
| In ricordo di Luciano Vandelli |
| I problemi di costituzionalità dei decreti sicurezza e gli interventi del Presidente della Repubblica |
| L'insostenibilità costituzionale delle recenti norme sugli stranieri. I limiti all'ingresso e al soggiorno che violano i diritti fondamentali e il sistema delle fonti del diritto non assicurano sicurezza, né alcuna disciplina efficace dell'immigrazione |
| Le nuove leggi sui migranti e l'"altro" diritto |
| Il c.d. "decreto sicurezza-bis": profili di diritto della navigazione |
| Le ragioni teoriche del mantenimento della distinzione tra diritto soggettivo e interesse legittimo e quelle del suo superamento |
| La questione amministrativa dell'effettività: regole, decisioni e fatti |
| Le Corti supreme alla prova dell'istanza secessionista. Un difficile equilibrio fra protezione dell'unità, riconoscimento del particolarismo e processi integrativi |
| Discorrendo su inesauribilità e consumazione del potere amministrativo a partire da un recente studio |
| Il responsabile del procedimento. In ricordo di Giorgio Pastori |
| Conflitti di interesse: una diversa prospettiva |
| Maurizio Fioravanti, La Costituzione democratica, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2018 |
| Serena Stacca, Il potere disciplinare. Dalla protezione della comunità alla protezione dell'individuo, Milano, Franco Angeli, 2018 |
| A lessandro Pace, Per la Costituzione. Scritti scelti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2019 |
| Hans Kelsen, Lo Stato in Dante. Una teologia politica per l'Impero, Milano-Udine, Mimesis, 2017 |