembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tassi - soglia alla quinta rilevazione: (Decreto 23 marzo 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Brevi considerazioni sul riordino del diritto 'penale' tributario |
Diritto penale e processo - 1998
| Il caso Di Bella: sperimentazione terapeutica e responsabilità penale |
Diritto penale e processo - 1998
| Il concorso esterno tra aspetti di costituzionalità e prospettive di riforma legislativa (Tribunale di Taranto, 11 giugno 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Continuano il dibattito e le incertezze sul doppio grado di merito nel processo penale (Corte Costituzionale, sent. 30 luglio 1997, n. 288) |
Diritto penale e processo - 1998
| Dalla fuga di Gelli alla fuga di Cuntrera, scenari che cambiano e problemi che restano |
Diritto penale e processo - 1998
| Il dibattimento senza imputato nella prospettiva internazionale |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| In tema di omessa convocazione dell'assemblea straordinaria (Cassazione penale, sez. V, 11 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| L'incontenibile aumento dei detenuti nelle carceri del Regno Unito |
Diritto penale e processo - 1998
| Modifiche in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose (Decreto legislativo 25 febbraio 1998, n. 90) |
Diritto penale e processo - 1998
| Nuove disposizioni sul regime dell'art. 41-bis ord. pen. (Circolare n. 148885/4-1 del 20 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Le nuove norme sulla circolazione dei beni culturali (Legge 30 marzo 1998, n. 88) |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio del Tribunale Penale internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte di Giustizia delle comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Osservatorio della Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3, disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Processo penale da adeguare all'istituzione del giudice unico (Decreto legislativo 19 febbraio 1998, n. 51) |
Diritto penale e processo - 1998
| Quali controlli sui provvedimenti concernenti l'ammissibilità della parte civile? |
Diritto penale e processo - 1998
| Reato continuato: determinazione della pena in sede cautelare (Cassazione penale, Sez. Unite, 27 giugno 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il ripristino della custodia in carcere per pericolo di fuga presunto |
Diritto penale e processo - 1998
| I Rom tra cultura e devianza |
Diritto penale e processo - 1998
| Il ruolo della difesa nel riconoscimento di sentenza straniera (Cassazione penale, sez. II, 4 novembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| La speciale disciplina del multitrattamento Di Bella (Decreto-legge 17 febbraio 1998, n. 23, conv. con modificazioni dalla L. 8 aprile 1998, n. 94) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunali e Preture in cifre comparate |
Diritto penale e processo - 1998
| A) Uno sguardo d'assieme: più pregi o difetti? |
Diritto penale e processo - 1998
| Accordo delle parti e proscioglimento per prescrizione: A) (Cassazione penale, Sezioni Unite, 20 giugno 1997) ; B) (Cassazione penale, Sez. VI, 18 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Allerta informativo per le autorità giudiziarie dopo le fughe di Gelli e Cuntrera: A) (Circolare del Primo Presidente della Corte di Cassazione, 13 maggio 1998, n. 3263-352/98/S4) B) (Circ. del Min. di Grazia e Giustizia 12 gennaio 1998, n. 62/4/33-808) |
Diritto penale e processo - 1998
| Art. 513 c.p.p. e giudizio abbreviato: due istituti davvero incompatibili? |
Diritto penale e processo - 1998
| B) L'analisi delle singole norme |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Cassazione: Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp. att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Giustizia delle Comunità europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| Cronaca giudiziaria: il proibizionismo non serve |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| E' nato lo statuto di Roma istitutivo della Corte penale internazionale |
Diritto penale e processo - 1998
| E' reato autonomo il contrabbando di tabacco lavorato estero in quantità superiore a quindici chili (Cassazione penale, Sezioni Unite, 8 gennaio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Incentivi ai magistrati trasferiti o destinati d'ufficio a sedi disagiate (Legge 4 maggio 1998, n. 133) |
Diritto penale e processo - 1998
| Incertezze giurisprudenziali nel delimitare la figura dell'incaricato di pubblico servizio (Cassazione penale, Sez. VI, 9 luglio 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il modulo medico di consenso informato: adempimento giuridico, retorica, finzione burocratica? |
Diritto penale e processo - 1998
| Le novità della legge Simeone in tema di condanna a pena detentiva e misure alternative (Legge 27 maggio 1998, n. 165) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Processo penale ancora in bilico tra sistema accusatorio e sistema inquisitorio |
Diritto penale e processo - 1998
| Quando l'imputato rifiuta di sottoporsi all'esame disposto con incidente probatorio: A) (Tribunale di Milano, Ufficio G.i.p., 7 gennaio 1998) ; B) (Corte d'Assise di Milano, 20 maggio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Ratifica ed esecutività della convenzione che istituisce un ufficio europeo di polizia (Legge 23 marzo 1998, n. 93) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunale penale internazionale per il Ruanda |
Diritto penale e processo - 1998
| La tutela della vita privata nel settore delle telecomunicazioni (Decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Accesso abusivo, frode informatica, rivelazione di documenti informatici segreti: rapporti da interpretare |
