Diritto penale e processo - 2021
Risultato della ricerca: (219 titoli )
| Abuso d'ufficio. La riforma dell'abuso d'ufficio nell'era della semplificazione |
Diritto penale e processo - 2021
| Ammissione di prove illecitamente acquisite. L'ammissione di prove ottenute con violenza viola convenzione europea |
Diritto penale e processo - 2021
| Davvero superfluo l'interrogatorio di garanzia, in caso di cautela adottata in sede d'appello? |
Diritto penale e processo - 2021
| Decisione quadro 2002/584/GAI. Modifica della normativa penale dello stato membro emittente tra la data dei fatti e la data di emissione del mandato d'arresto europeo |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro la P.A. omesso versamento della tassa di soggiorno: quale la rilevanza delle modifiche disposte dal "decreto rilancio"? |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro la persona. Falsa prescrizione farmacologica redatta sul ricettario personale del sanitario: quale reato? |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro la persona. Omicidio aggravato perché commesso dall'autore di atti persecutori: concorso di reati o reato complesso? |
Diritto penale e processo - 2021
| Difensore. Impedimento a comparire per stato di gravidanza |
Diritto penale e processo - 2021
| Direttiva 2004/80/CE. Sistemi nazionali di indennizzo delle vittime di reati intenzionali violenti che garantiscano un indennizzo equo ed adeguato |
Diritto penale e processo - 2021
| La "dubbia" configurabilità dell'appropriazione indebita d'uso |
Diritto penale e processo - 2021
| Esecuzione penale. Sospensione dell'ordine di esecuzione e retroattività delle modifiche all'art. 4-bis, l. 26 luglio 1975, n. 354 |
Diritto penale e processo - 2021
| Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni. Rapporto tra i reati di cui agli artt. 629 e 393 c.p. |
Diritto penale e processo - 2021
| La fungibilità dell'obbligo di permanenza domiciliare |
Diritto penale e processo - 2021
| Giudice di pace. Controllo decreto archiviazione: reclamo al tribunale in composizione monocratica |
Diritto penale e processo - 2021
| Giurisdizione penale. Ancora una riforma del processo penale? |
Diritto penale e processo - 2021
| Impugnazioni. Art. 24 decreto ristori e deposito via pec: inammissibilità |
Diritto penale e processo - 2021
| Impugnazioni. Inammissibilità dell'Appello |
Diritto penale e processo - 2021
| Informazioni confidenziali della polizia giudiziaria: la problematica utilizzabilità in materia di intercettazioni |
Diritto penale e processo - 2021
| Letture dibattimentali. La lettura delle dichiarazioni irripetibili, rese in sede di interrogatorio, da parte dell'imputato di reato collegato, citato in qualità di testimone assistito |
Diritto penale e processo - 2021
| Ne bis in idem. Condanna penale per frode a seguito di sanzione amministrativa |
Diritto penale e processo - 2021
| Obbligo di istruzione dei minori. Impossibile un intervento addittivo in malam partem con riferimento alla tutela penale dell'obbligo di istruzione dei minori |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati contro il patrimonio. Furto venatorio |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati fallimentari. Inottemperanza all'ordine di depositare i bilanci e le scritture contabili e fiscali |
Diritto penale e processo - 2021
| La salvezza dell'interpretazione non discrezionale del giudice dibattimentale attraverso l'introduzione della "giuria elettiva di esperti" |
Diritto penale e processo - 2021
| Sospensione condizionale della pena. Beneficio della sospensione condizionale della pena e risarcimento del danno: manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale dell'art. 165, comma 2, c.p. |
Diritto penale e processo - 2021
| Sospensione condizionale della pena. Manifestamente inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative alla mancata previsione della possibilità di revoca per l'ordinanza declaratoria della estinzione del reato ai sensi dell'art. 167 c.p. |
Diritto penale e processo - 2021
