
| Actualité du droit administratif français 2013 |
| Claudio Panzera, Interpretare, manipolare, combinare. Una nuova prospettiva per lo studio delle decisioni della Corte costituzionale, Napoli, E.s.i., 2013 |
| La dignità umana dentro le mura del carcere |
| Giovanna De Minico, Internet. Regola e anarchia, Napoli, Jovene, 2012 |
| Giuseppe Di Gaspare, Teoria e critica della globalizzazione finanziaria. Dinamiche del potere finanziario e crisi sistemica, Padova, Cedam, 2012 |
| Il social housing: posizioni giuridiche soggettive e forme di tutela tra ordinamento nazionale ed europeo |
| Spending review e pareggio di bilancio. Cosa rimane dell'autonomia locale? |
| La teoria elsteriana dei dibattiti costituenti alla prova |
| La teoria elsteriana dei processi costituenti alla prova |
| La tutela nei confronti della d.i.a. tra modelli positivi e modelli culturali |
| Attualità del giudice amministrativo e unificazione delle giurisdizioni: annotazioni brevi |
| Constitutional Conventions and the preservation of the spirit of the British Constitution |
| Le coppie same-sex tra Corti e processo politico. Recensione a Daniele Gallo, Luca Paladini, Pietro Pustorino (eds.), Same-Sex Couples before National, Supranational and International Jurisdictions, Berlin, Springer-Verlag, 2014 |
| A Corte ... così fan tutti? Contributo ad uno studio su consuetudine, convenzione e prassi costituzionale nella giurisprudenza della Corte costituzionale |
| Cosa significa 'integrazione'? Gli immigrati nell'esperienza tedesca |
| Il diritto all'acqua, la Costituzione e i beni comuni. Ragionando attorno al libro di Ugo Mattei e Alessandra Quarta, L'acqua e il suo diritto, Roma, Ediesse, 2014 |
| Legittimo affidamento e attività legislativa nella giurisprudenza della Corte costituzionale e delle Corti sovranazionali |
| Popolo e istituzioni nella storia costituzionale dell'Italia unita |
| Il progetto di riforma del Senato. Un esame dei lavori preparatori e un confronto col Bundesrat austriaco |
| Rileggendo Beccaria, oggi. Brevi riflessioni sui limiti del potere punitivo |
| The 2014 Scottish independence referendum in a wider constitutional context |
| Compensazione urbanistica, redistribuzione e principio di legalità |
| Convalida e vizi sostanziali: una ipotesi ricostruttiva |
| L'effetto di vincolo delle sentenze della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo nel diritto interno: dalla riserva di bilanciamento al 'doppio binario' |
| Epistemologie del paesaggio: natura e limiti del potere di valutazione delle amministrazioni |
| Etica pubblica e prevenzione della corruzione: il problema del personale politico |
| Indice generale dell'annata 2014 |
| Laura Buffoni, Processo e pluralismo nell'ordinamento costituzionale italiano: apologia e limiti dell'universalismo procedurale, Napoli, 2012 |
| Persone, credenze, 'valori' della borghesia nell'opera di Balzac |
| Riserva di legge in materia processuale e latitudine del sindacato di costituzionalità |
| "Vivere insieme" all'ombra del velo |