Diritto penale e processo - 1998
| ATTI E DOCUMENTI: La relazione conclusiva della Commissione Governativa per i fatti della Somalia |
Diritto penale e processo - 1998
| B): Un segnale di civiltà in un contesto ancora perfettibile |
Diritto penale e processo - 1998
| CASI IN BREVE: Anche all'imputato contumace va garantito il diritto di difesa |
Diritto penale e processo - 1998
| La conferma del segreto non blocca le indagini, ma la fronte segretata rimane inacquisibile (Corte Costituzionale, sent. 10 aprile 1998, n. 110) |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| L'esecuzione tra garanzie ed esigenze cautelari |
Diritto penale e processo - 1998
| L'estradizione nella convenzione di Schengen |
Diritto penale e processo - 1998
| Nuove norme sull'obiezione di coscienza al servizio militare (Legge 8 luglio 1998, n. 230) |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp att. C.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
| I processi come le proposte di legge: più si ampliano meno camminano |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Quale giurisdizione per i giuochi di guerra? |
Diritto penale e processo - 1998
| Quali limiti alla fungibilità con la pena delle misure coercitive non custodiali? |
Diritto penale e processo - 1998
| Resistenze giurisprudenziali al pieno riconoscimento del diritto all'interprete (Cassazione Penale, Sez. VI, 18 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| La responsabilità del Prefetto in caso di inondazione colposa (Tribunale di Alba, 19 luglio 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Ribadita l'irrilevanza penale della vendita di alimenti con termine minimo di conservazione scaduto (Cassazione Penale, Sez. III, 5 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Ruolo del copione e attendibilità della testimonianza |
Diritto penale e processo - 1998
| Slitta al 2 giugno 1999 il giudice unico di primo grado (Legge 16 giugno 1998, n. 188) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tassi-soglia alla sesta rilevazione (Decreto 24 giugno 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunale Penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| La tutela penale delle trasfusioni di sangue (Pretura circondariale di Roma, 25 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Utilizzabili nel procedimento cautelare le dichiarazioni raccolte dal difensore (Cassazione Penale, Sez. III, 26 settembre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| A) L'Europol nel contesto processuale penale Italiano |
Diritto penale e processo - 1998
| A) Ordinanza del Ministro della sanità 30 giugno 1998 concernente il divieto di commercializzazione e di pubblicità di gameti ed embrioni umani |
Diritto penale e processo - 1998
| Adeguamento alle indicazioni nella Corte di Strasburgo per il visto di controllo sulla corrispondenza dei detenuti |
Diritto penale e processo - 1998
| B) Ordinanza del Ministro della sanità 30 giugno 1998 relativa al divieto di pratiche di clonazione umana o animale |
Diritto penale e processo - 1998
| B) Segreto d'ufficio dell'Europol e tutela penale |
Diritto penale e processo - 1998
| I condannati per usura nel ventennio 1977-96 con sentenza definitiva |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Corte di Giustizia delle Comunità Europee |
Diritto penale e processo - 1998
| Corte Europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 1998
| Detenzione abusiva di codici d'accesso a sistemi e illecito impedimento di comunicazioni telematiche |
Diritto penale e processo - 1998
| Il diritto d'autore nelle radiodiffusioni in un marasma di incertezze |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| Fosse ardeatine: ergastolo per Priebke e Hass (Corte militare di appello di Roma, 15 aprile 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| L'inevitabilità del pericolo nella legittima difesa (Cassazione penale, Sez. V, 11 febbraio 1998) |
Diritto penale e processo - 1998
| I limiti al mantenimento del sequestro probatorio (Cassazione penale, Sez. VI, 20 ottobre 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Il mito del tempo ragionevole nel processo penale |
Diritto penale e processo - 1998
| No al permesso premio in un caso di incesto (Tribunale di sorveglianza di Milano, ord. 10 aprile 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Patteggiamento sulle imputazioni ed irretrattabilità dell'azione penale (Cassazione penale, Sez. III, 4 agosto 1997) |
Diritto penale e processo - 1998
| Principi di diritto enunciati ai sensi dell'art. 173 comma 3 disp att. c.p.p. |
Diritto penale e processo - 1998
Diritto penale e processo - 1998
| La ragionevole prevalenza dei diritti dell'imputato sulle difficoltà organizzative (Corte Costituzionale, Sent. 22 giugno 1998, n. 232) |
Diritto penale e processo - 1998
| La responsabilità penale per omesso impedimento di infortuni sul lavoro |
Diritto penale e processo - 1998
| Riforma o collasso del controllo penale? |
Diritto penale e processo - 1998
| Le sanzioni pecuniarie nel passaggio dalla lira all'EURO (Decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213) |
Diritto penale e processo - 1998
| Se cambia il collegio è sufficiente leggere i verbali o è necessario rinnovare l'istruttoria dibattimentale? |
Diritto penale e processo - 1998
| Sta diventando realtà l'ufficio europeo di polizia ( I) Convenzione 26 luglio 1995 ; II) Protocollo 24 luglio 1996 ; III) Legge 23 marzo 1998, n. 93) |
Diritto penale e processo - 1998
| Tribunale penale Internazionale per l'ex-Jugoslavia |
Diritto penale e processo - 1998
| Il vero punto debole del caso Giordano |
Diritto penale e processo - 1998