| La violenza sessuale con abuso di autorità al vaglio delle Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| La Cassazione rifiuta la rogatoria per le intercettazioni all'estero col captatore informatico |
Diritto penale e processo - 2021
| Configurabilità del tentativo e tempestività della querela nel delitto di atti persecutori |
Diritto penale e processo - 2021
Diritto penale e processo - 2021
| L'invio degli atti difensivi penali tramite p.e.c. e il nascente processo penale telematico |
Diritto penale e processo - 2021
| Ordine europeo di indagine: la forma soccombe davanti alla sostanziale assenza di pregiudizio |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Partecipazione anomala del recidivo reiterato nel reato altrui: non può escludersi l'applicazione dell'attenuante concorsuale |
Diritto penale e processo - 2021
| Il 'portale del processo penale telematico': un passo in avanti (e qualche inciampo) verso la digitalizzazione |
Diritto penale e processo - 2021
| Recidiva e procedibilità d'ufficio: un'inattesa svolta delle Sezioni Unite non esente da critiche |
Diritto penale e processo - 2021
| La riforma delle sanzioni patrimoniali (la confisca penale) |
Diritto penale e processo - 2021
| Atti compiuti dall'imputato in vinculis ed effettività della difesa tecnica: la modifica dell'art. 123 c.p.p. |
Diritto penale e processo - 2021
| Captatore informatico e tutela dei diritti dell'individuo: tra presupposti applicativi e divieti probatori |
Diritto penale e processo - 2021
| Un'inedita forma di rapina: la sottrazione violenta di cellule gametiche |
Diritto penale e processo - 2021
| L'istituto della prescrizione ed il 'giusto processo' |
Diritto penale e processo - 2021
| Le modifiche al codice penale immediatamente precettive: prescrizione del reato e sospensione condizionale |
Diritto penale e processo - 2021
| La 'nuova' identificazione dell'indagato-imputato apolide o proveniente da Paesi extra UE |
Diritto penale e processo - 2021
| L'offeso dal reato, con le rafforzate garanzie, verso una nuova identità |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Questioni in tema di sistema bifasico /improcedibilità) |
Diritto penale e processo - 2021
| I reati alimentari tra riforme abortite e progetti di riforma |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati violenti e tutela della persona offesa: una (parziale) estensione del c.d. Codice rosso |
Diritto penale e processo - 2021
| Roma locuta est: le Sezioni Unite mettono il punto sul rinvio ai soli effetti civili |
Diritto penale e processo - 2021
| Roma locuta est: le Sezioni Unite mettono il punto sul rinvio ai soli effetti civili |
Diritto penale e processo - 2021
| Le sorti del ricorso per saltum proposto per motivi non consentiti: tra inammissibilità e principio di conservazione |
Diritto penale e processo - 2021
| Corte costituzionale 28 gennaio 2021, n. 68. La revoca della sanzione amministrativa 'illegale': prosegue l'erosione del giudicato ad opera del principio di retroattività della lex mitior |
Diritto penale e processo - 2021
| La disciplina del giudizio nella riforma C.D. Cartabia |
Diritto penale e processo - 2021
| Le fattispecie criminose in materia di immigrazione clandestina fra corte costituzionale e sezioni unite penali |
Diritto penale e processo - 2021
| Il giusto processo tra garanzie convenzionali, rimedi interni ed esecuzione delle pronunce della Corte EDU |
Diritto penale e processo - 2021
| Notizia di reato. Tempi delle indagini e stadi procedurali nella (prossima) riforma del processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| L'obbligatorietà della rinnovazione della prova dichiarativa nel giudizio di rinvio |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di Cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di Cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di Cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio della Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Il referendum per la disponibilità della vita |
Diritto penale e processo - 2021
