
| Accelerazione, risonanza, entropia: democrazia senza futuro? |
| Actualités du droit administratif français. Année 2024, sous la direction de Jean-Hughes Barbé |
| La città è la forma della democrazia |
| La città plurale e segmentata: servizi di urbanità e sicurezza urbana |
| Crisi della democrazia costituzionale e dello Stato di diritto. Un invito a proseguire la discussione in occasione dei trent’anni della rivista «Diritto Pubblico» |
| Differenziare i Comuni: le città come nuovo soggetto di diritto? |
| Leggere "Curare il mondo con Simone Weil" di Tommaso Greco con le lenti del diritto costituzionale (e una riflessione sulla burocrazia universitaria) |
| Nuove tecnologie, pubblica amministrazione e rapporto con gli amministrati. Brevi note sulle tendenze in atto |
| I ragionamenti del giurista e l’intelligenza artificiale |
| Recensione a Cesare Pinelli, "Costituzionalisti del Novecento", Macerata, Quodlibet, 2024 |
| La «repubblica democratica» in Italia: un quadro evolutivo |
| La riforma delle regole fiscali europee: la nuova austerità (selettiva) e il (non) ritorno dello Stato? |
| La tutela costituzionale della salute mentale. Incertezze definitorie e criticità della disciplina dei trattamenti sanitari obbligatori in psichiatria |
| La "crisi" del principio di legalità: sistema (?) delle fonti e sistema delle tutele nel costituzionalismo multilivello |
| Gli effetti del non voto sull’ordinamento costituzionale |
| Elementi di Intelligenza Amministrativa Artificiale (A-AI). Su taluni caratteri giuridici dell’automazione della pubblica amministrazione |
| La grande illusione. Conoscenza, diritti e democrazia ai tempi dell’informazione digitale |
| Intelligenza artificiale e "AI Act". Il perimetro della difficile sussunzione del soggetto nella «macchina calcolante» |
| L’abuso di potere tra presidio penale (perduto) e tutele amministrative (deboli) |
| Libertà di espressione, censura, disintermediazione, disinformazione. Regolare le contraddizioni della rete, la nuova sfida dello Stato di diritto |
| L’istruzione dentro e fuori il sistema: la scuola, la non scuola |
| L’ordine informativo ideale. Rilievi critici sul dispositivo della disinformazione come meccanismo di limitazione della libertà di espressione |
| Recensione a Federico Orso, "Contributo allo studio del silenzio-assenso (a partire dall’inefficacia dell’atto tardivo)", Napoli, Editoriale Scientifica, 2024 |
| Recensione a Joseph E. Stiglitz, "The Road to Freedom. Economics and the Good Society", New York, W.W. Norton & Company, 2024 |
| Recensione a Matteo Falcone, "Ripensare il potere conoscitivo pubblico tra algoritmi e Big Data", Napoli, Editoriale Scientifica, 2023 |