
| Il contributo del costituzionalismo sociale alla teoria giuridica della società digitale: inquadramento e prospettive di ricerca |
| G. Delledonne, G. Martinico, M. Monti, F. Pacini, Populismo e Costituzione. Una prospettiva giuridica, Milano, Mondadori, 2022 |
| Oltre i confini e i territori: lo spazio giuridico delle autonomie locali |
| R. Prandini, G. Teubner, La (auto)sovversione del diritto: ambiguità e paradossi del sistema immunitario della società, Milano, Franco Angeli, 2022 |
| Il tempo e le sfide |
| Verso il paradigma fiduciario? Il principio della fiducia nel nuovo codice dei contratti pubblici e le sue implicazioni |
| Actualités du droit administratif français. Années 2022- 2023 |
| Ai lettori e alle lettrici |
| Cultura della stabilità e patriottismo costituzionale |
| Lineamenti dell’amministrazione pubblica del clima |
| Massimo Luciani, Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri, Milano, Giuffrè, 2023 |
| Nicola Berti, La modifica dei provvedimenti amministrativi, Torino, Giappichelli, 2022 |
| Potere algoritmico. Profili organizzativi del rapporto tra amministrazione e automazione |
| Il principio del risultato quale criterio interpretativo e applicativo |
| Sicurezza urbana e conflitto. L’ostracismo sociale e politico della città neoliberista e la città futura della Costituzione |
| L'accertamento nel processo amministrativo. Considerazioni sulla concreta operatività della tutela dichiarativa dell'interesse legittimo |
| Massimo Luciani, "Ogni cosa al suo posto. Restaurare l’ordine costituzionale dei poteri", Milano, Giuffrè, 2023 |
| Il "merit system" in Italia: una dissonanza cognitiva dello Stato |
| «La molla che spinge e il pendolo che regola». La monarchia costituzionale e la forma di governo statutaria |
| Il recesso dal contratto pubblico alla prova del principio del risultato |
| La regolazione dello spazio informativo disintermediato dinanzi alla progressiva avanzata della "synthetic media technology" in tempo di tornate elettorali |
| La «vera» storia del diritto amministrativo inglese secondo Paul Craig. Quando un libro manda al «macero intere biblioteche» |
| Lineamenti dell’amministrazione pubblica del clima |
| Sicurezza urbana e conflitto. L’ostracismo sociale e politico della città neoliberista e la città futura della Costituzione |