| Ai soli effetti civili il rinvio si fa (anche) al giudice penale: carsici ripensamenti in giurisprudenza |
Diritto penale e processo - 2021
| Ambito operatività difesa tecnica e patrocinio dei non abbienti |
Diritto penale e processo - 2021
| Le attività di indagine di udienza "da remoto" nel c.d. decreto Ristori |
Diritto penale e processo - 2021
| Condizioni detentive. Detenzione e risarcimento |
Diritto penale e processo - 2021
| Confermata la trasmissione telematica delle notizie di reato, degli atti difensivi ex art. 415-bis c.p.p. e regolato l'invio dell'impugnazione tramite P.E.C. |
Diritto penale e processo - 2021
| Il contrasto all'emergenza epidemiologica in carcere nel D.L. "Ristori" |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro il patrimonio. La nozione di "violenza alla persona" che integra il delitto di rapina impropria |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro l'inviolabilità dei segreti. Intercettazione di e-mail della moglie: è violazione di corrispondenza? |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro la persona. Detenzione di materiale pedopornografico: quando ricorre l'aggravante dell'uso di mezzi atti ad Impedire l'identificazione dei dati di accesso alle reti telematiche |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro la persona. Quando il mobbing integra il delitto di atti persecutori |
Diritto penale e processo - 2021
| Diffamazione, pena detentiva e chilling effect: la Consulta bussa alla porta del legislatore |
Diritto penale e processo - 2021
| Equo processo. Giusto processo e testimone anonimo |
Diritto penale e processo - 2021
| Esecuzione penale. Concessione e revoca delle misure extramurarie straordinarie a causa dell'emergenza Covid-19 |
Diritto penale e processo - 2021
| Impugnazioni. Annullamento ricorso per cassazione del procuratore generale della corte d'Appello |
Diritto penale e processo - 2021
| Impugnazioni e pandemia: l'esilio dell'oralità e la "smaterializzazione" della camera di consiglio |
Diritto penale e processo - 2021
| Una lettura critica della sentenza Viola c. Italia. In omaggio ai magistrati Chinnici, Falcone e Borsellino |
Diritto penale e processo - 2021
| Nuove schiavitù e società 'civile': il reato di sfruttamento del lavoro |
Diritto penale e processo - 2021
| Offensività e colpevolezza nel controllo di costituzionalità in materia di recidiva e giudizio di bilanciamento |
Diritto penale e processo - 2021
| Rapporti giurisdizionali con autorità straniere. Mandato di arresto europeo |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati contro l'ambiente. Legittimo il regime di irretroattività previsto per la procedura estintiva delle contravvenzioni Ambientali di cui agli artt. 318-bis e seguenti del D.Lgs. N. 152 del 2006 |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati fallimentari. Bancarotta fraudolenta |
Diritto penale e processo - 2021
| Reato. Circostanze aggravanti |
Diritto penale e processo - 2021
| Sequestro informatico. Ambito: finalità probatorie e adempimenti successivi |
Diritto penale e processo - 2021
| La sospensione della prescrizione e del decorso delle misure cautelari |
Diritto penale e processo - 2021
| Sui limiti temporali della confisca "allargata": la parola alle Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| Traffico di influenze illecite, corruzione e dintorni |
Diritto penale e processo - 2021
| Condizioni di procedibilità. Non è manifestamente irragionevole il – pur discutibile - regime di procedibilità d'ufficio per le fattispecie di lesioni stradali gravi e gravissime non aggravate |
Diritto penale e processo - 2021
| Il consulente tecnico del pubblico ministero: primus inter pares? |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro l'onore. Invio di una p.e.c. al responsabile di un ufficio pubblico contenente aspre critiche di un provvedimento amministrativo: è diffamazione aggravata? |
Diritto penale e processo - 2021
| Delitti contro la persona. Violenza sessuale: quando sussiste l'aggravante del fatto commesso su persona sottoposta a limitazione della libertà personale? |
Diritto penale e processo - 2021
