
| La democrazia maggioritaria nell'interpretazione costituzionale della forma di governo |
| Il giudice e la funzione. Il sindacato del giudice ordinario sul potere privato dell'amministrazione |
| Metodo giuridico e diritto amministrativo: alla ricerca di concetti giuridici elementari |
| Note critiche in materia di vizi formali degli atti amministrativi |
| Riflessioni preliminari per uno studio dei processi di trasformazione dello spazio substatale. L'interfaccia globale del potere estero regionale |
| La scuola come autonomia funzionale |
| Separating powers and constitutionalising the office of Lord Chancellor |
| La tutela dell'ambiente urbano |
| Autonomia, responsabilità, valutazione nella disciplina delle università e degli enti di ricerca non strumentale |
| Le competenze legislative sussidiarie e trasversali |
| La forma di governo nel nuovo Statuto della Regione Toscana: prime osservazioni |
| Il giudice amministrativo e le questioni tecnico-scientifiche: formule nuove e vecchie soluzioni |
| Laicità e simboli religiosi nella sfera pubblica: esperienze a confronto |
| Profili problematici della responsabilità della pubblica amministrazione per mancata o inesatta informazione |
| Scienza e coscienza: due premesse per l'indipendenza del giudice |
| Sotto il segno del soggettivismo giuridico (considerazioni sull'opera di Eduardo Garcia de Enterria) |
| Studio sui possibili profili di incostituzionalità della legge n. 40 del 2004 recante 'norme in materia di procreazione medicalmente assistita' |
| Sviluppi e contrasti in materia di verifica dei poteri |
| Le autorità indipendenti nello 'spazio regolatorio': l'ascesa e il declino del modello |
| Componenti cognitive e componenti nomopoietiche nella scienza giuridica |
| Corte Costituzionale e trasformazioni della democrazia pluralistica |
| Ernst Röder-Messel, "Die Aufscht ϋber Internetdienstleistungen in der Europäischen Gemeinschaft und in Deutschland. Bestandsaufnahme und Vorschläge zue Verbesserung", Berlin, Logos Verlag, 2002 |
| Governo legislatore o governo giudice? Il decreto-legge n.80 del 2004 al vaglio della Corte Costituzionale, ovvero l'irresistibile tentazione del legislatore a farsi giudice in causa propria |
| 'In alto e al centro': immagini dell'ordine e della sovranità fra medioevo e età moderna |
| Note sull'attuazione del principio di precauzione in diritto pubblico |
| L'ordinamento della comunicazione |
| Il servizio d'interesse economico generale dell'energia elettrica in Italia tra concorrenza ed altri interessi pubblici |
| Il servizio pubblico nel sistema televisivo tra esigenze democratiche e riforma del titolo V della Costituzione |