
| Brevi note sulla (pretesa) responsabilità politica dei sottosegretari di stato. Eclisse del potere, eclisse della responsabilità |
| Considerazioni in tema di fonti statali secondarie atipiche |
| La deriva concettuale della famiglia e del matrimonio. Note costituzionali |
| Gerarchia e competenza, tra atti normativi, tra norme |
| Interventi per difetto o per eccesso del potere normativo |
| L'Italia ritrovata grazie ad un poeta? Politica e forme di governo nel pensiero di Giacomo Leopardi |
| I mutamenti della forma di governo tra modificazioni tacite e progetti di riforma / a cura di Massimo Siclari [Recensione] |
| Per una teoria dei diritti fondamentali |
| Politica e legislazione linguistica nell'Italia repubblicana |
| Regola ed eccezione nel contrasto al terrorismo internazionale |
| State-Building and Constitution-Making. The Cases of Kosovo, Iraq and Afghanistan |
| La tutela della concorrenza mediante il divieto di aiuti di stato |
| "Le unioni omosessuali non possono essere ritenute omogenee al matrimonio." Tecniche argomentative impiegate dalla corte costituzionale per motivare la sentenza n. 138/2010 |
| Actualité du droit administratif français 2010 / a cura di Camille Broyelle, Martin Collet e Mattias Guyomar |
| Il bilancio dell'Unione dopo Lisbona: l'apporto delle categorie del nostro ordinamento nazionale alla ricostruzione del sistema |
| Il codice del processo amministrativo tra effettività della tutela e problemi di durata del rito ordinario |
| Considerazioni sul recente codice del processo amministrativo |
| I costituzionalisti al tempo di Babele |
| Funzioni di regolazione, funzioni di gestione e incompatibilità secondo il D.P.R. n.168/2010 |
| La giustizia amministrativa e gli altri federalismi |
| L'interesse legittimo alla riprova della responsabilità patrimoniale |
| Un peccato originale del costituzionalismo italiano: incertezze e silenzi sulla novazione dello statuto dopo i plebisciti |
| Il Rettore nell'assetto di governo delle Università italiane. Ruolo, funzioni e imparzialità |
| Una 'ridefinizione' della teoria della validità del diritto secondo Luigi Ferrajoli |