| Fondi pensione e sequestro preventivo finalizzato alla confisca |
Diritto penale e processo - 2021
| Fonti confidenziali. Utilizzabilità |
Diritto penale e processo - 2021
| Frode in pubbliche forniture: il dubbio inquadramento giuridico dell'inadempimento contrattuale |
Diritto penale e processo - 2021
| Giudice precostituito per legge. Violazione del diritto al giudice precostituito per legge |
Diritto penale e processo - 2021
| Giudizio di legittimità. Rito camerale e rispetto del contraddittorio |
Diritto penale e processo - 2021
| "Intercettazioni - corpo del reato" e altre insidiose suggestioni |
Diritto penale e processo - 2021
| "Interesse" dell'ente e colpa incosciente: un rapporto davvero impossibile? |
Diritto penale e processo - 2021
| Letture dibattimentali. Mutamento collegio giudicante: limiti al consenso delle parti |
Diritto penale e processo - 2021
| Libertà di stampa e segreto investigativo. Non lede la libertà di stampa la condanna del giornalista che pubblica informazioni ottenute in violazione del segreto investigativo |
Diritto penale e processo - 2021
| Misure cautelari e diritto di copia delle intercettazioni: l'equilibrio tra diritto di difesa, tutela della collettività e riservatezza |
Diritto penale e processo - 2021
| Misure di prevenzione. Confisca |
Diritto penale e processo - 2021
| La natura dei reati di ragion fattasi e il loro rapporto con la fattispecie di estorsione: alcuni chiarimenti dalle Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| Niente scorciatoie probatorie: anche per l'associazione "derivata" che opera nello stesso territorio va accertato il metodo mafioso |
Diritto penale e processo - 2021
| Parte civile. Procura speciale |
Diritto penale e processo - 2021
| Perquisizioni. Perquisizioni antidroga e convalida dell'autorità giudiziaria |
Diritto penale e processo - 2021
| Presunzione di innocenza e autonomia tra giudizio penale e giudizio civile. L'assoluzione per guida in stato di ebbrezza non fa venir meno la responsabilità civile |
Diritto penale e processo - 2021
| Ragionevolezza e cultura della prescrizione del reato |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati fallimentari. Bancarotta fraudolenta documentale |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati informatici. Backup del sistema informatico di uno studio di commercialisti da parte di un socio per fini personali: è reato? |
Diritto penale e processo - 2021
| Reati stradali. Art. 131-bis c.p.: quando si applica al reato di rifiuto di sottoporsi ad accertamento alcolimetrico? |
Diritto penale e processo - 2021
| Ricusazione. Decreto che dispone il giudizio |
Diritto penale e processo - 2021
| Riti speciali. Costituzionale la preclusione al giudizio abbreviato per i reati puniti con l'ergastolo |
Diritto penale e processo - 2021
| Scienza della legislazione e buone intenzioni legislative |
Diritto penale e processo - 2021
| Udienza di convalida. Udienza "da remoto" invio link teams in tempo utile |
Diritto penale e processo - 2021
| Violazione del domicilio. Illegittima l'ispezione svolta dalla polizia in mancanza di adeguate garanzie |
Diritto penale e processo - 2021
| Ad ogni azione, la sua conseguenza: la non interferenza tra applicazione ed esecuzione della sorveglianza speciale |
Diritto penale e processo - 2021
| Le ambigue prospettive di riforma del processo penale contenute nel d.d.l. n. 2435/2020: il declino delle garanzie e il (vano) tentativo di accelerare la durata dei processi |
Diritto penale e processo - 2021
| Associazione con finalità di terrorismo e custodia cautelare in carcere |
Diritto penale e processo - 2021
| Dimensione processuale del principio di tassatività, prescrizione, criteri di priorità: note a margine del Disegno di Legge Bonafede (n. 2435) |
Diritto penale e processo - 2021
| Felix qui potuit rerum cognoscere causas: la causalità omissiva nella dimensione dell'incertezza |
Diritto penale e processo - 2021
| Libertà vigilata terapeutica: quali limiti per il giudice? |
Diritto penale e processo - 2021
| Precisa enucleazione della posizione di garanzia come criterio selettivo nel reato omissivo improprio |
Diritto penale e processo - 2021
| Reato commesso all'estero: giurisdizione italiana, rapporto tra richiesta di procedimento e attività di indagine preliminare |
Diritto penale e processo - 2021
| Sindacato sulla misura cautelare del giudice incompetente e interesse ad impugnare del Pubblico Ministero: un quesito "bifase" al vaglio delle Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| La (troppo) lunga notte della giustizia penale |
Diritto penale e processo - 2021
| "Via libera" dalle Sezioni Unite: compatibile l'attenuante del lucro e dell'evento di speciale tenuità con la materia degli stupefacenti (compresa la fattispecie di lieve entità) |
Diritto penale e processo - 2021
| Alla ricerca del fondamento: posizioni di garanzia fattuali tra vecchie e nuove perplessità |
Diritto penale e processo - 2021
| Attribuzioni decisorie del giudice dell'esecuzione intemadi rideterminazione delle pene accessorie nei reati fallimentari: un potere dal contenuto davvero discrezionale? |
Diritto penale e processo - 2021
| Le cassazione ribadisce l'applicabilità dei limiti generali di ammissibilità delle intercettazioni anche agli ulteriori reati emersi nello "stesso procedimento" |
Diritto penale e processo - 2021
| La cessione "di lieve entità" di sostanze stupefacenti e la compatibilità con l'attenuante del lucro di speciale tenuità |
Diritto penale e processo - 2021
| Il concetto di "provare" e di "provato" |
Diritto penale e processo - 2021
| Il diritto penale nel "decreto lamorgese": nuove norme, vecchie politiche criminali |
Diritto penale e processo - 2021
| La (discussa) procedibilità d'ufficio dei reati di lesioni stradali ed il possibile rimedio della particolare tenuità del fatto |
Diritto penale e processo - 2021
| Estinzione del reato e proscioglimento con formula dubitativa |
Diritto penale e processo - 2021
| Il mutamento del regime di procedibilità del reato e la "nuova prova": c'è spazio per il giudizio di revisione? |
Diritto penale e processo - 2021
| Le sezioni unitef anno luce sulla retrodatazione della decorrenza dei termini di custodia cautelare |
Diritto penale e processo - 2021
| Il "carcere duro" tra sicurezza e diritto all'informazione del detenuto |
Diritto penale e processo - 2021
| Confisca e principio di proporzione |
Diritto penale e processo - 2021
| La corsa tecnologica tra Costituzione, codice di rito e norme sulla privacy: uno sguardo d'insieme |
Diritto penale e processo - 2021
| Costituzionalismo e trasformazioni del diritto penale 705 Cajani Francesco Sequestri di files e di bitcoin: i riflessi della dematerializzazione di beni e valute sulla disciplina penalprocessualistica italiana |
Diritto penale e processo - 2021
| Indagini hi-tech, spazio cyber, scambi probatori tra Stati e Internet provider service e "Vecchia Europa": una normativa che non c'è (ancora) |
Diritto penale e processo - 2021
| Intelligenza artificiale e polizia predittiva |
Diritto penale e processo - 2021
| L'interpretazione delle Sezioni Unite dei presupposti per procedere in assenza dell'imputato |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penal |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Particolare tenuità del fatto e resistenza a pubblico ufficiale: la Corte costituzionale esclude la manifesta irragionevolezza della preclusione legislativa di non tenuità |
Diritto penale e processo - 2021
| Le Sezioni Unite e l'intricato nodo delle modalità di computo del c.d. spazio minimo vitale |
Diritto penale e processo - 2021
| Acquisibili per irripetibilità sopravvenuta imprevedibile le dichiarazioni erga alios rese al G.I.P. dal 'teste assistito' |
Diritto penale e processo - 2021
| I confini 'mobili' del delitto di peculato e la progressiva erosione del concetto di possesso qualificato |
Diritto penale e processo - 2021
| La Corte E.D.U. e l'inviolabile segreto professionale del difensore: da Strasburgo un monito all'Italia |
Diritto penale e processo - 2021
| In ricordo di Angelo Giarda |
Diritto penale e processo - 2021
| Interdizione perpetua dai pubblici uffici: una pena fissa incostituzionale? |
Diritto penale e processo - 2021
| Il 'labirinto della discrezionalità nel nuovo reato di abuso di ufficio |
Diritto penale e processo - 2021
| La nuova disciplina del mandato d'arresto europeo tra esigenze di semplificazione della procedura e tutela del diritto di difesa |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Sezioni Unite |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Procura europea: la normativa interna di collegamento |
Diritto penale e processo - 2021
| La riservatezza del pubblico ministero come dovere assoluto |
Diritto penale e processo - 2021
| Sospensione della prescrizione ed emergenza sanitaria: flessibilità della prescrizione o della legalità penale? |
Diritto penale e processo - 2021
| Sulla rilevanza usuraria degli interessi di mora |
Diritto penale e processo - 2021
| Verso una law of evidence dei dati |
Diritto penale e processo - 2021
| Whistleblowing, tutela dell'anonimato e processo penale: tra limiti costituzionali e orizzonti convenzionali |
Diritto penale e processo - 2021
| Con una lezione di ermeneutica le Sezioni Unite parificano i conviventi ai coniugi |
Diritto penale e processo - 2021
| Criminalità informatica e cooperazione internazionale: verso il secondo Protocollo addizionale alla Convenzione di Budapest |
Diritto penale e processo - 2021
| Il diritto di difesa nella fase di deposito delle intercettazioni |
Diritto penale e processo - 2021
| L'intercettazione che non c'è. Riflessioni sulla registrazione telefonica operata ad iniziativa della persona offesa |
Diritto penale e processo - 2021
| Nuove tecnologie e trattamento dei dati personali nel processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Peculato per omesso versamento dell'imposta di soggiorno: la cassazione nega l'abolitio criminis dopo il 'decreto rilancio' |
Diritto penale e processo - 2021
| Per la Suprema Corte è infondata la questione di legittimità costituzionale delle misure interdittive applicate dal questore: decisione da condividere? |
Diritto penale e processo - 2021
| Il percorso sospeso: la posta in gioco 'radicale' dell'ergastolo ostativo |
Diritto penale e processo - 2021
| Le prospettive di utilizzo delle chatbot nel procedimento penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Le prospettive di utilizzo delle chatbot nel procedimento penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Sui rapporti tra istigazione e delitto tentato |
Diritto penale e processo - 2021
| Il tramondo dei mezzi di ricerca della prova nell'era 2.0 |
Diritto penale e processo - 2021
| Il caso GameStop: una tempesta perfetta mette in crisi lo statuto della manipolazione del mercato |
Diritto penale e processo - 2021
| Costituzione e divieto d'analogia |
Diritto penale e processo - 2021
| Il divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati da persone diverse dalla vittima |
Diritto penale e processo - 2021
| Molti interlocutori e plurimi criteri: il difficile punto di caduta della priorità delle indagini |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio contrasti giurisprudenziali |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte Costituzionale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale |
Diritto penale e processo - 2021
| Osservatorio Corte europea dei diritti dell'uomo |
Diritto penale e processo - 2021
| Il puzzle della colpa medica. Emergenza pandemica e nuovi orizzonti della non punibilità per gli esercenti le professioni sanitarie |
Diritto penale e processo - 2021
| La riforma Cartabia nel labirinto della politica |
Diritto penale e processo - 2021
Diritto penale e processo - 2021
| Tempo dell'azione e tempo del processo. Una proposta per garantire la ragionevole durata delle indagini preliminari |
Diritto penale e processo - 2021
| Udienza preliminare ed efficienza giudiziaria |
Diritto penale e processo - 2021
| Verso riforma Cartabia: senza rivoluzioni, con qualche compromesso, ma con visione e respiro |
Diritto penale e processo - 2021